PRODOTTI
Comunicato Stampa

DAMIANA: una pianta con azione tonica, rinvigorente e antidepressiva naturale

Originaria del continente americano, diffusa particolarmente in Texas, in Messico e America Centrale la pianta ha azione antidepressiva e tonico-stimolante naturale che possono essere sfruttate in caso di affaticamento fisico o mentale, stanchezza, condizioni di stress e depressione, calma l’ansia e aiuta a combattere nervosismo e insonnia.

FotoLa Damiana (Turnera diffusa) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Turneraceae.
È originaria dell’America del nord e delle Antille, e cresce spontanea in Messico, Texas, America centrale e meridionale. La pianta è conosciuta con il nome di tè messicano, mentre la specie botanica che la identifica è nota anche come Turnera aphrodisiaca. Un nome, quest’ultimo, che non fa certo mistero delle proprietà della damiana, descritte dalla medicina popolare come afrodisiache, rinvigorenti e psicostimolanti.

Le foglie della damiana contengono un glicoside cianogeno, resine, un olio essenziale, tannini e una sostanza amara (denominata damianina e dalla struttura ancora non determinata).

La pianta ha azione antidepressiva e tonico-stimolante generale che possono essere sfruttate in caso di affaticamento fisico o intellettuale, stanchezza, condizioni di stress e depressione, calma l’ansia e aiuta a combattere nervosismo e insonnia.

La damiana possiede anche proprietà afrodisiaca, il che ne fa un valido aiuto in casi di astenia sessuale e impotenza maschile di origine psicologica, soprattutto in caso di ansia da prestazione ed eiaculazione precoce. All'azione riequilibrante del tono dell'umore, si accompagna la stimolazione dei centri nervosi spinali che controllano la funzionalità degli organi sessuali.

In particolare sembra che la damiana agisca sul centro dell'erezione localizzato al livello del sistema nervoso parasimpatico pelvico-sacrale nell’uomo; e rafforza il sistema ormonale femminile, in presenza di dismenorrea, amenorrea e dolori mestruali. Il suo fitocomplesso è capace perciò di ripristinare il desiderio sessuale in entrambi i sessi.

Per questa ragione è indicata nel trattamento dei disturbi sessuali sia maschili, che femminili, in caso sterilità, per contrastare diminuzione della libido e della prestazione sessuale, nella cura dell’impotenza e della frigidità. La presenza dell’olio essenziale conferisce alla damiana un’azione espettorante, utile per curare tosse, bronchite e asma. Ha infine una leggera attività diuretica e antisettica delle vie urinarie, data dall’arbutina, indicata in caso di cistite, infezioni della vescica e del tratto urogenitale.

Nella medicina popolare di Sud e Centro America viene indicata come stimolante sessuale, tonico, rimedio per stress emotivo, disturbi di stomaco, depressione ed ansia. E’ stata usata come incenso nei rituali di purificazione per eliminare interferenze negative che bloccano il flusso correo di energia.

Fin dall’antica civiltà Maya la damiana veniva utilizzata come afrodisiaco: un missionario spagnolo narra che presso le popolazioni native del Messico veniva preparata una pozione d’amore contenente foglie della pianta e zucchero. Fu anche una delle piante più importanti per i Maya che la utilizzavano contro l’asma, nella loro lingua la pianta si chiama ” X misib kok” che significa “l’essere che spazza via l’asma”. Con la damiana il sofferente d’asma può ritrovare la gioia di vivere. In questo contesto fu appurato che le piante calmanti l’asma sono per lo più, sia nell’uomo sia nella donna, anche afrodisiache. Dopo la sua diffusione, grazie alle sue proprietà afrodisiache, antidepressive, tonico-stimolanti, diuretiche, lassative e sedative per la tosse ha trovato tantissime applicazioni nella medicina tradizionale.

Le principali riguardano: disturbi depressivi, ansia, mal di testa, nevrosi, stanchezza cronica e paralisi; disturbi sessuali, mestruali ed urinari; mal di stomaco, indigestione, ulcere gastriche e costipazione; asma e bronchite; in passato è stata usata persino come rimedio per la sifilide.

Tradizionalmente si utilizzano dai 2 ai 4 grammi di foglie secche infuse in una tazza d’acqua bollente, da consumare due o tre volte al giorno.

Dal 1888 al 1947 le preparazioni a base di Damiana erano contenute nel Formulario Nazionale degli USA come afrodisiaco per ambo i sessi; mentre nella Farmacopea Naturale Inglese le sue indicazioni comprendono anche ansia, nevrosi, depressione, dispepsia e costipazione atonica.

Le proprietà afrodisiache sembrano legate all’incremento dei livelli di testosterone dovuto all’azione vasodilatatrice a cui segue il rilascio dell’ossido nitrico con successiva modulazione della funzionalità testicolare e della bioattività del testosterone. Oltre a ciò causa l’inibizione della aromatasi, enzimi che convertono il testosterone in estrogeno principalmente mediante i flavoni acacetina e pinocembrina.

In sintesi,la damiana viene usata in fitoterapia a uso interno per le sue proprietà:

• afrodisiache: capaci di aumentare il desiderio sessuale, sia nell’uomo che nella donna;
• tonico-stimolanti: utili per tonificare e rinvigorire il fisico e la psiche;
• ansiolitiche: utili per spegnere l’ansia;
• diuretiche: capaci di favorire l’eliminazione dei fluidi in eccesso attraverso lo stimolo della diuresi;
• purgative: capaci di favorire l’evacuazione intestinale.

Grazie a queste proprietà, la damiana trova impiego nel trattamento di:

• disfunzione erettile;
• ansia da prestazione;
• calo della libido (riduzione del desiderio sessuale);
• ansia e depressione;
• dispepsia nervosa (cattiva digestione legata a somatizzazioni di stress eccessivi o tensioni emotive);
• sonnolenza eccessiva;
• esaurimento psichico.

Tuttavia, ad oggi, sono stati condotti solo pochi studi per confermare le proprietà erboristiche degli estratti di damiana. Non esistono quindi molte prove per giustificare le suddette proprietà e i relativi campi di applicazione.

La composizione della damiana è molto complessa e i suoi costituenti non sono ancora stati identificati completamente. Contiene oli volatili , tannini, flavonoidi, beta-sitosteroli, vari glicosidi (arbutina, barterina, etc.), damianina ed altri alcaloidi.

L’olio volatile è composto principalmente da:

-1,8 cineolo, alfa e beta-pinene, P-cimene, timolo, alfa-copene, gamma-cadinene, calamene, cariofillene, cimolo, arbutina, luteolina, tetrafillina, triacontano, gonzalitosina, esacosanolo e barterina.
-Tannini (4%)
-Resine (7%)

Le attività sono dovute principalmente alla damianina, ma l’intero fitocomplesso e sopratutto gli oli volatili partecipano all’azione farmacologica complessiva. L’arbutina inibisce la melanina ed è uno degli agenti schiarenti epidermici più efficaci. Nessuna delle sostanze analizzate si è dimostrata tossica per l’uomo o altri animali.

La damiana è stata un ingrediente della French Wine Coca, una bevanda precorritrice della Coca-Cola prodotta dal farmacista John Pemberton. Pemberton definì la bevanda come “il più meraviglioso tonificante degli organi sessuali” (https://en.wikipedia.org/wiki/Pemberton%27s_French_Wine_Coca1).

MODO D’USO
Al momento non ci sono prove sufficienti per raccomandare un dosaggio efficace di damiana. Tradizionalmente, le foglie essiccate sono state preparate come tè. Nella moderna fitoterapia la damiana viene utilizzata sottoforma di tisane, infusi, estratto fluido e tintura madre.

Le relative dosi di assunzione normalmente consigliate sono pari a:

• Tè (infuso al 4%): da uno a due cucchiaini (2/4 g) di foglie essiccate, fino a tre volte al giorno.
• Tintura: fino a 1 ml (~ 20 gocce) al giorno.
• Estratto di foglie: 1.500-1.600 mg, 2-3 volte al giorno. Estratti più potenti richiederanno un dosaggio inferiore, per cui in generale si consiglia di rispettare le indicazioni riportate in etichetta

CONTROINDICAZIONI
A scopo cautelativo, l’impiego della damiana è sconsigliato in gravidanza e allattamento. Non utilizzare in età pediatrica.

Nei pazienti che soffrono di eiaculazione precoce, l’utilizzo della damiana non è raccomandato, in quanto potrebbe potenzialmente causare un aggravamento della condizione.

L’assunzione di farmaci per il diabete in combinazione con la damiana potrebbe ridurre eccessivamente la glicemia. I pazienti diabetici dovrebbero quindi parlare con il proprio medico prima di assumere damiana. La damiana può avere un effetto anti-aromatasi (riducendo la sintesi degli estrogeni). Questo, insieme alla mancanza di dati sulla sicurezza, rende la damiana non sicura per le donne in gravidanza e in allattamento.

Più in generale, l’assunzione di integratori in presenza di situazioni particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del Paziente, saprà dare i migliori consigli.

FONTE: https://www.visionecurativa.it/prodotto/damiana-turnera-diffusa/

BIBLIOGRAFIA guidata:
• EFFETTI AFRODISIACI:
Estrada-Reyes, R., et al. “Turnera diffusa Wild (Turneraceae) recovers sexual behavior in sexually exhausted males.” J Ethnopharmacol. 2009 Jun 25;123(3):423-9.
• EFFETTI ANSIOLITICI:
Kumar, S., et al. “Estimation of Apigenin, an Anxiolytic Constituent, in Turnera aphrodisiaca.” Indian J Pharm Sci. 2008 Nov;70(6):847-51.
• EFFETTI ANTISPASMODICI, ANALGESICI E VASODILATATORI:
Kumar, S., et al. “Pharmacological evaluation of Bioactive Principle of Turnera aphrodisiaca.” Indian J Pharm Sci. 2008 Nov;70(6):740-4.
• EFFETTI DIMAGRANTI:
Andersen, T., et al. “Weight loss and delayed gastric emptying following a South American herbal preparation in overweight patients.” J. Hum. Nutr. Diet. 2001; 14(3): 243–50.
• EFFETTI IPOGLICEMICI:
Alarcon-Aguilara, F. J., et al. “Investigation on the hypoglycaemic effects of extracts of four Mexican medicinal plants in normal and alloxan-diabetic mice.” Phythother. Res. 2002; 16(4): 383–86.
• EFFETTI PROTETTIVI ADATTOGENICI:
Taha, M., et al. “Gastroprotective activities of Turnera diffusa Willd. ex Schult. revisited: Role of arbutin.” J Ethnopharmacol. 2012 May 7;141(1):273-81.
• EFFETTI ORMONALI:
Zhao, J., et al. “Anti-aromatase activity of the constituents from damiana (Turnera diffusa).” J Ethnopharmacol. 2008 Dec 8;120(3):387-93.
• EFFETTI ANTI-OSSIDANTI:
Lucio-Gutiérrez, J.., et al. “Multi-wavelength high-performance liquid chromatographic fingerprints and chemometrics to predict the antioxidant activity of Turnera diffusa as part of its quality control.” J Chromatogr A. 2012 Apr 27;1235:68-76.
• EFFETTI ANTIMICROBICI:
Bueno, J., et al. “Composition of three essential oils, and their mammalian cell toxicity and antimycobacterial activity against drug resistant-tuberculosis and nontuberculous mycobacteria strains.” Nat Prod Commun. 2011 Nov;6(11):1743-8.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere