CORSO INTERIOR DESIGN INTENSIVO: specializzati in interior design in un mese
Vuoi diventare Interior designer certificato in un mese? Frequenta il nuovo corso intensivo in interior design dell'Accademia del Design di Csp Resourcing.
corso Temporary shop e Store design Intensivo - full immersion
temporary e shop design per spazi di vendita
Il Corso Temporary Shop and Store Design per l’innovazione degli spazi di vendita e interni introduce al mondo dell'interior design e alle sue attuali tendenze. Accompagna gli studenti a sviluppare le competenze necessarie per progettare showroom e negozi e tutte quelle aree che giocano un ruolo chiave nel miglioramento dello stile di vita di ogni giorno: luoghi per mangiare, fare shopping, leggere e altri spazi pubblici.
Full Immersion di 1 mese
Nuova formula Corsi Intensivi
Il corso di specializzazione in Temporary e Store Design è proposto con una nuova formula di frequenza: un mese intensivo per apprendere le conoscenze per la progettazione di store e temporary shop, ambito specifico dell'interior design.
Sono state attivate 2 formule di frequenza:
- 1 mese full-immartion (più adatto a chi non ha impegni lavorativi o può dedicare un mese alla sua formazione)
- 1 settimana full-immersion al mese (per poter coniugare impegni lavorativi e formazione)
Sono previste convezioni con strutture ricettive in Verona. Chiedere info dettagliate.
Durata: 140 ore - dal lunedi al venerdi – 4 settimane
Frequenza: In aula e online
Software: Revit Autodesk - 3dsMax – Adobe Photoshop
Requisiti: confidenza strumenti informatici, predisposizione rappresentazione manuale e basi di geometria descrittiva
Attestato: Qualifica di frequenza e competenza in arredamento d'interni
Richiedi informazioni o chiama subito al numero +39 045 582448
Sbocchi professionali
Il corso Temporary shop e Interior design è destinato a giovani professionisti che desiderano ampliare e migliorare le proprie competenze nel settore; a studenti e lavoratori che intendono ampliare con profondità le loro capacità e assimilare strumenti efficienti. Al termine del corso infatti le competenze teoriche, tecniche e progettuali acquisite consentiranno di affrontare ricerche di lavoro in ambito nazionale ed internazionale, potendo offrire abilità molto competitive. La figura creata sarà in grado di lavorare in autonomia e in team, con doti di problem solving, ed elaborare un progetto che consideri, con completezza, ogni caratteristica dell’interior e shop design.
Programma e Obiettivi didattici
Il programma del corso di Temporary Shop and Store Design consente una vista a 360 gradi del contesto e delle metodologie applicate al design attraverso una sinergia tra formazione teorica e pratica, costituita da lezioni di carattere storico e tecnico e dallo sviluppo di un progetto che affronti le diverse necessità di spazi espositivi commerciali insieme a quelli lavorativi d’ufficio.
Durante il corso le esercitazioni di disegno manuale saranno di supporto all’elaborazione del progetto finale realizzato mediante l’utilizzo di Revit Autodesk, software utilizzato a livello internazionale per la BIM, di 3dsMax, potente software per la modellazione e i processi di rendering, e di Adobe Photoshop per la post produzione.
Obiettivi formativi:
Acquisire e ampliare le conoscenze nel campo del design degli interni e degli spazi commerciali e capire le ultime tendenze in tali ambiti
Comprendere la metodologia di ricerca nel design;
Sviluppare competenze pratiche per l’esecuzione di progetti partendo da una base di ricerca orientata all'innovazione e alla sperimentazione;
Capire e apprendere i metodi di pianificazione e sviluppo di un progetto - brief, concetto, design e comunicazione - al fine di selezionare e utilizzare gli strumenti appropriati;
Sviluppare fluidità e coerenza nell'esprimere le proprie idee adottando un metodo di analisi e di narrazione del lavoro;
Acquisire competenze di gestione del tempo al fine di sviluppare un metodo di apprendimento personale e di lavoro indipendente.
Argomenti principali trattati:
Storia ed evoluzione del design dei punti vendita;
tendenze del design degli ambienti di lavoro;
introduzione al lighting design;
Interior & shop design workshop;
Revit,
3dsMax,
Adobe Photoshop
Organizzazione del Percorso didattico
Prima settimana
Introduzione alla progettazione di uno spazio di design d’interni attraverso un’analisi accurata delle tendenze contemporanee. Comprendere quale stile e quali linguaggi estetici sono i più appropriati per gli spazi di esposizioni e gli ambienti di lavoro. Introduzione agli strumenti informatici di progettazione e dei software Autodesk Revit e 3dsMax
Workshop: utilizzo di tecniche manuali di progettazione e presentazione di un progetto base di interior design.
Seconda settimana
Scelta del tema di progetto e creazione della bozza di progetto. Sviluppo con Autodesk Revit dell’edificio involucro e individuazione delle migliori soluzioni delle aperture e dei percorsi finalizzati al miglior vivere all’interno dell’ambiente di lavoro e della miglior presentazione dei prodotti in vendita.
Analisi di arredi e illuminazione.
Workshop: esercitazione sulla percezione estetica e sullo stile applicato allo spazio del design d’interni.
Terza settimana
Soluzioni di lighting design utilizzate per creare spazi unici e d’atmosfera.
Workshop: creazione di un progetto finale supportato da una ricerca visiva. Presentazione per una valutazione finale.
Quarta settimana
Sviluppo finale delle immagini rappresentative del progetto della modalità della presentazione ad un papabile cliente. Creazione del portfolio.
Workshop finale: simulazione di presentazione al cliente.