2005-2025: da vent’anni pazienti più sicuri grazie ai codici a barre GS1 applicati all’healthcare
GS1 Healthcare festeggia 20 anni di attività continuando a supportare la digitalizzazione del settore sanitario con i suoi standard. Come il GS1 DataMatrix, il codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità, già presente su 16,5 miliardi di medicinali in oltre 70 paesi e da poco obbligatorio anche in Italia sui farmaci soggetti a prescrizione.
Era il 2005 quando GS1 - l'organizzazione senza scopo di lucro nota soprattutto per il codice a barre, presente in 118 paesi, in Italia rappresentata da GS1 Italy - ha introdotto nel settore sanitario la tecnologia dei codici a barre, facendoli uscire dai supermercati per portarli anche in ambulatori, farmacie e ospedali, nonché nella quotidianità di tutti i professionisti del settore, dai produttori, grossisti e distributori, agli operatori logistici e service provider, fino agli enti governativi e normativi. L’arrivo dei codici a barre ha rivoluzionato il sistema di tracciatura e identificazione dei prodotti del settore sanitario, semplificando i processi e migliorando l'efficienza in tutta la filiera.
Una rivoluzione profonda ma “silenziosa” a cui dà voce la campagna informativa globale avviata da GS1 Healthcare - la comunità globale che riunisce le principali parti interessate del settore sanitario, ovvero oltre 150 importanti organizzazioni sanitarie che collaborano per sviluppare e implementare standard globali - per celebrare due decenni di progressi guidati dalla collaborazione tra enti governativi e normativi, produttori, distributori, fornitori di servizi sanitari, logistic provider, partner tecnologici e associazioni di categoria.
Dal 2005 a oggi oltre 70 paesi hanno introdotto i codici a barre GS1 e gli standard globali GS1 nei loro sistemi sanitari.
«Il viaggio dei codici a barre nel settore sanitario è iniziato quando gli enti regolatori cercavano un modo affidabile e intelligente per identificare e tracciare i prodotti medici. GS1 ha fornito la tecnologia giusta: un'innovazione semplice come la scansione di un codice a barre - ha commentato Renaud de Barbuat, presidente e ceo di GS1 - Negli ultimi due decenni, i codici a barre GS1 hanno trasformato i sistemi sanitari, creando un effetto a catena di cui beneficiano i pazienti in tutto il mondo».
Il barcode di nuova generazione per i medicinali
Inizialmente introdotti per identificare e tracciare medicinali e dispositivi medici in modo affidabile e smart, i codici a barre GS1 hanno via via ampliato il loro ruolo nel mondo dell’healthcare, diventando indispensabili e insostituibili all’interno delle catene di approvvigionamento globali del settore sanitario.
Come dimostra il caso del barcode di nuova generazione, il GS1 DataMatrix: entrato nelle normative sanitarie in oltre 70 paesi e presente su oltre 16,5 miliardi di confezioni di medicinali tra Stati Uniti e Unione europea, il GS1 DataMatrix è diventato un pilastro nel mondo sanitario globale. Anche in Italia l’implementazione della Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci (Direttiva 62/2011/UE) ha reso obbligatorio l’inserimento di GS1 DataMatrix sulle confezioni di tutti i farmaci prescritti e commercializzati in Italia.
Più sicurezza, migliore tracciabilità, meno errori
Dall'identificazione univoca e accurata di medicinali e dispositivi medici alla razionalizzazione della gestione dell'inventario negli ospedali, i codici a barre GS1 stanno contribuendo a rendere più sicuro ed efficiente il sistema sanitario: ad esempio, consentono agli operatori sanitari di verificare in tempo reale quale farmaco somministrare, in che dose, quando e a chi. E permettono di tracciare gli strumenti chirurgici delle sale operatorie per verificare che siano sterilizzati e controllati prima e dopo l'intervento chirurgico, riducendo i rischi per i pazienti.
I benefici dell’adozione degli standard GS1 nel settore sanitario sono stati misurati. Nel Regno Unito, un rapporto commissionato da Scan4safety ha rilevato che l'uso dei codici a barre GS1 ha ridotto del 76% gli errori medici relativi al paziente, al farmaco o al dosaggio.
I codici a barre non aiutano solo gli operatori sanitari a prendere decisioni informate che prevengono gli errori, ma, potenziando la condivisione efficiente dei dati, consentono anche di migliorare l'assistenza ai pazienti.
I codici a barre GS1 contribuiscono anche alla sicurezza perché supportano la lotta contro i farmaci contraffatti o di qualità inferiore, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rappresentano il 10% di quelli commercializzati a livello mondiale. I codici a barre GS1 assicurano che i farmaci possano essere tracciati in ogni fase, dal produttore al paziente, aiutando a individuare i prodotti contraffatti e a segnalare rapidamente criticità correlate in tutto il mondo.
L’innovazione continua
Nonostante i notevoli traguardi già raggiunti, GS1 Healthcare non si ferma e guarda al futuro con una missione chiara: permettere un’assistenza sempre più sicura e smart e renderla accessibile a tutti ovunque. Per questo sta collaborando con diverse aziende tecnologiche per permettere ai pazienti di tutto il mondo di scansionare con i loro smartphone i codici a barre presenti sui prodotti medici, fornendo un accesso immediato, mediante una semplice scansione, a informazioni chiave su farmaci e trattamenti.
Per saperne di più sul 20° anniversario di GS1 Healthcare, visita il sito GS1.
Maggiori informazioni sugli standard GS1 per il settore farmaceutico sono disponibili sul sito di GS1 Italy.
***
GS1 Italy. A partire dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce più di 40 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della logistica, del foodservice e delle costruzioni. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.
web: gs1it.org - tendenzeonline.info
twitter: GS1Italy - tendenzeonline
facebook: GS1Italy
instagram: GS1Italy
linkedin: GS1Italy