CORSI
Comunicato Stampa

CORSO INTENSIVO AVVOCATI 2010 - 100 ore di lezione per la preparazione alle prove scritte

10/09/10

Il corso PALLAI ha lo scopo di fornire al candidato una preparazione teorico-pratica di alto livello, necessaria per affrontare con successo la prova scritta dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.

Giovedì 16 settembre alle ore 18,30 si terrà, presso la sede del CENTRO STUDI PALLAI (via M. Poggioli, 3 - nei pressi dell’università Sapienza), la riunione di presentazione del corso intensivo edizione 2010.
Tale incontro è aperta anche ai non iscritti. Gli interessati, non corsisti, devono però comunicare la loro adesione alla riunione allo 0644361377 entro e non oltre mercoledì 15/9 ore 18.00.

PERIODO CORSO: da venerdì 24 settembre a sabato 4 dicembre 2010

CALENDARIO:
24 settembre; 25 settembre; 1 ottobre; 2 ottobre; 8 ottobre; 9 ottobre; 15 ottobre; 16 ottobre; 22 ottobre; 23 ottobre; 29 ottobre; 5 novembre; 6 novembre; 12 novembre; 13 novembre; 19 novembre; 20 novembre; 26 novembre; 27 novembre; 4 dicembre.

FREQUENZA: Il venerdì dalle 15.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 14.00

QUOTA: 950,00+Iva (1.140,00 i.i.)
iscrizione € 200,00 i.i.
I rata 16 settembre ‘10 € 350,00 i.i.
II rata 1 ottobre ‘10 € 350,00 i.i.
Saldo entro il 5 novembre ‘10 € 240,00 i.i.

SEDE DEL CORSO:
Centro Studi Pallai - Via Michelangelo Poggioli 2/3- Roma (nei pressi dell'Università Sapienza). Tel 06.44.36.13.77 -www.pallai.it Orario Segreteria: lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 - il sabato dalle ore 9,00 alle ore12,00.

CORPO DOCENTE:
Avv. Antonio Barbieri - Avv. Gianluca Carlini - Avv. Domenico Formichelli - Avv. Prof. Carlo Longari - Avv. Paola Moreschini - Avv. Laura Regine - Avv. Prof. Raffaele Torino - Avv. Camillo Ungari Trasatti.

PROGRAMMA:
25 ore di:Elementi di Dir. Penale – Casi e Questioni – Tecniche di redazione parere in materia penale;
10 ore di:Elementi di Procedura Penale – Tecniche di redazione atti giudiziari in materia penale;
30 ore di:Elementi di Dir. Civile – Casi e Questioni – Tecniche di redazione parere in materia civile;
15 ore di:Elementi di Dir. Processuale Civile – Tecniche di redazione atti giudiziari in materia civile;
3 esercitazioni (simulazione esame in aula): Redazione parere in materia penale; Redazione parere in materia civile; Redazione atto giudiziario;
Consegna elaborati – Discussione – Materiali.

LE CLASSI SONO FORMATE MASSIMO DA 30 STUDENTI

Con il nostro corso intensivo, gli allievi saranno accompagnati attraverso un percorso teorico-pratico che affronterà le tematiche più rilevanti nell’ambito delle materie d’esame in funzione dell’apprendimento delle tecniche di redazione dei pareri e degli atti giudiziari.
 L’analisi, la discussione e la soluzione in aula di pareri e casi pratici, alla luce delle più importanti sentenze di legittimità degli ultimi anni,
 l’impostazione e la discussione in aula delle principali tipologie di atti giudiziari,
 gli schemi ed il materiale didattico fornito a corredo delle lezioni,
 la correzione individuale degli elaborati predisposti dagli allievi nel corso della settimana sulla base di specifiche tracce, ad alta probabilità concorsuale, assegnate direttamente dai docenti e
 le prove simulate d’esame
renderanno più agevole affrontare la prova scritta e costituiranno un valido punto di partenza per affrontare gli orali.
Il materiale didattico, distribuito durante le lezioni, viene inviato tempestivamente agli assenti per posta elettronica e, comunque, viene fornito su supporto elettronico.

SEGNALIAMO CHE
Prova d'esame 2009:
-il tema dell’impossibilità sopravvenuta della fruizione della prestazione (Cass. n. 26958/2007), oggetto dell’atto giudiziario in materia di diritto privato assegnato alla prova d’esame del 2009, è stato trattato nel corso delle lezioni di diritto civile del Corso 2009, con consegna della relativa sentenza per esteso, ed è stato, inoltre, oggetto di uno specifico parere assegnato agli allievi nell’ambito del medesimo Corso 2009 e corretto individualmente dal docente di riferimento;
-il tema del trattamento medico chirurgico con esito fausto, in assenza di consenso informato (Cass. SS.UU. n. 2437/2009), oggetto dell’atto giudiziario in materia di diritto penale assegnato alla prova d’esame del 2009, è stato oggetto di uno specifico atto/parere assegnato agli allievi nell’ambito della prova simulata d’esame del Corso 2009 e corretto individualmente dal docente di riferimento, con consegna della relativa sentenza per esteso;
-il tema della morte come conseguenza di altro delitto doloso, oggetto del parere in materia regolata dal codice penale assegnato alla prova d’esame del 2009, è stato trattato nel corso delle lezioni di diritto penale del Corso 2009 ed è stato oggetto di uno specifico parere assegnato e discusso in classe con gli allievi da parte del docente di riferimento.

Prova d'esame 2008:
-il tema delle spese nel “condominio minimo” (Cass. SS.UU. n. 2046/2006), oggetto del parere in materia regolata dal codice civile assegnato alla prova d’esame del 2008, è stato illustrato e trattato nel corso delle lezioni di diritto civile svolte nell’ambito del Corso 2008; tale tema è stato, inoltre, oggetto di uno specifico parere assegnato agli allievi nell’ambito del Corso stesso e corretto individualmente dal docente di riferimento;
-il tema della vendita di cosa altrui, oggetto del parere in materia regolata dal codice civile assegnato alla prova d’esame del 2008, è stato illustrato e trattato, con consegna per esteso della sentenze di riferimento (Cass. n. 11624/2006), nel corso delle lezioni di diritto civile svolte nell’ambito del Corso 2008.
Prova d'esame 2007:
-il tema dell’azione di riduzione, oggetto del parere in materia regolata dal codice civile assegnato alla prova d’esame del 2007, è stato illustrato e trattato, con consegna delle sentenze di riferimento, nel corso delle lezioni di diritto civile svolte nell’ambito del Corso 2007;
-il tema del falso “nummario”, oggetto del parere in materia regolata dal codice penale assegnato alla prova d’esame del 2007, è stato illustrato e trattato, con consegna delle sentenze di riferimento, nel corso delle lezioni di diritto penale svolte nell’ambito del Corso 2007.

Prova d'esame 2006:
-il tema del falso ideologico, oggetto del parere in materia regolata dal codice penale assegnato alla prova d’esame del 2006, è stato oggetto dell’esercitazione svolta nell’ambito del Corso 2006;
-il tema dello sfratto per morosità, oggetto dell’atto giudiziario in materia di diritto privato alla prova d’esame del 2006, è stato oggetto delle lezioni di diritto processuale civile svolte nell’ambito del Corso 2006;
-il tema delle garanzie per vizi della cosa venduta in rapporto alla novazione delle obbligazioni e la relativa sentenza della Cassazione n. 13294/2005, oggetto del parere in materia regolata dal codice civile assegnato alla prova d’esame del 2006, sono stati illustrati e trattati, con consegna dei relativi provvedimenti, nell’ambito delle lezioni di diritto civile del Corso 2006.

CORPO DOCENTE:

Antonio Barbieri, avvocato, docente Formez, cultore di Procedura Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma, autore della voce “Competenza e giurisdizione militare” in Digesto delle Discipline Penalistiche - II Aggiornamento, collaboratore al Commentario breve al codice di procedura penale a cura di Conso-Grevi, autore di numerose note e articoli pubblicati nella Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, Giurisprudenza Costituzionale, Giustizia Penale, Giurisprudenza Italiana, Legislazione Penale, Temi Romana e Rassegna della Giustizia Militare.

Gianluca Carlini, avvocato, cultore della materia di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, notaio, autore di numerosi articoli e note a sentenza pubblicati in Rivista del Notariato, Diritto e Pratica delle Società de Il Sole 24 Ore, Studium Iuris- Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche, Il Notaio; coautore del volume Concorso per notaio - Prove teorico-pratiche riguardanti atti di ultima volontà e atti tra vivi a cura di Marasà, Masi, Masi, Ciccarello, Zaccaria.

Domenico Formichelli, avvocato, cultore della materia di Diritto del Mercato Finanziario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, autore di saggi e articoli in materia di diritto civile e commerciale, con particolare riguardo ai temi delle obbligazioni e dei contratti, tra i quali “La pubblicità delle operazioni finanziarie secondo il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria”, “Commento agli articoli 101, 125, 128, e 130 del d.lgs. n. 58/1998- Testo unico dell’intermediazione finanziaria”; “I contratti a distanza”; “Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori: un primo commento al d.lgs. n. 190/2005”.

Carlo Longari, avvocato, docente di Diritto Penale presso l’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Autore di diverse pubblicazioni e monografie, tra le quali “Le cause di estinzione del reato”, “Atti sessuali con minorenne”, la voce “subornazione” in “delitti contro l’Amministrazione della Giustizia” a cura di Franco Coppi, ed altri articoli, saggi e note a sentenza edite su Giurisprudenza Costituzionale, Cassazione Penale e Rassegna Tributaria.

Paola Moreschini, avvocato civilista, con una specifica competenza in materia contrattuale, e nel diritto dei consumatori in particolare, è attualmente partner esterno di uno studio internazionale. Consulente per il diritto dei consumatori di imprese ed associazioni di categoria è stata responsabile del Centro Giuridico dell’Adiconsum e presidente dell’AGIT Avvocati Giusconsumeristi italiani. Mediatore professionale e membro della Camera di Conciliazione istituita dalla Corte d’Appello di Roma e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Docente in corsi di formazione organizzati da associazioni, Camere di Commercio, Ordini professionali e relatore in numerosi convegni ha pubblicato articoli sul diritto dei consumatori negli inserti del Sole24Ore “Guida Normativa” e “Guida al Diritto”. Autore del capitolo “La costituzione di parte civile delle associazione dei consumatori” nel Trattato “I diritti della persona”, a cura di Paolo Cendon, UTET 2005 e coautore del “Codice del consumo. Commentario del d.lgs. 6/9/2005 n.206”, Maggioli, 2006-2008.

Laura Regine, avvocato, esperta di diritto di famiglia, relatore in corsi di formazione per la professione forense e in convegni scientifici, con riferimento alle materia del diritto civile e della procedura civile; Toga d'Onore del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli.

Raffaele Torino, avvocato, Professore Associato di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi di Roma III, Facoltà di Scienze Politiche. Autore e curatore di pubblicazioni e monografie nelle materie di diritto civile e del diritto commerciale, tra le quali “I contratti parasociali” “Nuovi modelli familiari” e “I rapporti familiari tra autonomia e responsabilità”, nonché di numerosi articoli e saggi, tra i quali “Profili storico-comparativi delle tipicità e vincolatività dei contratti”, “I contratti conclusi per via Elettronica”, “I danni risarcibili nella responsabilità civile. Aspetti comparatisitci”, “Diritto alla realizzazione personale – Gli interessi protetti nella responsabilità civile”.

Camillo Ungari Trasatti, avvocato, dottore di ricerca in “Autonomia individuale e autonomia collettiva", notaio, autore di note a sentenza, articoli e rassegne in materia di famiglia, diritti reali, obbligazioni e contratti, diritto commerciale e societario, trascrizione e diritto tributario, pubblicati nella Giurisprudenza Italiana, nella Rivista del Notariato e nel periodico Il Notaro.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Studi Pallai
Responsabile account:
Gian Luca pallai (Amministratore Unico)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere