Corso di alta formazione in progettazione dei giardini firenze 130 ore
Iscriviti subito al corso di progettazione giardini per diventare un Garden Designer e poter lavorare nell'affascinante mondo del verde.
Corso di Formazione Professionale in
Progettazione di giardini e spazi aperti urbani
Febbraio-Giugno 2013
Titolo del Corso:
Progettazione del Giardino contemporaneo: strumenti e metodi.
Obiettivi formativi:
Articolato in tre moduli tematici integrati, il corso si propone di fornire strumenti tecnici e culturali e metodologie operative per la progettazione e costruzione del giardino, pubblico e privato.
Docenti: Prof. Franca Bessi, Prof. Paolo Grossoni, Dr. Arch. Anna Lambertini, Dr. Arch. Tessa Matteini, Dr. Marco Pacini, Dr. Silvia Schiff, Dr. Agr. Lorenzo Vettori.
Progetto formativo a cura di: Dr. Arch. Anna Lambertini, Dr. Arch. Tessa Matteini, Dr. Silvia Schiff, Dr. Agr. Lorenzo Vettori.
Coordinatore Didattico: Dr. Agr. Lorenzo Vettori
Sede: Hotel Palazzo Ricasoli, via delle Mantellate 2 – 50129 Firenze
Programma: 130 h delle quali 110 ore di didattica frontale e 20 ore di visite guidate
Modulo 1: STRUMENTI TEORICI e CULTURALI per il PROGETTO (46 ore)
a. Conoscere la componente vegetale (25 ore)
• Elementi di Botanica Generale (7 h - Docente: Dr. Silvia Schiff)
Nel corso delle lezioni verranno trattati i concetti base riguardanti gli aspetti morfo-anatomici degli organi della pianta (fusto, foglia, radice)
• Elementi di Botanica Sistematica: principi di tassonomia (7 h - Docente: Dr. Agr. Lorenzo Vettori)
Caratteri distintivi tra Gimnosperme e Angiosperme, metodi di classificazione e riconoscimento.
• Elementi di Botanica Forestale: (7 h - Docente: Prof. Paolo Grossoni)
Le forme biologiche. Architettura e funzionalità delle piante legnose. Significato di biodiversità in campo ornamentale: la diversità intraspecifica; genotipo e fenotipo. Criteri nella scelta dei taxa di interesse ornamentale.
• Le rose orticole “Old Garden Roses” e “Modern Garden Roses”: storia e utilizzazione (4 h - Docente: Prof. Franca Bessi)
b. Leggere la dimensione spaziale e temporale del giardino (21 ore)
• Elementi di storia dell’arte dei giardini (7 h – Lorenzo Vettori)
• Teorie, pratiche e poetiche nel lavoro dei paesaggisti (7 h – Anna Lambertini)
(Un repertorio di opere e progetti per illustrare le metodologie di lavoro di alcuni Maestri dell’Architettura del paesaggio del Novecento e contemporanea)
• La dimensione temporale nel progetto del giardino (7 h – Tessa Matteini)
Modulo 2: LABORATORIO PROGETTUALE (64 ore)
• Il materiale vegetale per il progetto (3 h Lorenzo Vettori) Criteri di scelta delle piante in vivaio e loro messa a dimora.
• L’Analisi SWOT come strumento di progetto (4 h: Lorenzo Vettori)
• Fare giardini: materiali e componenti, impianti e tecnologie, i tempi del luogo e i tempi del progetto. (14 h, Anna Lambertini, Tessa Matteini)
• Categorie di progetto: campi gioco, giardini verticali, water-garden, asphalt garden, orti-giardino, giardini a tempo (7 h, Anna Lambertini)
(Rassegna di casi studio ed esempi di progetti, aspetti tecnici e soluzioni formali)
• La cura del giardino nel tempo: aspetti manutentivi e gestionali (4 h, Tessa Matteini)
• Tecniche di comunicazione e rappresentazione di progetto (14 h, Marco Pacini)
• Workshop di progettazione in aula (18 h: Anna Lambertini, Tessa Matteini, Lorenzo Vettori)
Modulo 3: VISITE GUIDATE (20 ore)
• Visita ad un vivaio (dott. Lorenzo Vettori, 4 h)
• Visita guidata al roseto dell’Orto Botanico dell’Università di Firenze (Prof. F. Bessi 3h)
• Visita guidata al Giardino dell’Orticoltura di Firenze (Prof. P. Grossoni 3 h)
• Visita guidata Archivio Porcinai (Arch. Tessa Matteini, 3 h)
• Visita giardino contemporaneo (Arch. Anna Lambertini/Lorenzo Vettori, 7 h)
Totale monte ore 130 delle quali:
Silvia Schiff 7 h
L. Vettori 38 h
M. Pacini 14 h
P. Grossoni 7 h di lezione frontale + 3 h di visita guidata= tot. 10 h
F. Bessi 4 h di lezione frontale + 3 h di visita guidata= tot. 7 h
A. Lambertini 29 h
T. Matteini 26 h
Per le altre informazioni sui costi, borse di studio, data di attivazione e disponibilità dei posti è possibile contattare la segreteria al numero: 045-8082421 o direttamente i responsabili del corso ai numeri 340-7276579 o 329-6876901.
http://www.cspresourcing.it/news/corso-garden-design-a-firenze-238