SOFTWARE
Comunicato Stampa

Crescita irrefrenabile per la start-up italiana Solair

16/09/13

La società sviluppatrice di una piattaforma software enterprise rivoluzionaria e di applicazioni web fornite in modalità ‘Cloud’, in due anni è passata da 4 a 32 persone e ha già aperto filiali in India e Giappone

A due anni dalla fondazione, l’innovativa start-up Solair fa un bilancio più che positivo: dal 2011 a oggi la società è cresciuta da 4 a 32 persone (il 50% sono donne), sono stati aperti uffici in Giappone (Tokyo) e in India (Bangalore), è stata inaugurata a giugno la nuova sede a Casalecchio di Reno, a cui è seguito il 1° luglio il lancio di Solair PLM, applicativo che poggia sull’innovativa piattaforma Cloud Solair Platform, sviluppata interamente in Italia. A ciò si aggiunge la vincita di un Bando della Regione Emilia Romagna per la “Ricerca, Innovazione e Crescita” e la collaborazione con il laboratorio CIRI ICT dell’Università di Bologna per la Ricerca e Sviluppo.

La chiave di questa crescita accelerata è duplice: da un lato l’azienda sta puntando sulla ‘nuvola’ per proporre una piattaforma estremamente intuitiva in modalità ‘SaaS Platform’, sulla quale gli sviluppatori possono facilmente creare le proprie applicazioni SaaS senza dover riscrivere codici o preoccuparsi dell’infrastruttura e del middleware sottostante, il tutto attraverso un’interfaccia user-friendly, basata su un approccio ‘drag and drop’; dall’altro, il giusto mix tra manager con esperienza ventennale nel settore del processo di sviluppo prodotto e della gestione delle informazioni e di giovani laureati (il 50% del personale ha meno di 30 anni) assicurano l’apporto di idee nuove per lo sviluppo di applicazioni Cloud (come Solair PLM) altamente innovative, facili da usare e da customizzare in totale autonomia.

“Puntiamo molto su Ricerca & Sviluppo e qui investiamo il 40% del nostro fatturato” spiega Tom Davis, CEO di Solair. “Il fatto di sviluppare direttamente in Italia ci permette di collaborare strettamente con i nostri clienti per comprenderne meglio le esigenze: il nostro applicativo Solair PLM basato su Cloud è nato proprio grazie alla sinergia con un gruppo selezionato di aziende clienti operanti nell’ambito manifatturiero, che da Pionieri hanno testato in anteprima la soluzione contribuendo così al suo sviluppo. Solitamente il PLM è un processo di implementazione lungo che richiede dai 6 ai 12 mesi per la messa a punto, mentre con Solair PLM basta un accesso internet e una minima attività di configurazione (2/3 gg) per far partire tutto. Ora vogliamo estendere la nostra rete di partner per arrivare a proporre la nostra piattaforma e gli applicativi che su di essa sviluppiamo non solo su tutto il territorio nazionale ma anche in Europa ed in Asia”.

Solair Platform (attualmente in attesa di brevetto) si prefigge di rivoluzionare il mondo software enterprise poiché permette di sviluppare direttamente su Cloud, evitando alle aziende i costi di hardware e software. Gli sviluppatori possono partire da Solair Platform per costruire le proprie applicazioni customizzate basate su Cloud, senza riscrivere codici. Grazie a un approccio ‘made in Italy’, l’interfaccia ha un design accattivante e risulta facile da utilizzare: basta spostare delle icone per costruire la propria applicazione. Si tratta di un modello Pay per Use, accessibile da qualsiasi dispositivo (mobile, tablet, notebook) in qualsiasi luogo.

L’applicativo Solair PLM, sviluppato su Solair Platform, aiuta le aziende di ogni dimensione a gestire dati, risorse e processi attraverso un sistema gestionale di informazioni basato su Cloud di facile utilizzo. La soluzione è disponibile in modalità SaaS (Software as a Service), ovvero erogata sotto forma di servizio da infrastrutture remote ed esterne all’azienda: il cliente paga solo per l’effettivo utilizzo del servizio. L’applicazione consta di un insieme di strumenti orientati all’integrazione di tutte le fasi di gestione del ciclo di vita del prodotto, dalla nascita dell’idea allo sviluppo del prototipo, dalla definizione delle risorse necessarie alla realizzazione in serie. Solair PLM si rivolge a piccole e medie imprese del settore manifatturiero, ma anche a realtà come gli studi tecnici o gli stampisti che necessitano di soluzioni altamente personalizzabili.

Guarda il video di Solair Platform a questo link: http://www.solairplatform.com/



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Samanta Fumagalli
Responsabile account:
Samanta Fumagalli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere