Da CDO Roma e Lazio, in collaborazione con FASI.biz ed EURACTIV.it, incontro per favorire opportunità di business e internazionalizzazione
Presentati gli appalti pubblici internazionali finanziati dalla Banca Mondiale e dalle IFI - Istituzioni Finanziarie Internazionali
Compagnia Delle Opere Roma e Lazio - da sempre impegnata nella creazione e promozione di strumenti di sostegno e sviluppo per le imprese - ha presentato, in collaborazione con FASI.biz ed EURACTIV.it, il workshop “Appalti Banca Mondiale e Istituzioni Finanziarie Internazionali”, un appuntamento rivolto a funzionari di enti ed organizzazioni, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, amministratori delegati e project manager, per favorire il nascere di opportunità di business e di internazionalizzazione.
L’incontro, svoltosi nella sede romana della CDO in Via Ferruccio 4/B, è stata l’occasione per gli ospiti intervenuti di scoprire tutti i dettagli sugli appalti pubblici internazionali finanziati dalle istituzioni multilaterali, come la Banca Mondiale, attualmente ancora poco sfruttati in Italia (nel 2012 il nostro paese occupa il 53° posto per appalti aggiudicati nel settore servizi con la Banca Mondiale).
La partecipazione alle gare rappresenta un mercato molto interessante per tutte le aziende, anche piccole, specializzate e pronte a competere in modo dinamico sul mercato internazionale. I finanziamenti della sola Banca Mondiale, dal 2005 ad oggi, ammontano a circa 571 miliardi di dollari per progetti che spaziano dalle infrastrutture all'urbanistica, dall'ambiente all'agricoltura e sviluppo rurale, dallo sviluppo delle attività sociali al settore sanitario. Nel 2012 la Banca Mondiale ha elargito prestiti per circa 52,7 miliardi di dollari e, insieme agli altri Istituti Finanziari Internazionali (IFI) (Banca Africana di Sviluppo, la Banca Interamericana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo, Banca Europea di Sviluppo, etc.) svolge una funzione anticiclica contro gli effetti della crisi economica. Un’occasione di sviluppo da cogliere e scoprire nei dettagli.
Valore ingente dei capitolati, sicurezza dei pagamenti, tempi certi, procedure trasparenti e possibilità di conoscere l’oggetto dei progetti con anticipo rispetto alla pubblicazione sono i veri vantaggi di questi tipi di bandi.
Approfonditi, durante il workshop organizzato da CDO, alcuni punti fondamentali per sfruttare al meglio tale opportunità di business come conoscere paesi e settori d’intervento, comprendere le modalità per ottenere finanziamenti per le attività d’investimento all’estero e scoprire ruoli, politiche e opportunità per le imprese italiane in Africa, Asia, Europa dell’Est e Sud America. Una volta valutata la competitività italiana nelle gare e negli Istituti Finanziari Internazionali, è poi indispensabile definire il ciclo di vita del progetto ed individuare i principali stakeholders di riferimento per poter lavorare con la Banca in Italia e all’estero.
Un incontro di confronto e formazione il linea con l’essenza di CDO che da sempre collabora con Istituzioni ed enti, condividendo iniziative e percorsi comuni nell’interesse di tutte le imprese, affinché gli imprenditori possano essere promotori di un progresso veramente umano, dentro ogni circostanza storica, culturale ed economica.
Per maggiori informazioni: CDO Roma e Lazio www.cdoromaelazio.it
Segreteria: segreteria@romaelazio.cdo.org (0648904697)
CDO Roma e Lazio nasce nel 1999 ed associa oggi circa 1500 piccole e medie imprese, Si tratta dell’espressione territoriale nel Lazio della Associazione Compagnia delle Opere (CDO), nata nel 1986 “per promuovere e tutelare la presenza dignitosa delle persone nel contesto sociale e il lavoro di tutti, nonché la presenza di opere e imprese nella società, favorendo una concezione del mercato e delle sue regole in grado di comprendere e rispettare la persona in ogni suo aspetto, dimensione e momento della vita”.
CDO è un’associazione imprenditoriale di rilevanza nazionale, non lucrativa, che promuove lo spirito di mutua collaborazione e assistenza tra i soci, per una migliore valorizzazione delle risorse umane ed economiche, nell’ambito di ogni attività esercitata sotto forma di impresa, sia profit sia non profit.
E’ presente sul territorio nazionale con oltre quaranta sedi locali e associa ad oggi oltre 34.000 imprese, la maggioranza delle quali sono piccole e medie aziende. All’estero è presente in Argentina, Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia, Francia, Israele, Kenya, Paraguay, Portogallo, Perù, Polonia, San Marino, Spagna, Svizzera, Ungheria e Venezuela.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere