Cunclusa la Rassegna Editoriale delle Genti d'Abruzzo
Grandissima affluemza di pubblico e di Editori alla Rassegna culturale che vede l'Abruzzo tornare a risorgere nel dopoterremoto
Una kermesse editoriale di grande successo si è tenuta a Pescara nei gg. dal 15 al 23 luglio, che ha visto una bella carrellata da Editori e di Autori di tutto rispetto. E' stato tributato il dovuto riconoscimento alla grande poetessa Maria Luisa Spaziani, ma anche a Elena Clementelli, a Màrcia Theophilo, a Ninnj Di Stefano Busà, a Dante Maffìa, a Daniela Quiete, Anna Maria Giancarli, Nina Maroccolo, tanto per fare alcuni nomi d'impatto.
All'inaugurazione della rassegna hanno aderito con la loro presenza, le personalità più in vista delle Istituzioni e della Cultura d'Abruzzo: Dr. Vincenzo D'antuono (Prefetto di Pescara), Luigi de Fanis (Assessore alla Cultura Regione Abruzzo), Luigi Albore Mascia (Sindaco di Pescara)) Giordano Bruno Guerra (scrittore e curatore d'immagine della Citta di Pescara), Guerino Testa (Presidente della Provincia di Pescara). Tra gli Ospiti d'onore il regista Enzo Castellari e il Critico Walter Mauro.
L'organizzazione si è avvalsa di una voce tra le più rappresentative del diorama editoriale d'Abruzzo, nonchè Presidente di Tracce e di tutta l'Associazione degli Editori Abruzzesi: l'infaticabile Nicoletta Di Gregorio che ha avuto per tutti una calorosa accoglienza, ma soprattutto una professionalità che nulla ha da invidiare alle grandi organizzazioni più riconosciute e apprezzate come ad es. la Fiera del Libro di Torino. Moderatrice apprezzabile, ma anche interlocutrice delle varie anime culturali, delle strategie per far riemergere il settore dell'editoria, il marketing della carta stampata, soprattutto ora anche l'Abruzzo può vantare un ripristino culturale, seppure di corto respiro, nel dopoterremoto. Lo sforzo si deve anche alla grande capacità intellettuale di tutti nel comprendere il momento storico e proiettarlo nel futuro a favore delle Genti d'Abruzzo, così duramente provate dal terremoto e con ferite ancora aperte da colmare con la volontà e la tenacia che solo le Istituzione (se voglioso) possono realizzare. Un grazie va tributato all'Assessore Fabrizio Rapposelli che si è attivato in favore dell'iniziativa. Grande l'affluenza del pubblico, molte le Case Editrici rappresentate e apprezzate. Un grazie doveroso mi sento di rivolgere alle Autorità, alle Istituzioni e all'impegno di tanti rappresentanti della Politica locale, i quali, malgrado -la crisi economica- hanno mostrato l'intenzione di un riequilibrio culturale e umano nel riassetto del tessuto sociale compromesso. Con l'augurio di altre manifestazioni e iniziative degne della massima considerazione, desidero rivolgere il mio personale ringraziamento e un "ad majora". Grata dell'ospitalità tributatami e di avermi inserita tra gli Autori prescelti.