CRIF lancia il Credit Game 2
Si tratta del secondo livello del gioco educational in cui i consumatori si mettono nei panni delle banche.
Dopo il successo della prima edizione, a cui hanno giocato svariate migliaia di utenti, CRIF lancia una nuova versione del gioco educational Credit Game.
Disponibile gratuitamente su www.creditgame2.crif.com il secondo livello del gioco online permette ai consumatori di mettersi nei panni del credit manager di una banca e di decidere, sulla base di una serie di informazioni messe a disposizione, se concedere o meno credito a 6 diversi clienti che entrano in filiale, valutando affidabilità creditizia e sostenibilità nel tempo ed evitando loro il rischio di sovraindebitamento.
Nel dettaglio, il giocatore deve decidere se accettare la richiesta di credito, se rifiutarla, o se accettarla con riserva, chiedendo al cliente ulteriori garanzie o proponendo la concessione di un ammontare inferiore. Per prendere questa decisione, vengono messe a disposizione diverse informazioni:
1. i dati forniti direttamente dai clienti: età, stato civile, professione, numero di membri della famiglia, reddito personale, reddito familiare, proprietà
2. una sintesi delle informazioni relative allo stato di indebitamento e alla storia creditizia del cliente, tratte da un Sistema di Informazioni Creditizie analogo a quello gestito da CRIF.
Vestendo i panni di un credit manager, i consumatori possono comprendere in maniera interattiva come effettivamente funziona il processo di erogazione del credito, e quali fattori devono essere tenuti in considerazione nel momento in cui si richiede un prestito da un lato, o si deve decidere se concederlo dall'altro. Attraverso uno strumento immediato come un gioco educational, infatti, diventa possibile promuovere un accesso al credito sempre più consapevole, basato sulla conoscenza di concetti chiave come l’affidabilità creditizia e la sostenibilità.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere