MUSICA
Comunicato Stampa

Denia Mazzola Gavazzeni è Fedora Romazoff a Bergamo

09/01/12

Ab Harmoniae Onlus propone una minirassegna d'opera e musicall alla storica Sala Greppi di Bergamo


Inizia a Bergamo la stagione musicale 2012 della laboriosa associazione Ab Harmoniae Onlus con la presentazione di una minirassegna che troverà sede pesso la bellissina Sala Greppi , gioiello architettonico dei primi del Novecento, situato nel cuore della città bassa e che vedrà all’affiche, come primo appuntamento voluto dal soprano bergamasco Denia Mazzola Gavazzeni , Fedora di Umberto Giordano-
Composta nel 1898 da Umberto Giordano su testo di Antonio Colauti, Fedora andò in scena al Teatro Lirico di Milano diretta dal compositore stesso ed ebbe uno straordinario successo cui contribuirono, senz’altro, la presenza di interpreti di eccellenza quali Gemma Bellincioni, nel ruolo della protagonista, di Enrico Caruso come Loris Ipanov e Delfino Menotti nel ruolo di De Siriex.
La vicenda, tratta da un dramma di Victorien Sardou alla cui rappresentazione Giordano assistette restando incantato dell’interpretazione che ne diede l'attrice Sarah Bernhardt. racconta del drammatico, contraddittorio, appassionato e finanche materno amore di Fedora Romazoff , principessa russa, per il conte Loris Ipanof, cui è imputata la colpa di aver ucciso di Vladimiro Andrejevic, primo fidanzato della principessa. Malgrado il suo desiderio di vendetta, Fedora si ritroverà irrimediabilmente innamorata di Loris sino a quando, scoperta nella sua delazione e denuncia al punto, si toglierà la vita, impossibiitata a sopravvivere ai sensi di colpa per aver causato l’annientamento della famiglia dell’amato

Autentico capolavoro del melodramma di fine ottocento, l’opera di Giordano, particolarmente amata da Gianandrea Gavazzeni (che nel 1994 ne fece al Teatro alla Scala un punto ancor oggi innarrivabie per pertinenza interpretativa), vedrà il debutto di una compagnia di canto formata perlopiù da giovani; fra di loro il soprano Denia Mazzola Gavazzeni vestirà i panni della matura Principessa Romazoff.
L’occasione è importante una volta di più poiché, fedele alla sua vocazione di talent scouth, la signora Gavazzeni è orgogliosa di presentare all’attenzione di pubblico e critica i giovani e valenti interpreti tra i quali si citano le voci di Andrea De Lorio (tenore, Loris Ipanof), Pierantonio D’Angelo (baritono, Giovanni De Sirieux), Serena Pasquini (soprano,contessa Olga),Carlo Oggioni (basso, Cirillo) Elena Serra (mezzosoprano, Dimitri) , Meikle Laurence (basso, Gretch) Darrel Kirkmann (basso, Loreck) e i giovanissimi Umberto Umbati,(tenore) Federico Raffo (tenore), Giuseppina(soprano) e Cecilia Ruggeri (soprano).
Al pianoforte Claudia Mariano.

In scena il prossimo 12 gennaio, alle 20h30, alla sala Greppi in Bergamo, con ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

Prossimi appuntamenti: il 11 febbraio con Un concerto di Melodie da Musicall e il 1 marzo con La Bohème di Puccini.
Informazioni: 338 1407113


Caterina Bravi Ab Harmoniae Onlus
338 1407113 - ab.harmoniae@fastwebnet.it
Uffico Stampa: L’AZZURRO BERGAMO
lguerretti@lazzuro.net






Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ab Harmoniae Onlus
Responsabile account:
Luca Guerretti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere