Corso interior design csp resourcing
Come crearsi una specializzazione riconosciuta senza frequentare l'università
Obiettivi
L’Accademia Interior design ha l’obiettivo di formare profili completi pronti ad intraprendere la professione. Mai come oggi questa figura si è rivelata strategica per la creazione di nuovi posti di lavoro concentrando nel contempo competenze progettuali, tipiche di un architetto d’interni, con conoscenze proprie del renderista esperto in visualizzazioni tridimensionali e altamente fotorealistiche. Il cliente finale vuole comprare ciò che vede e l’arredatore d’interni deve interpretare questa esigenza prospettando elaborati finali i più vicini possibili ai desideri del committente.
Requisiti
L’accademia interior design di 300 ore con stage di 160 ore è aperta a tutti anche se è preferibile una conoscenza minima nell’uso del pc ed è consigliato come percorso alternativo a quei diplomati che non identificano nelle accademie tradizionali o nei percorsi universitari le giuste strade per indirizzarsi meglio e prima nel mondo del lavoro. Un anno di studi e pratica approfonditi permetteranno a i frequentanti di ottenere le competenze necessarie e le certificazioni abilitanti al mondo del lavoro professionale.
Sbocchi professionali
La specializzazione ottenuta durante l’accademia annuale di Interior design permette di avere i seguenti sbocchi lavorativi: disegnatore di arredamento, industrial designer, project designer, presso studi, negozi di arredamento o potrà inserirsi nel mondo del lavoro come libero professionista.
Inoltre la specializzazione in rendering con Cinema 4D, ottenuta all’interno del corso, permetterà di valutare anche prospettive di collaborazione con studi od uffici tecnici di aziende grafiche per la realizzazione di cataloghi e brochure di arredamento od altro.
Programma
Il programma dell’accademia interior design si sviluppa sullo studio di materie quali la storia del design, i materiali utilizzabili, la teoria del colore, impianti e tecniche d’illuminazione, disegno tecnico, analisi del budget, i diversi tipi di arredamento residenziale e commerciale per poi concentrarsi, con esercizi condotti e seguiti da esperti docenti, sulla realizzazione di un progetto con presentazione finale di un elaborato completo in ogni sua parte.
In questo modo ogni partecipante avrà tutti gli strumenti per preparare con tecniche specifiche ,ma lasciando spazio anche alla propria creatività, un progetto completo da presentare al cliente finale.
Una particolare attenzione verrà rivolta oltre che al disegno tecnico a mano libera che occuperà una prima parte del corso, anche ad elementi di modellazione 3D e allo studio accurato ed approfondito delle novità in fatto di RENDERING con le ultime e strabilianti performance del programma della Maxon Cinema 4D.
E’ infatti, oggi, imprescindibile, cimentarsi nel mondo del design d’interni senza essere in possesso di competenze avanzate sui motori di rendering e sulle varie tecniche d’illuminazione fotorealistica.
Durante il periodo di studi e pratica verranno forniti tutti gli strumenti didattici per completare il percorso professionale ed ottenere la qualifica in arredamento d’interni.
La durata totale del percorso accademico è di 300 ore in aula suddivise su lezioni di 5 ore con cadenza bi o tri-settimanale per un impegno complessivo di circa un anno.
Alle 300 ore in aula si affiancano 160 ore di stage* da svolgersi al termine del corso.
La partecipazione è limitata ad un minimo di 5 e fino ad un massimo di 9 iscritti per garantire un’assistenza didattica quasi personalizzata ed individuale.
Verrà fornito gratuitamente un programma specifico per arredatori e gestito in esclusiva da CSP Resourcing in accordo con Dinamica Software che lo ha sviluppato.
Inoltre ogni iscritto avrà in dotazione uno speciale “kit studente” composto di tutto il necessario per seguire al meglio il corso.
Strumenti Culturali
Storia dell’arredamento
dal barocco fino agli anni 20
protagonisti del mondo del design dagli anni 20 ad oggi
La figura professionale
le competenze e i rapporti con la committenza
Le aziende leader
prodotti che sono diventati simboli riconosciuti e riconoscibili
Strumenti espressivi
Disegno geometrico
rappresentazione geometrica degli spazi interni, degli arredi e dei mobili
Disegno e rilievo
gli strumenti tecnici e pratici
Tecniche di rappresentazione
diverse tecniche di rappresentazione finalizzate alla comunicazione del progetto
Disegno tecnico digitale
Introduzione all’uso di Arredo Cad Professional ® e delle migliaia di librerie in esso contenute
Esercizi e utilizzo del programma Arredo Cad sia per la parte 2D che per quella 3D
Rendering finale del progetto
Strumenti tecnologici
Colore e illuminazione
teoria del Colore
relazione tra i colori, i materiali e le finiture per definire il carattere di un ambiente
progettazione dell’impianto illuminotecnico, analizzando le tipologie di corpi illuminanti e le loro applicazioni
Tecnologia edilizia
conoscenza delle caratteristiche strutturali e impiantistiche di un’abitazione
Analisi del budget e preventivo
analisi del budget e come stilare un computo metrico
Strumenti progettuali
Ex-tempore
esercitazioni di disegno e rilievo da svolgere in classe con l’aiuto del docente e a casa
Progetto annuale
progettazione di uno spazio con lo studio dell’arredamento fino alla definizione del progetto colore, dei materiali e delle finiture
Strumenti modellazione 3D con Maxon C4D
Analisi impostazioni di base Strumenti di base (muovi, scala, ruota etc…)
Modellazione di oggetti poligonali e differenti tecniche di modellazione
Funzioni booleane
Creazione materiali e textures
Mappatura ed applicazione materiali
Tecniche di illuminazione
Impostazioni parametri di render
Tecniche base per animazioni all’interno degli ambienti realizzati
Introduzione a moduli avanzati di render
Strumenti di rappresentazione fotorealistica e rendering
Composizione della scena e inquadratura
Librerie di complementi di arredo e loro utilizzo e risorse on line
Materiali avanzati, materiali volumetrici, utilizzo e settaggio
Punti di vista e telecamere per l’architettura degli interni
Luci e Lighting avanzato, Global Illumination e HDRI
Animazione di camere per visualizzazione di interni, inquadratura soggettiva, carrellata, zoom, rolling e altre tecniche di ripresa
Parametri di rendering ed effetti, settaggi avanzati per gli interni
Modellazione avanzata poligonale, approfondimento di strumenti e tecniche
Modellazione di forme complesse, come modellare una lampada o un oggetto di arredamento curvilineo e altre forme complesse.
Lavorare con i layer e creare i presettaggi
Oggetti e dinamica una logica da comprendere
Mograph, effetuatori ed oggetti
Cloth
Dynamics
Particle, sistemi particellari e forze
Concetti base di motion graphics
Materiali avanzati e shader multicanale
Punti di vista e telecamere
Animazione concetti base, come animare gli oggetti e i parametri
Animazione avanzata, timeline e regolazioni, keyframe, curve, f-curve
Animazione di oggetti collegati, cinematica e cinematica inversa
Programmazione di oggetti smart ed effetti, Xpresso concetti base
Modulo Hair, un modulo volubile, come ottenere pellicce, prati, coperture in paglia.
Parametri di rendering ed effetti, settaggi avanzati, Global illuminazion e ambient occlusion.
Esportazione di un immagine in Photoshop, render multipass, predisposizione per la regolazione dell’immagine
Introduzione a Vray
Introduzione alla compatibilità con Adobe After Effects
*Le aziende che daranno la loro disponibilità per lo stage verranno comunicate alla partenza del corso in ragione del fatto che possono mutare le condizioni e le esigenze delle stesse.
Lo stage verrà attivato per i profili che avranno dimostrato doti d’impegno e che avranno ottenuto risultati in linea con le richieste ed i ruoli resi disponibili dalle aziende stesse.
Le selezioni e la scelta dei profili che accederanno agli stage rimangono a discrezione delle aziende e non coinvolgono l’ente erogatore del corso.
Per informazioni sui costi e sulle modalità d’iscrizione potete contattarci via mail a infocorsi@cspresourcing.it o telefonando ai numeri 045-8082421 o 340-7276579