CORSI
Comunicato Stampa

Dai banchi di scuola al lavoro. Scaligera Formazione sfida la crisi insegnando un lavoro ai giovani

10/12/14

Scaligera Formazione: ogni anno circa il 50% dei giovani qualificati trova lavoro, una scuola che combatte la disoccupazione con la pratica e la vicinanza al mondo delle imprese.

La disoccupazione giovanile è un problema che la scuola, nel suo ruolo di sviluppo della società, dovrebbe affrontare avvicinandosi di più al mondo del lavoro. Ancora oggi esiste un forte gap fra competenze richieste dalle aziende e abilità dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro e per questo, le aziende spesso faticano a trovare giovani competenti da assumere.
Lo ha capito molto bene Scaligera Formazione la scuola di formazione professionale veronese, che lavora in collaborazione con le aziende del territorio per trasformare gli studenti in professionisti con una preparazione adeguata ad affrontare con competenza ‘pratica’ il mondo del lavoro.
Scaligera Formazione, difatti, ha coinvolto nel proprio progetto formativo alcune imprese con cui ha sviluppato veri e propri percorsi esperienziali ed esercitativi per i ragazzi praticati nelle aziende o nei propri laboratori di autoriparazione, elettrico ed idraulico. Una formula che si è dimostrata vincente per stimolare gli allievi che imparano a mettersi alla prova in situazioni reali e sviluppano una cultura del lavoro orientata anche agli aspetti trasversali che sono capacità molto richieste dalle aziende e poco insegnate a scuola.
La risposta positiva e la disponibilità al dialogo e alla collaborazione che arriva dalle aziende locali e nazionali, dimostra il successo di questo modello. Schneider Electric per esempio collabora con Scaligera Formazione nella qualifica di operatore elettrico mettendo a disposizione della scuola la propria esperienza nel campo dell'Automazione e Controllo Industriale, Texa Spa di Treviso organizza ogni anno una gara per promuovere il miglior meccatronico tra gli studenti degli istituti tecnici provenienti da tutt’Italia. Inoltre la scuola collabora con diverse centinaia di aziende sul territorio veronese che ogni anno ospitano in tirocinio i ragazzi e da cui ricevono materiali per i laboratori e suggerimenti di applicazione pratica.
Conclude infine la dirigente scolastica dott.ssa Marialuisa Bonizzi: “Nella nostra scuola i ragazzi imparano un mestiere acquisendo competenze altamente qualificate e avanzate anche grazie ai numerosi laboratori attrezzati con tecnologie all’avanguardia. Ma non solo. La scuola prevede per tutti un periodo di tirocinio in azienda e, attraverso numerosi progetti sviluppati in sinergia con importanti imprese del territorio, insegna agli allievi a “stare” in un ambiente di lavoro, ad affrontare in team un compito o un problema, a guardare con responsabilità e passione alla propria professione futura”.
Le statistiche sembrano confermare la validità del modello educativo e formativo adottato da Scaligera Formazione: circa il 50% dei suoi giovani qualificati, infatti, trova lavoro sia come dipendente che come artigiano libero professionista.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Engim Veneto
Responsabile account:
Tiziana Origano (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere