Corso Visual Design
Come diventare un professionista della Grafica multimediale
ACCADEMIA VISUAL DESIGN: la grafica multimediale e la comunicazione non sono mai state così alla portata di tutti.
Vuoi diventare un Visual Designer? Oggi la professione più richiesta nel mondo del lavoro è quella del Visual designer,ossia l’esperto della comunicazione globale di un’azienda o di un prodotto.
Segui anche tu i percorsi accademici di un anno di CSP RESOURCING. I settori di riferimento sono:
INTERIOR DESIGN
GRAPHIC E WEB DESIGN abbinata alla comunicazione multimediale (VISUAL DESIGN)
GARDEN DESIGN
FASHION DESIGN
Se ti sei appena diplomato od hai perso tempo per un’università non conclusa,non perderne altro.
ISCRIVITI SUBITO AI PERCORSI ACCADEMICI ANNUALI DELL’ ACCADEMIA CSP RESOURCING.
OBIETTIVI
L’OBBIETTIVO DEL CORSO È DI PROMUOVERE UN’ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER STIMOLARE LA CREATIVITÀ E L’APPROCCIO PROFESSIONALE DIRETTAMENTE SUL VERSANTE CREATIVO-PRATIVO AL FINE DI FORMARE IL VISUAL DESIGNER, UN PROGETTISTA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA E MULTIMEDIALE PRONTO PER IL MONDO DEL LAVORO.
DESTINATARI
Questo corso è rivolto a chi desidera diventare un Visual designer professionista e curare tutti gli aspetti della comunicazione di un’azienda o di un prodotto.
PREREQUISITI
Conoscenza basica nell’uso del PC.
DURATA E FREQUENZA
300 ore con frequenza in orario diurno, due o tre volte alla settimana.
SEDE
Verona.
PROGRAMMA
GRAPHIC DESIGN
Comunicazione visiva
Il Corso si propone di percorrere gli elementi tecnici della progettazione grafica: lettering, composizione, impaginazione, negativo e positivo, pesi ottici, tagli dell’immagine, colori, formati, carte e altro.
Verrà posta l’attenzione sul ruolo che riveste la grafica, importante non solo dal punto di vista estetico, ma parte fondamentale della comunicazione in senso ampio e su quanto dunque l’analisi dei messaggi e del valore di ogni singolo segno sia necessaria per qualsiasi intervento visivo.
Illustrator
Fornire gli strumenti, le tecniche e le metodologie di base per la produzione di elementi di grafica mediante il software Illustrator che permette di realizzare illustrazioni e loghi da inserire in pubblicazioni per la carta stampata o per pagine web, esportabili in diversi formati grafici.
Indesign
Il modulo ha l’obiettivo di fornire le competenze di base per saper realizzare , brochure, manifesti, pieghevoli, abstract book, per eventi, seminari, convegni.
WEB DESIGN
Un particolare accento sarà posto sulla progettazione e organizzazione delle informazioni per giungere ad una navigazione user frendly. Un sito web non è solo un layout accattivante, è una navigazione e semplice che permette l’utente di muoversi all’interno dei contenuti (web usability). Saranno esaminati i concetti di Responsive web design, per creare layout in grado di adattarsi automaticamente sia ai pc che ai dispositivi mobili. Inoltre verranno introdotti i sistemi di gestione dei contenuti (Cms): potenti strumenti per la realizzazione di siti web.
L’importanza di avere un quadro generale di tutte le fasi di progettazione e realizzazione di un progetto web consente al web designer di effettuare scelte più consapevoli ed poter realizzare layout grafici professionali e che rispettino gli obiettivi strategici di marketing.
Pianificare: la strategia
I principi per definire un piano di comunicazione e marketing Web: dall’analisi del mercato fino alla definizione del target e del profilo utente e la ideazione del concept.
Progettare: il layout e la navigazione
Analizzare i principi del Web Usability e Intercation Design per definire la struttura del sito, la navigazione e successivamente il layout grafico attraverso lo studio dell’anatomia di una pagina web e le griglie di impaginazione. Introduzione del Responsive Web Design per layout sia per desktop che per dispositivi mobili
Implementare: la tecnologia
La tecnologia fondamentale per realizzare un sito web: Il linguaggio Html, I Css, Gestione di Base di JQUERY, Introduzione a HTML5 e CSS3, Introduzione ai CMS , Pubblicazione del sito
Promuovere: il web Marketing
Che cos’è il Web Marketing: SEO, SEM e Social Media . Il Web Marketing nelle diverse fasi di un progetto web.
Photoshop
L’obbiettivo del modulo è quello di affrontare tutti gli aspetti fondamentali del software, dalle basi fino alle funzioni più avanzate, per dare allo studente una padronanza degli strumenti e delle tecniche di utilizzo del programma. Photoshop è un software molto potente utilizzato sia nel grafhic design per la manipolazione delle immagini, sia nel web per la progettazione del layout del sito e di tutte le immagini che compongono la pagina web.
ANIMAZIONE 3D E RENDERING
Gli allievi acquisiranno autonomia nella creazione di ambienti 3D esterni e interni, usando texture realistiche, materiali adeguati e una corretta illuminazione, al fine di ottenere immagini di forte impatto. Verranno inoltre analizzate le tecniche base per produrre animazioni di camera all’interno degli ambienti realizzati.
Il modulo di animazione 3D e rendering è suddiviso in una decina di lezioni che daranno una panoramica di base del software Cinema 4D, partendo dagli strumenti più semplici, fino alla creazione di texture, all’illuminazione globale e all’inserimento di camere e sfondi.
VIDEO E POST-PRODUZIONE
Regia e fotografia
Lezioni teoriche di tecniche di regia e riprese e montaggio video. Luci e ottiche.
Il modulo nella prima fase mette a disposizione dei partecipanti gli strumenti basilari ed essenziali per padroneggiare la videografica e gestire la post-produzione video, mentre nella fase successiva il corso mette a disposizione gli strumenti utili per essere operativi nell’ambito della post-produzione video: realizzare progetti completi di motion graphic, applicazione dei principi di visual effects. Nozioni sui formati video. Interfaccia grafica ed utilizzo dei tools per l’editing video ed audio. Effetti e transizioni a sequenze video ed audio. Importare ed esportare file nei vari formati video.
SBOCCHI LAVORATIVI
Studi professionali di graphic design: grafica editoriale, packaging, visual identity, comunicazione multimediale, exhibit design. Uffici grafici interni alle aziende: impostazione degli stampati e della comunicazione interna e esterna. Reparto grafico delle redazioni dei periodici: nel ruolo di direttore creativo o di responsabile dell’impaginazione. Case editrici: nel ruolo di responsabile della progettazione o di responsabile dell’immagine di una linea editoriale (come ad esempio per collane di libri o opere multimediali). Agenzie di pubblicità: assumendo il ruolo di consulente per il coordinamento di una campagna o di specifici interventi di comunicazione legati all’immagine corporate (marchio e sua applicazione). Collaborazione con agenzie, studi o committenti individuali su progetti specifici, con il ruolo di freelance.
DOCENTI
Docenti professionisti del settore che guideranno lo studente nella comprensione dei software e dei vari argomenti di cui è composto il corso per avvicinarli in maniera completa ed operativa alle esigenze dell’odierno mondo del lavoro professionale.
Vi è un programma di lezioni con ospiti esterni, visite aziendali, seminari con l’industria e visite di studio a mostre commerciali internazionali che ampliano la pratica industriale e che permette agli studenti di relazionarsi con potenziali datori di lavoro.
ESAME E ATTESTATO
Al termine ,dopo la verifica d’esame e dei lavori svolti durante la durata del corso, verrà rilasciato un attestato di specializzazione con votazione in trentesimi a norma con le vigenti disposizioni legislative.
L’attestato del gruppo IPS e CSP formazione permetterà di migliorare la voce del suo curriculum dedicata a “competenze personali” e “attestati e certificati”.
STAGE
Alle 300 ore in aula si affiancano 160 ore di stage* da svolgersi al termine del corso.
PAGAMENTI
I pagamenti son personalizzabili e possono essere rateizzati in diverse modalità direttamente con l’ente o tramite finanziamento anche ad “INTERESSI ZERO”.
Sono previste convenzioni ed agevolazioni per i pagamenti in un’unica rata.
L’iscrizione deve essere completata compilando l’apposito modulo e versando la quota d’iscrizione corrispondente al 10% del costo del corso.
*Le aziende che daranno la loro disponibilità per lo stage verranno comunicate alla partenza del corso in ragione del fatto che possono mutare le condizioni
Lo stage verrà attivato per i profili che avranno dimostrato doti d’impegno e che avranno ottenuto risultati in linea con le richieste ed i ruoli resi disponibili dalle aziende stesse.
Le selezioni e la scelta dei profili che accederanno agli stage rimane a discrezione delle aziende e non coinvolge l’ente erogatore del corso.
Per informazioni sulle date di partenza del prossimo corso accademico di Visual design è possibile contattare la segreteria al numero 045-8082421 o al numero 340-7276579 od inviare una mail a infocorsi@cspresourcing.it