Corso di Alta Formazione in Office Design
POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano insieme ad Assufficio - Associazione nazionale delle industrie dei mobili e degli elementi d’arredo per l’ufficio presenta la prima edizione del corso in Office Design – Strumenti e Metodi per la Progettazione dello Spazio Ufficio. Il corso è patrocinato da Federlegnoarredo e Great Place to Work Institute Italia.
Il corso è stato progettato per permettere ai partecipanti di comprendere e gestire le problematiche relative al progetto di spazi per uffici di diverse tipologie e complessità e all’interno di un contesto in veloce trasformazione.
I partecipanti al corso svilupperanno capacità di gestione dell’intero processo progettuale, dalla definizione del brief di progetto, allo sviluppo di concept, alla progettazione definitiva, a quella esecutiva, alla valutazione dei costi.
La collaborazione tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio teorico-pratico, immediatamente utilizzabile nella professione.
Il corso in Office Design si articola in 13 giornate a tema, ogni giornata d’aula prevede lo svolgimento di una parte teorica, che fornisce gli strumenti di base, e di una parte in cui vengono invitati esperti del settore, produttori e progettisti, che presentano soluzioni e casi studio e possono proporre esercitazioni progettuali. Sono previste visite a siti produttivi, show room, uffici, cantieri o studi di progettazione.
Il corso di articola in 8 moduli tematici, il primo è d'introduzione e riguarderà i modelli organizzativi e tipologici, gli altri riguarderanno il contesto normativo, il rapporto tra la qualità ambientale e la sostenibilità, gli aspetti legati alla luce e al colore, il comfort termico e acustico, gli elementi di partizione, Office Forniture e i trend del mercato e l’ultimo modulo sarà dedicato all’organizzazione del progetto dal punto di vista della contrattualistica, del budget e della gestione grafica del brand aziendale.
Il Dott. Vittorio Veggetti, Vicepresidente di Assufficio, durante una videointervista per il canale Youtube di POLI.design ha spiegato che l’obiettivo del Corso in Office Design è diffondere la cultura del benessere proprio in un ambiente così quotidiano come quello dell’ufficio e ha affermato che questo è il primo corso che viene organizzato in Italia su questo argomento.
Sempre a proposito del corso il Dott. Giorgio Dal Fabbro, Coordinatore della commissione tecnica Assufficio, ha spiegato che i grandi investitori immobiliari hanno deciso di ricominciare a investire enormemente nel settore di nuovi immobili e il settore in cui investiranno di più sarà quello dell’ufficio, infatti ben il 40% degli investimenti da tutto il mondo saranno relativi a uffici e a uffici di altissima qualità. Aggiunge inoltre che di architetti specializzati nel settore degli uffici ce ne sono pochissimi, solo il 10% circa degli studi di architettura dice di lavorare nel settore dell’ufficio, quindi in realtà non c’è specializzazione. Per vedere le due video-testimonianze integralmente: http://www.polidesign.net/officedesign/gallery.php
Presentazione delle domande
E’ richiesta una formazione nell’area del progetto, testimoniata da una laurea in discipline politecniche (Architettura, Design, Ingegneria edile) o da una comprovata esperienza professionale. E’ rivolto anche a persone che già lavorano nel settore e che vogliano approfondire un’area specifica.
Il Corso è a numero chiuso (per un minimo di 15 iscritti e un massimo di 25); fermo restando i requisiti di cui sopra, l’ammissione avviene sulla base della valutazione del curriculum vitae, portfolio progetti e domanda di ammissione.
L’ammissione al Corso, è subordinata alla valutazione del curriculum vitae. I candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera di motivazione a formazione@polidesign.net
Costo
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante è di 2000 euro + IVA
Per le aziende interessate a sponsorizzare il corso facendo partecipare un loro dipendente il costo del corso sarà di 3.000 euro + iva oppure 2.000 euro + iva per le aziende che decidono solo di sponsorizzare il corso.
Per informazioni sull’iscrizione:
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando, 38/a
20158 Milano
tel 02.2399.7275
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/corsi
www.polidesign.net/master
www.polidesign.net
Press Contact:
Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Tel. (+39) 0223997242
comunicazione@polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere