Costruzione di strutture in acciaio per impianti fotovoltaici con impianti taglio laser tubi
Gli impianti di taglio laser offrono una flessibilità estrema nella lavorazione di tubi, tubolari, profili e travi in acciaio utilizzati per costruire opere di carpenteria metallica nel mondo del fotovoltaico.
Anno dopo anno, le energie rinnovabili diventano sempre più importante per l’economia italiana e mondiale, tuttavia lavorare in questo settore non è per niente semplice, la continua decrescita dei prezzi determina un livello di competizione spietato, nulla può essere lasciato al caso altrimenti si esce dal mercato per motivi di prezzo non competitivo.
Nel corso degli anni, il fotovoltaico ha affrontato momenti felici ed anche bui, in questo periodo (2020) l’industria del solare sta avanzando con numeri importanti, questo anche perché sostenuto da agevolazioni regionali e nazionali atte al risparmio energetico e alla generazione di energia pulita.
Campi a terra, pensiline e serre fotovoltaiche richiedono una grande quantità di strutture in acciaio e alluminio prefabbricate con grande ingegno al fine di contenere il prezzo il più possibile.
Le carpenterie metalliche, oggi vivono una competizione molto frenetica, devono essere veloci nelle consegne ed allo stesso tempo avere prezzi allineati con paesi come la Cina, spesso riescono a vincere questa competizione dotandosi di impianti tecnologici all’avanguardia, per esempio impianti di taglio laser per tubi, profili e travi in acciaio, questi sistemi risultano vincenti in quanto con un’unica macchina automatica si riescono ad ottenere elementi in acciaio pronti per il loro uso in cantiere.
Con i prezzi delle strutture in acciaio ormai ridotte al minimo, non è più possibile eseguire strutture in acciaio con lamiera tagliata con laser o plasma e successivamente pressopiegata, il solo fatto di utilizzare due processi di lavoro con i relativi costi di manodopera, si andrebbe sicuramente fuori mercato.
L’evoluzione degli impianti laser tubo, sia per quanto riguarda le performance che per quanto riguarda la precisione e la ripetibilità, hanno permesso agli utilizzatori di poter progettare strutture metalliche evitando il processo di saldatura, sostituendo questo costoso processo con degli incastri appositamente creati con sistemi CAD/CAM in dotazione alle macchine laser, oppure direttamente dagli studi di progettazione che si occupano di strutture in acciaio o alluminio per il settore fotovoltaico.
Esistono decine di progetti in Italia e in Europa, dove le carpenterie metalliche hanno vinto la concorrenza proprio grazie al fatto di aver rimpiazzato la saldatura con degli incastri, ovviamente non è possibile fare questo salto, tuttavia eliminare un processo inutile all’interno di un telaio che deve essere riprodotto migliaia di volte, è sinonimo di risparmio economico e di ingegnerizzazione di prodotto.
Gli impianti di taglio laser moderni, sono semplici per vari motivi, essendo dotati di tecnologia con fibra ottica, non hanno bisogno di manutenzione e di regolazioni speciali, spesso tagliando con azoto riescono ad aumentare le velocità fino a 3/4 volte i laser di vecchia generazione.
Sul mercato, oggi esistono impianti di taglio laser in grado di tagliare tubi con qualsiasi forma, per esempio quadrata, rettangolare e ovale per i profili chiusi, mentre per quanto riguarda i profili aperti e i laminati a caldo, si parte dal laminato piatto, poi si prosegue con profili UPN, angolari a elle ed infine si termina con tutta la gamma delle travi in acciaio IPE, HEA, HEB e HEM.
Anche il mondo delle travi in acciaio, ha goduto di una profonda innovazione tecnologica, il taglio laser è stato in grado di adattarsi a questi profili in modo molto veloce, mentre ieri si pensava solamente a taglio e foratura travi, oggi si possono eseguire scantonature, asolature, cianfrini e disegni di qualsiasi forma, i limiti della punta da trapano sono solo un lontano ricordo.
Gli italiani, sono i leader indiscussi in questo campo, la costruzione di impianti laser per la lavorazione di tubi, tubolari e profili in acciaio, è una materia ben conosciuta nel Nord Italia, in provincia di Brescia, c’è un filiale della Svizzera Bystronic Laser, a Brescia si trova la divisione chiamata appunto Bystronic Tube Processing spa, questa ci occupa della produzione e dello sviluppo di impianti per il taglio laser di tubi, sia con tecnologia laser in fibra ottica che co2.
La gamma degli impianti prodotti va da un diametro minimo del tubo lavorabile di 10 mm ad un massimo di 800 mm, con lunghezze fino a 16 mt.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere