Corso di Alta Formazione in Design della Calzatura - inizio 26 Marzo 2012
Organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, insieme con il Politecnico Calzaturiero di Padova.
Data di inizio: 26 Marzo 2012
Durata: 1 Anno
Il Corso studia la calzatura dal punto di vista del design, approfondendo gli elementi che la costituiscono: i materiali, le tecniche tradizionali ed innovative, la cultura e la storia e i trend. Dall’idea di progetto alla sua produzione, passando per la modellazione e la prototipazione.
Oltre allo studio della calzatura in tutti i suoi elementi, il corso offre un percorso di studio alternativo. Infatti, la didattica basata sul “learning on the job”, prevede lo svolgimento di 5 workshop progettuali con 5 designer di successo:
Armando Pollini: “ Nutrirsi di ricerca immaginando il futuro”, questo lo slogan usato da uno degli gli stilisti che ha fatto la storia della Calzatura. Ossessionato dalla ricerca dei materiali, Pollini ha prodotto collezioni caratterizzate da uno stile essenziale, sia nei modelli che nei materiali, tra cui il rivoluzionario elast, tessuto naturale in strech.
Marco Censi e Guillaume Hinfray, una coppia creativa dalla professionalità ed esperienza a 360°. Si sono formati nel corso di un'attività poliedrica, seguendo come consulenti Designer o Direttori dell’Ufficio Stile Calzature, aziende dalle molteplici identità. Tutt'oggi sono attivi su svariati progetti, dallo sportivo streetwear al Brand del Lusso d'Alta Gamma, disegnando per il loro proprio marchio di calzature da donna, Guillaume Hinfray.
Federico Lagger laureato presso il Politecnico, vince un concorso internazionale di progettazione della calzatura ed inizia così un lungo periodo di collaborazione con una famoso marchio del lusso che durerà più di 6 anni portandoli presto a rispondere in prima persona dello studio e progettazione delle collezioni di calzature di questo brand.
Per quasi 10 anni collabora con i più grandi nomi del settore del lusso disegnando per loro scarpe ad alto contenuto creativo.
Fonda il suo studio professionale a Milano collaborando con marchi del lusso italiani e francesi.
Le sue scarpe rappresentano la fusione tra design e moda.
Franklin Elman, stilista internazionale in prima linea e consulente di design per case di moda di alto profilo, lancia una sua linea di scarpe a edizione limitata distribuita in molti dei mercati più esclusivi del mondo. Fonda poi il 'Milanese Design Cooperative', studio di Design che raccoglie figure emergenti e di gran talento della scena creativa con base di lavoro a Milano.
L’obiettivo dei workshop è quello di permettere al partecipante di “immergersi” nella realtà calzaturiera per poter comprendere i meccanismi e le dinamiche interne al settore.
Il Corso, inoltre, mette a disposizione di ogni studente un VOUCHER PROTOTIPAZIONE, con il quale si potrà sviluppare e prototipare una calzatura, progettata dagli studenti e selezionata in collaborazione con i designer.
Tra i temi proposti dai designer troviamo:
il materiale e la ricerca per l’innovazione di Armando Pollini;
la creazione di una collezione di scarpe, dal briefing alla completa realizzazione dell’oggetto scarpa e la progettazione di un item, ovvero l’ideazione di un monoprodotto al posto di una collezione, due progetti gestiti rispettivamente da Marco Censi e Guillaume Hinfray.
Pelle e ossa, un progetto di Federico Lagger, dove si studia l’utilizzo della pelle per approfondire la scarpa dal punto di vista estetico.
I segreti delle aziende di scarpe di lusso di Franklin Elman, delle quali vengono studiati gli aspetti più importanti da interiorizzare per poi reinterpretarli secondo il proprio estro e la propria creatività.
I workshop avranno una durata complessiva di 10 giorni e si terranno presso la sede del Consorzio POLI.design a Milano.
Le video interviste dei designer sono qui sul Canale Youtube di POLI.design.
La vera novità consiste nella possibilità di usufruire dei singoli workshop al costo di 3000 € ognuno, senza l’obbligo di effettiva iscrizione all’intero Corso.
A disposizione alcune Borse di Studio parziali promosse dalla Fondazione Veneto Banca, da assegnare a studenti particolarmente meritevoli.
L’inizio del Corso è previsto per il 26 Marzo 2012.
Il Corso è a numero chiuso, per un massimo di 20 iscritti.
Le selezioni si svolgeranno sulla base della valutazione del cv, portfolio e colloquio motivazionale.
Gli interessati dovranno inviare il loro cv a formazione@polidesign.net
Sito del Corso: http://www.polidesign.net/calzatura/
Per qualsiasi informazione, rivolgersi all’Ufficio Coordinamento Formazione al tel. 02-23997208
Oppure scrivere a: formazione@polidesign.net
Per le iscrizioni:
Ufficio Formazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Dott.ssa Iolanda Margiotta
Tel. (+39) 0223997208
formazione@polidesign.net
Press Contact:
Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Dott.ssa Gaia Schillaci e Dott.ssa Valeria Valdonio
Tel. (+39) 0223997242
comunicazione@polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere