PRODOTTI
Articolo

Cucine in acciaio: il perchè di una scelta

21/04/09

Dalle cucine dei grandi chef a quelle delle famiglie di oggi; l’acciaio fa capolino nelle case moderne. Inossidabili e resistenti, le cucine e i barbecue di acciaio stanno prendendo sempre più piede nei nostri focolari.

L’acciaio che si utilizza nella produzione di cucine in acciaio è una lega di ferro e carbonio che lo rendono ancora più resistente. I supporti di acciaio sono molto duraturi ed estremamente igienici oltre ad avere differenti soluzioni estetiche: dal liscio, al satinato, allo spazzolato, con il caratteristico colore naturale o con tante altre moderne colorazioni. L’acciaio può senza dubbio soddisfare le necessità del designer, fondendosi con altri elementi e materiali, utilizzando strutture curve e lineari in modo creativo.
Anche nella rubinetteria sta pian piano sostituendo il vecchio materiale (ottone cromato) sia per un discorso di richieste sulla qualità dell’acqua, relative alle norme vigenti, sia per la sua inalterabilità nel tempo (i quotidiani cicli di pulizia infatti tendono ad assottigliare il rivestimento dei rubinetti tradizionali, scoprendo il “giallo” dell’ottone sottostante).

L’acciaio utilizzato in cucina deve avere una struttura austenitica, ossia deve essere stato sottoposto ad un procedimento per il quale il materiale risulti più stabile. Un modo semplice ed efficace per valutarne questa caratteristica è la prova della calamita, che non sarà attratta dall’acciaio inox con struttura austenitica, mentre sarà fortemente attratta da altri tipi di acciaio inox (quelli ferritici o martensitici), meno nobili e resistenti alla corrosione.

Gli unici a dover fare attenzione all’acciaio sono i soggetti fortemente allergici al nichel e al cromo, due componenti dell’acciaio inox.

Semplice ma molto importante è la manutenzione delle superfici in acciaio.
Come potrà confermervi chi si occupa professionamìlmente di produzione e vendita di cucine in acciaio Acqua e sapone, o detersivo neutro, e una semplice spugna sono la combinazione migliore. Insaponare strofinando seguendo il verso della satinatura, se si tratta di superfici satinate o spazzolate, risciacquare e asciugare con un panno morbido o in microfibra. Pagliette, sostanze abrasive, detersivi in polvere o contenenti cloro e i suoi composti sono assolutamente sconsigliati. Esistono prodotti appositamente studiati per la pulizia e la detersione dell’acciaio inox, efficaci sia per sgrassare che per eliminare le macchie d’acqua che, contenendo sali, ferro, calcare e sostanze chimiche sia acide che basiche, possono favorirne la corrosione. Per le macchie più resistenti come calcare o sostanze grasse si può utilizzare aceto bollente o alcool denaturato utilizzandoli con un panno morbido.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Promozione Online
Responsabile account:
Alberto Pastorelli (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere