SOCIETA
Articolo

Corruzione servono messaggi ed azioni decise per recuperare la fiducia dei cittadini

La corruzione è l'anticamera della mafia. Prima il mafioso chiede un dito, poi pretende il braccio

Viviamo un periodo emergenziale : Le cronache giudiziarie da anni e costantemente denunciano il proliferare di episodi di corruzione. La corruzione crea sfiducia, gravi danni al patrimonio collettivo e ,cosa gravissima, costituisce un “cuneo” agli interessi della grande criminalità. Oggi il criminale corrompe per una licenza di bar, domani al fine di riciclare denaro sporco, ricatta l'ing. dell'uffico tecnico o l'assessore chiedendo di modificare i piani urbanistici per impiantare un supermercato o per costruire centinaia di appartamenti in zona parco, cosi' da poter guadagnare privatizzando beni pubbilci e riciclare denaro sporco. .
La Corte dei conti anche ultimamente ha lanciato il suo grido contro sperperi e ammanchi. Il sistema penale è strutturato in modo tale che la deterrenza sia inefficace (patteggiamenti, sconti di pena, inibizione alle intercettazioni etc.) L’opinione pubblica è rassegnata, arrabbiata e minaccia di disertare le urne.

Occorre un forte segnale un po’ concreto ed un po’ simbolico.

La carica pubblica è un atto volontario per cui non si obietti che la bozza di norma proposta è “populista” . Anzi avrebbe una valenza simbolica rilevante; sarebbe un segnale forte di buona volontà che potrebbe indurre una maggiore tolleranza nell’affrontare i prossimi sicuri sacrifici. Chi avesse il coraggio di proporla al proprio schieramento avrebbe vantaggi elettorali inducendo l’avversario ad imitarlo pena la perdita di consenso .

L'introduzione della norma inoltre indurrebbe chi avesse intenzioni truffaldine e volesse ricoprire una carica pubblica a tirarsi indietro per evitare di sottoporsi a puntigliosi controlli dai quali potrebbero emergere i famigerati “scheletri nell'armadio” Insomma ciò lo indurrà presumibilmnete ad una considerazione : " meglio stare alla larga".Ciò si concretizzerà in un suo allontanamento dalle cariche pubbliche lasciando posto a gente per che non ha di quei timori.



La proposta qui avanzata, fra l’ altro, nei suoi contenuti essenziali è già applicata a soggetti incaricati di gestire pubblici poteri : Magistrati, Carabinieri, Poliziotti devono già render conto del loro operato anche fuori dallo stretto ambito di servizio; Improvvisi arricchimenti , amicizie sconvenienti etc. possono costituire oggetto di censura da parte dei superiori. E questo per ovvi motivi: essi rappresentano la Legge e lo Stato e come tali anche nella loro vita privata devono evitare comportamenti sconvenienti che appannerebbero l’immagine dell’ Istituzione e minerebbero la fiducia dei cittadini-



Se questa regola vale per questi funzionari non si capisce perché non potrebbe essere estesa a consiglieri comunali, sindaci, governatori, parlamentari, direttori di grandi enti pubblici) :ossia a coloro che hanno in mano le sorti di 60 milioni di persone! Pare ovvio pretendere che chi manovra miliardi di euro nell’interesse della comunità debba essere cristallino ed apparire in “una campana di vetro”. D’altro canto, la scelta di candidarsi è decisione volontaria ; si può scegliere di accettare o meno queste regole. Se a qualcuno stessero strette, ebbene non si proponga agli elettori. .



29/10/2009 - CORRUZIONE: NUOVO CONTRATTO CON GLI ITALIANI (da far firmare a candidati a cariche pubbliche di rilievo)
Con questo contratto oggi stipulato davanti al notaio………..

1--.Io sottoscritto….. nel caso venissi eletto, mi impegno a rendere nota l’entità dei miei ( e dei miei congiunti) beni mobili ed immobili posseduti in Italia e all’Estero, detenuti direttamente o indirettamente, di mia proprietà o intestati a società fiduciarie e/o altri Prestanomi. Segnalero’, durante il mio mandato e nei 4 anni successivi, ogni trasferimento di ricchezza in entrata ed uscita anche destinato o proveniente da Paesi a regime fiscale agevolato e/o sorretti da un segreto bancario impermeabile (leggi Paradisi fiscali-segue elencazione)



2--Mi impegno fornire alla Magistratura Contabile ogni chiarimento circa situazioni patrimoniali non agevolmente interpretabili o determinate da dati incompleti o complessi. Autorizzerò chiunque ne avesse potere e disponibilità affinché venga fornito ogni opportuno dettaglio alla magistratura contabile.



3-Mi impegno a non esercitare alcuna pressione su enti pubblici o privati per favorire l’assunzione di qualche mio elettore, simpatizzante o famigliare e di qualsiasi altra persona fisica o giuridica.



4-Mi impegno a Non adoperarmi in maniera occulta a far pervenire ad amici, conoscenti o altri finanziamenti pubblici o altri favori economici



5-Al fine di rendere trasparente la mia condizione economica e solo a tal fine autorizzo già da ora, in caso di mia nomina, qualsiasi funzionario di banca, di società fiduciaria Italiana e/o estera, di qualsiasi ente pubblico o privato, irrevocabilmente e fino a 4 anni dalla scadenza del mio mandato , a fornire ogni documento e spiegazione alla magistratura ed render conto di ogni mia (e dei miei famigliari) operazione e movimentazione finanziaria intrattenuta con istituti di credito, finanziarie, fiduciarie o simili anche non enunciate o note.

Questi funzionari, loro superiori o sottosposti sono sollevati già da ora dagli obblighi nascenti dal segreto bancario e professionale , rinunciando il sottoscritto ad intentare contro di essi qualsiasi azione penale o civile (risarcimento danni)



6--La Magistratura inquirente sarà obbligata a valutare attentamente che le informazioni personali non oggetto di reato, estranee alla situazione patrimoniale, vengano secretate. Inoltre La stessa valuterà attentamente le operazioni finanziarie a me (o dei miei famigliari) attribuibili valutando anche l’ipotesi che avversari politici e soggetti delinquenziali possano artificiosamente attivare, a mia insaputa, movimentazioni finanziarie finalizzate (solo formalmente a me attribuibili) a screditarmi politicamente e personalmente.



In fede………………il CANDITATO

(consigliere, sindaco, assessore, governatore, parlamentare, ministro,…..,direttore di ente pubblico ospedaliero etc.)


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere