Corso Video e post produzione con After Effects e Premiere
Il corso intende fornire i dati principali e consigli pratici alle persone che desiderano lavorare nel mondo del video o che hanno già iniziato a farlo.Diverse figure professionali quali: videomaker,fonici,designer e montatori possono trarre vantaggio da queste lezioni.
Questo corso pone le basi di comprensione al mondo del video editing,fornendo gli strumenti cognitivi per crere video migliori e comunicativi.
E' indicato soprattutto a chi è alle prime armi e vuole costruire una base solida sull'argomento.
Il corso nella prima fase mette a disposizione dei partecipanti gli strumenti basilari ed essenziali per padroneggiare la videografica e gestire la post-produzione video, mentre nella fase successiva il corso mette a disposizione gli strumenti utili per essere operativi nell’ambito della post-produzione video: realizzare progetti completi di motion graphic, applicazione dei principi di visual effects. Nozioni sui formati video. Interfaccia grafica ed utilizzo dei tools per l'editing video ed audio. Effetti e transizioni a sequenze video ed audio. Importare ed esportare file nei vari formati video.
PARTE TECNICA:
ADOBE AFTER EFFECTS BASE
Introduzione al software: a cosa serve, differenze rispetto a un software di montaggio come Premiere. Panoramica sull’interfaccia, descrizione dei pannelli e dei comandi. Impostazione di un progetto, creazione di una “composizione”.
Creazione di un testo e basi dell’animazione: i keyframe. Panoramica sulle animazioni pre-impostate.
Creazione di “un solido”, effetto sfumatura su solido. Applicazione testo e animazione. Keyframe differenti: interpolazioni lineari, il comando “easy-ease”. Gestione dei livelli: cosa sono, come gestirli, legami “parentela”.
Maschere e livelli “forma”. Importazione e gestione di elementi nel progetto.
Il colore: HSB (HSL, HSV) e RGB. Realizzazione di una sigla: l’approccio professionale all’impostazione del progetto, scelta di palette colori con Adobe Kuler.
Introduzione ai livelli 3D.
Strumento particellare. Esercitazione: realizzazione di una sigla che includa creazione forme, maschere, testo.
Le basi del compositing: girare in greenscreen, il canale alpha. Lo strumento keylight.
Esercitazione, parte 1: interazione fra persona ripresa in video e testi utilizzando gli strumenti basilari del compositing.
Esercitazione, parte 2.
Riepilogo. Rendering, esportazioni. I formati video. Interazione con Premiere.
ADOBE PREMIERE
Introduzione a premiere (cosa fa e a cosa serve)
File utilizzabili da premiere
Requisiti di sistema
Interfaccia grafica
Utilizzo delle finestre di premiere
Utilizzo dei workspace
Utilizzo degli strumenti
Utilizzo dei tasti funzione
Creazione composizione
Importare file video
Importare file audio
formati audio e video
Registrazione Audio
Inserimento delle files (clips) nella composizione
Editing della clips
Editing Audio
Utilizzo della Timeline
Utilizzo delle transizioni
Utilizzo degli effetti video
Titoli e titolazione
Utilizzo degli effetti audio
Multicamera
Sincronizzazione
Relazione tra Premiere ed altri programmi (Adobe After Effects, Adobe Audition, Adobe Photoshop)
Mixdown audio
Utilizzo del formato 5.1
Per informazioni inviare una mail a info@ipsconsulting.it