Cura dei capelli
I nostri capelli sanno dire molto di noi. Sono una parte fondamentale della nostra immagine, incorniciano il viso e contribuiscono a farci sentire sicuri del nostro aspetto, del nostro look.
Un’alimentazione equilibrata, regolata nell'apporto di grassi, proteine, e vitamine è indispensabile per vivere meglio, rimanere in forma, e per mantenere un costante stato di salute dei tuoi capelli.
Non solo. Esistono alcuni alimenti che, meglio di altri, sono in grado di prevenire e curare le più comuni malattie legate alla cute. A seconda del problema, seguendo una determinata dieta, è possibile trovare un rimedio del tutto naturale per prevenire la caduta, riequilibrare la secrezione sebacea, o eliminare la tanto odiata forfora. Sia chiaro, non esistono alimenti in grado di arrestare la caduta, o riattivare la crescita, ma l’alimentazione gioca comunque un ruolo fondamentale per la prevenzione.
Nei maschi, una straordinaria fonte minerale, al fine di tamponare le sostanze acide, sono i capelli.
La calvizie precoce maschile (androgenica), dalla quale (basta guardarsi intorno) sono molto più colpiti gli uomini delle donne, non è ascrivibile esclusivamente al compito degli ormoni androgeni (Testosterone, Diidrotestosterone, Deidroepiandrosterone, Androstenedione), perché tale accadimento, al di fuori del fatto genetico, occorre contestualizzarlo con lo sforzo metabolico urgente da parte del nostro stesso organismo di attingere i minerali alcalinizzanti da un distretto corporeo, quale quello appunto del cuoio capelluto, alla stregua per i muscoli e per le ossa, ma potrei aggiungere anche delle unghie, …, per tamponare proprio il preesistente, costante stato di Acidosi dei tessuti.
Certo, per chi ha problemi più seri e desidera trattamenti più incisivi, ci sono prodotti specifici che assicurano ottimi risultati. Consigliamo comunque, prima di ricorrere a rimedi più drastici, di provare a curarsi con elementi che potete trovare in natura.
Contro la caduta. Sono ideali il germe di grano fresco e l’olio di germe di grano, ma anche i semi e l’olio di girasole. E’ particolarmente indicato un consumo settimanale di nocciole, mandorle, cereali integrali, tuorlo d’uovo e fegato di merluzzo. Tutti elementi ricchi di vitamina E in grado di contrastare i radicali liberi e di prevenire la calvizie.
Contro la forfora. La soluzione è il selenio, che si trova nel germe di grano, nel lievito di birra, nella carne e nel pesce. Ma attenzione, è bene non superare i 55 mc al giorno per non rischiare un’azione tossica.
Capelli opachi. Lievito di birra, cereali integrali non trattati e agrumi contengono colina e inositolo che associati alle vitamine del gruppo B, ridonano tono e lucentezza ai capelli.
Capelli grassi. Per questo tipo di problema è utile la vitamina B2, contenuta nel miglio integrale, nel lievito di birra, nei pinoli, nelle arachidi, nelle noci, nei pistacchi e nel germe di grano.
Capelli bianchi. Non esistono degli alimenti in grado di arrestare l’incanutimento dei capelli. Esistono però dei cibi che contengono un’elevata percentuale di antiossidanti, che svolgono un’azione anti-invecchiamento. Ne sono ricchi il Tè verde, le fragole, i mirtilli, l’uva nera, il cavolo verde, gli spinaci e l’olio d’oliva.
Piccoli gesti per la cura dei capelli
I gesti più comuni possono influire moltissimo sull’aspetto dei vostri capelli. Ecco qualche consiglio su come mantenerli sani e belli, con piccole azioni quotidiane.
Per avere capelli sani, lucenti e morbidi, non servono trattamenti particolari, ma semplici cure quotidiane che li difendano dagli agenti esterni.
Il lavaggio è importantissimo: evitate acqua con troppo calcare, e scegliete un prodotto delicato. Tanta schiuma non significa tanta pulizia: ne basta poca, e massaggiata soprattutto sul cuoio capelluto. Spesso preso sotto gamba, il risciacquo è un aspetto molto importante del lavaggio: fate attenzione a non lasciare residui di prodotto sul cuoio capelluto, o i capelli saranno pesanti e sporchi in breve tempo.
Il phon non è un grande amico dei capelli: è importante mantenerlo sempre a distanza di almeno 20 centimetri, per non seccarli.
Spazzolare i capelli ogni giorno non è solo una questione estetica: è infatti molto utile perchè si distribuiscono gli oli naturali della cute su tutta la lunghezza.
Ricordate che lacca, gel, piastra, ferro arriccia-capelli sono fonte di stress ulteriore per le chiome: evitateli quando potete.
Con questi piccoli accorgimenti che accompagnano i vostri gesti quotidiani, aggiunti ad una alimentazione equilibrata e ad un’integrazione corretta, prendersi cura dei capelli è facile e sopratutto efficace!
Sostanze preziose per i nostri capelli:
Sostanze attive sulla circolazione: Bioflavonoidi, estratti di peperoncino (capsaicina), senape, eucalipto (eucaliptolo), acido nicotinico
Sostanze antiandrogene: Serenoa repens, semi di zucca, fitosteroli
Sostanze antiseborroiche: Zolfo e composti solforati, catrami vegetali, acido azelaico, vitamina H
Sostanze nutrienti: Integratori a base di amminoacidi solforati e vitamine
Altri estratti vegetali utili ai capelli: Ortica, Iperico
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere