CORSI
Comunicato Stampa

Corso di alta formazione in type design: aperte le iscrizioni alla VIII edizione

24/06/13

Organizzato da POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano, con la collaborazione di AIAP e ADI e il patrocinio della Fondazione Tipoteca Italiana 80 ore di lezione per formare i Professionisti della Comunicazione Visiva

Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione del Corso di Alta Formazione in Type Design erogato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il sostegno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, di AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, di ADI Associazione per il Disegno Industriale e con il patrocinio della Fondazione Tipoteca Italiana.

Per Type Design si intende il progetto del carattere tipografico in senso allargato: una disciplina con una tradizione pluri-centenaria alle spalle, che sta attraversando una fase di profondo rinnovamento e ampliamento, generata anche dall’avvento delle nuove tecnologie. In particolare, la materia del type design non si esaurisce nel disegno dei segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, ma si identifica piuttosto con un vero e proprio processo che richiede di essere governato da figure professionali e culturali con competenze e abilità multidisciplinari e politecniche.

«Lo studio del carattere è alla base di tutto» - commenta il Professor Giancarlo Iliprandi, direttore e ideatore del corso, ricordando come la tipografia sia l’elemento fondante della comunicazione visiva, con risvolti - soprattutto per le imprese - che vanno ben oltre la sfera estetica e arrivano ad avere un chiaro impatto economico e sociale per il successo di un business o di un’iniziativa. «Oggi più che mai è evidente come una corretta progettazione tipografica nasca da una vera e propria specializzazione. Non ci si può improvvisare professionisti di questa materia senza aver approfondito la conoscenza del carattere tipografico, sia avendo piena consapevolezza dei maestri del passato sia nell’ottica di lavorare sulle nuove identità tipografiche del futuro» prosegue il Professore, sottolineando come il mercato occupazionale sia alla costante ricerca di professionisti adeguatamente preparati e aggiornati in quest’ambito.

Il disegno del carattere tipografico ha le sue regole. Sono molti oggi gli scenari di sperimentazione e uso propri della disciplina, alcuni del tutto impensabili fino a qualche anno fa. Da qui la necessità di professionisti formati, con un’adeguata cultura progettuale, capacità critiche e di governo del progetto, doti imprescindibili per evitare che l'uso e il progetto del carattere si riduca a un esercizio di stile autoreferenziale e privo di scopo.

Il Corso di Alta Formazione in Type Design nasce proprio per rispondere a questa esigenza, proponendo un iter formativo articolato in lezioni frontali, project work e seminari. Sono previsti, in particolare, alcuni moduli teorici dedicati all’analisi della tipografia tradizionale e di quella contemporanea; a questi si aggiungono sezione didattiche specifiche per l'apprendimento del software FontLab per il disegno dei caratteri e delle metodologie per il controllo dello specifico processo progettuale.
A questi moduli si affiancano, infine, quelli propedeutici alla preparazione e allo sviluppo del project work. Completano il percorso didattico alcuni seminari relativi a casi studio di interesse e gli incontri con esperti e type designer previsti dal programma.

Il corso si rivolge a studenti, laureati e/o diplomati nelle discipline del Design della Comunicazione e a giovani progettisti e professionisti della comunicazione visiva.
L’ammissione al corso, riservata ad un massimo di 25 partecipanti, è subordinata ad una selezione preventiva.
La quota di iscrizione al corso è di 1.000 €+IVA (21%); sono previste riduzioni del 20% per i soci AIAP e ADI e del 50% per gli studenti iscritti al IV e V anno di lauree magistrali e specialistiche.

Per informazioni sulla didattica si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Prodotti Formativi di POLI.design: tel. +39 02.2399.5864, formazione@polidesign.net



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere