Del conca vince le olimpiadi in russia
Il Gruppo specialista in superfici ceramiche (fatturato 2010: 124 milioni) diventa fornitore dei rivestimenti di alcuni complessi ricettivi in costruzione a Sochi, teatro delle Olimpiadi Invernali del 2014. Previsioni fatturato Est Europa: +11%
Rimini
Del Conca, realtà ai vertici del settore piastrelle in ceramica (fatturato 2010: 124 milioni), è tra le aziende chiamate in Russia a realizzare le grandi strutture ricettive predisposte per le Olimpiadi Invernali di Sochi, programmate per il 2014. Del Conca sta fornendo i materiali per il prestigioso Rus Resort Complex, del valore complessivo di oltre 40 milioni di euro, ipotecando la propria partecipazione alla costruzione degli ulteriori alberghi previsti per il grande evento sportivo.
Il Resort, costituito da numerosi edifici, è situato sulle rive del Mar Nero e occupa una superficie di 220.000 metri quadri al centro di un grandissimo parco tropicale. La sua magnifica architettura ricorda lo splendore delle corti degli zar. Per Del Conca si apre così un business che nei prossimi tre anni potrebbe portare il fatturato in Europa dell’Est a superare i 7 milioni di euro.
Spiega Enzo Donald Mularoni, CEO Del Conca: «Il “progetto Sochi”, al quale il nostro Gruppo sta partecipando da protagonista, richiederà un investimento totale di oltre 12 miliardi di dollari. Ed è solo una parte di un più ampio disegno dell'amministrazione federale di dotare la Russia – dal Baltico al Mar Nero fino al Pacifico – di strutture ricettive di livello europeo, in grado di arginare il flusso del turismo russo all’estero, che sottrae valuta al Paese, e di attirare turisti stranieri. Per Del Conca si schiudono dunque scenari estremamente promettenti».
A tirare la volata a Del Conca in Est Europa c’è anche la Turchia. Il Gruppo guidato da Mularoni ha ottenuto l’incarico di fornire i materiali ceramici di riverstimento per il Demiroren Shopping Mall di Istanbul, imponente complesso con quasi 30.000 metri quadri di gallerie commerciali, in corso di costruzione nel quartiere storico di Beyoğlu. Inaugurazione prevista entro il 2011. Dice il CEO: «Questo centro commerciale, del valore di 60 milioni di euro, fa capo al Gruppo Demiroren, una delle principali realtà economiche di quel Paese. Pensiamo dunque che questa fornitura rappresenti solo l’inizio di una collaborazione dagli importanti sviluppi, e di un deciso rafforzamento della nostra presenza in Turchia».
Per venire all’Europa Occidentale, il Paese che sta dando le maggiori soddisfazioni a Del Conca è senz’altro la Germania, con un mercato cresciuto del 10% nel 2010. A Monaco il Gruppo ha partecipato a due importanti realizzazioni, che gli assegnano un ruolo di primo piano nel settore della riqualificazione architettonica. Uno riguarda la costruzione della sede di formazione del personale delle Casse di Risparmio tedesche; l’altro, la trasformazione di un’antica fabbrica di birra in un quartiere residenziale il Germania Campus da 350 alloggi, oltre che da negozi, centro fitness, giardino pensile e scuola elementare.
«Siamo stati chiamati alla realizzazione di questo complesso del valore di 50 milioni – interviene Mularoni – in quanto siamo stati capaci di fornire piastrelle che uniscono l’alto contenuto estetico alla grande qualità». Grazie anche a queste nuove commesse, il turnover 2011 del mercato di lingua tedesca dovrebbe superare quota 15 milioni.
«La recente approvazione da parte della Commissione Europea di dazi d'importazione sulle piastrelle di produzione cinese – prosegue il CEO – metterà finalmente un freno alla massiccia azione di dumping operata da certi produttori asiatici. Le industrie europee e soprattutto quelle del Made in Italy si troveranno a competere ad armi pari e saranno premiati per i continui sacrifici e sforzi fatti per assicurare alla produzione italiana standard qualitativi molto elevati, nel rispetto delle norme più rigorose di tutela dell’ambiente e del lavoro».