CORSI
Comunicato Stampa

Dalla Campania alla Sicilia ci si scalda con caminetti e stufe

23/05/11

Capaccio (Salerno) – 26 maggio 2011 – c/o Il Granato - In tanti hanno risposto all’appello, e da tutto il sud Italia, spazzacamini e fumisti si incontrano per confrontarsi ed acquisire competenze teoriche e pratiche su: normative tecniche, controllo dell’impianto fumario, misurazione e verifica dei camini, dichiarazione di conformità.

Dalla Campania alla Sicilia ci si scalda con caminetti e stufe
Una giornata full – immersion nel FUOCO. Gli operatori del Sud si incontrano a Capaccio (Salerno)


Capaccio (Salerno) – 26 maggio 2011 – c/o Il Granato - In tanti hanno risposto all’appello, e da tutto il sud Italia, spazzacamini e fumisti si incontrano per confrontarsi ed acquisire competenze teoriche e pratiche su: normative tecniche, controllo dell’impianto fumario, misurazione e verifica dei camini, dichiarazione di conformità.
“L’importanza di disporre di un’adeguata formazione professionale nel settore “fuoco domestico” è ormai evidente a tutti, soprattutto a fronte dell’entrata in vigore del DM 37/08 per l’installazione degli impianti di riscaldamento. “Oggi formiamo i tecnici di domani che dovranno operare in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme che regolano il settore” ha dichiarato Giovanni Paoletti, Direttore della Scuola FUSPA e Segretario Nazionale ANFUS.
In un mercato del lavoro in difficoltà gli artigiani spazzacamini e fumisti hanno nelle proprie mani grandi capacità tecniche e l’impegno di ANFUS e Scuola FUSPA è quello di indirizzarli verso una migliore conoscenza delle normative e delle leggi che regolano il settore dell’installazione e manutenzione degli impianti di riscaldamento a legna.

Il corso di formazione è patrocinato dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Capaccio a riprova che il dialogo con le Amministrazioni locali è fondamentale per la realizzazione delle buone prassi sulla corretta installazione e manutenzione da parte dei tecnici e sulla corretta gestione dell’impianto di riscaldamento da parte degli utilizzatore finali.

Il binomio Amministrazione pubblica e operatori del settore è la strada giusta per garantire: risparmio energetico e tutela dell’ambiente.
Scegliendo di riscaldarsi con impianti a legna e/o pellet si opera una scelta giusta per l'ambiente e per le “tasche”. Il vero problema è nella mancanza di una “cultura del fuoco di legna” che induce comportamenti errati sia in fase di posa che di gestione dell’impianto, oltre alla mancanza di un quadro normativo serio di riferimento per il settore.
Oggi non parliamo più di caminetti ma di generatori di calore così come recentemente sottolineato dal Ministero dello Sviluppo Economico che, ai fini della sicurezza, annovera gli impianti alimentati a biomassa legnosa tra gli “impianti termici” di riscaldamento e alla produzione di qualità realizzata nel rispetto delle normative tecniche EU, deve seguire un’attenta installazione ad opera di fumisti specializzati ed abilitati al DM 37/08 lettera c (con le opportune limitazioni) che conoscono e sanno applicare le normative tecniche di riferimento. All’installazione deve seguire una attenta e periodica manutenzione ad opera del Maestro Spazzacamino, verificatore e controllore dell’impianto di evacuazione dei fumi

Orari e sede del corso
26 maggio 2011 ore 9.00 / 18.00
Capaccio (Salerno) c/o Il Granato SS. 18 km. 96+500
Loc. Spinazzo 84047

Valentina Zini
Ufficio Comunicazione ANFUS
340/9071613
comunicare@anfus.org



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ANFUS
Responsabile account:
Valentina Zini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere