Desiderare la genitorialità di Emmanuella Ameruoso - Edizioni Psiconline è in libreria
Desiderare la genitorialità. Il mondo interiorizzato nel disturbo dell’infertilità di Emmanuella Ameruoso nella Collana Ricerche e Contributi in Psicologia, è in libreria. Il volume indaga in quell’area di difficoltà riproduttive non riconducibili a problematiche mediche conosciute.
L’esordio della genitorialità difficilmente si ritiene associato al periodo dell’adolescenza: è dalla pubertà che, invece, tutto ha origine.
Il mondo adolescenziale si definisce e diviene manifesto in quello adulto, con le sue problematiche, i suoi conflitti e le sue perplessità: l’idea di questo libro nasce dal tentativo di
esaminare proprio questi aspetti.
I cinque capitoli di Desiderare la genitorialità, forniscono uno spunto per un’indagine più specifica sul tema dell’infertilità di coppia ad eziologia psicogena e come manifestazione di
esperienze legate allo sviluppo psicosessuale. La pubertà e l’adolescenza divengono un percorso fondamentale per il ridefinirsi della propria identità sia in termini di corporeità che di evoluzione psicologica.
Tramite il riconoscimento del proprio genere sessuale si esplica la capacità generativa, mentre l’identificazione nel proprio ruolo si definisce attraverso la genitorialità una volta che
l’individuo è divenuto adulto.
Le relazioni con i propri genitori, la percezione ed il vissuto della propria sessualità, i conflitti interiorizzati, in riferimento ad una identità vissuta come ambivalente, risultano essere, di conseguenza, prodromiche al manifestarsi di alcuni disturbi durante la crescita.
Con l’aiuto di casi clinici e di storie di vita, oltre che col supporto di una bibliografia mirata, vengono svelati i complessi meccanismi relazionali di una collusione che in realtà va incontro ai bisogni delle due persone che formano la coppia ma non ne consente l’allargamento a un terzo.
Desiderare la genitorialità si rivolge ad un pubblico vasto: Psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia, futuri genitori, operatori del settore materno-infantile.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere