Despar Nordest: nel 2012 fatturato +3,8% e 249 nuove assunzioni
L’azienda ha reso noti i risultati raggiunti nel 2012: venti nuove aperture, diciassette ristrutturazioni, e un impegno sociale ulteriormente rafforzato. Il Presidente Staudinger: “Vogliamo consolidare e far crescere non soltanto la nostra azienda, ma anche il contesto umano, sociale e ambientale nel quale è inserita”.
“Siamo lieti di poter affermare che anche nel 2012 la nostra Azienda ha confermato di essere una delle realtà imprenditoriali più solide e dinamiche del Nordest”: così Rudolf Staudinger, Presidente di Aspiag Service S.r.l., commenta a caldo i dati di bilancio che la concessionaria Despar per il Nordest rende noti in questi giorni.
Il fatturato complessivo, che ha raggiunto 1.845,9 milioni di euro, ha segnato infatti un incremento del 3,8 % sull’anno precedente, in controtendenza rispetto al settore della grande distribuzione alimentare che, secondo i dati ISTAT, ha sofferto nel 2012 un decremento dello 0,9%.
Nell’area dove esercita la propria attività, Aspiag Service può vantare oggi una quota di mercato del 15,06% (fonte dati: ACNielsen).
Il 2012 ha visto l’inaugurazione di 20 nuovi punti vendita (compreso il settore dei dettaglianti associati), tra cui tre nuove filiali Despar (due in Friuli Venezia Giulia e una in Veneto), sette filiali Eurospar (una in Friuli Venezia Giulia, due in Veneto e quattro in Trentino Alto Adige), nonché l’apertura di un nuovo superstore Interspar a Vicenza.
Numerose anche le ristrutturazioni, che hanno interessato ben 17 punti vendita nel corso dell’anno.
Diverse nuove aperture anche nell’ambito dei dettaglianti associati, anche se il settore dei ‘negozi sotto casa’ ha risentito maggiormente gli effetti della complessa congiuntura economica, con la conseguente chiusura di alcuni punti vendita più piccoli e “datati”. Questo settore resta comunque uno dei punti di forza di Despar Nordest, che continua a investire nei punti vendita di vicinato, dando fiducia ai piccoli imprenditori e confermandone l’importanza sociale oltre che commerciale.
Buone notizie anche sul fronte dell’occupazione. Cresce infatti il numero degli addetti, fino a sfiorare – compreso il settore dei dettaglianti associati – le 8.800 persone in tutto.
I collaboratori diretti di Aspiag Service sono passati dai 6.215 del 2011 a 6.464, grazie a 249 assunzioni nel corso dell’anno. In Trentino Alto Adige, l’azienda continua ad essere il principale datore di lavoro privato della Regione.
“In un contesto socio-economico così delicato”, dichiara il presidente Rudolf Staudinger, “è per noi un motivo di particolare orgoglio riuscire a creare nuovi posti di lavoro e offrire così più stabilità a tante famiglie”.
Una recente indagine sul clima aziendale, organizzata in collaborazione con la società austriaca Trigon, ha anche rilevato la generale soddisfazione dei dipendenti dell’azienda per le prestazioni di Despar Nordest come datore di lavoro. “Riconosciamo nel ‘fattore umano’ il nostro principale asset”, spiega ancora Staudinger, “e continuiamo ad investire nella professionalità e nella sicurezza dei nostri collaboratori”.
Sono ben 43.570, infatti, le ore di formazione erogate dall’azienda nel 2012, grazie a corsi riservati sia al personale che opera nei punti di vendita, sia a quello delle tre sedi di Bolzano, Mestrino (PD) e Udine.
Aspiag Service, inoltre, è la prima azienda della grande distribuzione organizzata in Italia ad aver conseguito la certificazione internazionale OHSAS 180001 per il proprio sistema di gestione della sicurezza: “E’ un impegno non ancora richiesto dalla legge, ma che abbiamo voluto assumere a maggiore tutela della salute e della sicurezza dei nostri collaboratori e dei nostri clienti”, spiega Staudinger.
Il 2012 di Aspiag Service è stato segnato da un intensificato impegno sul fronte della responsabilità sociale d’impresa: “Anche in tempi così travagliati – e forse a maggior ragione - consideriamo fondamentale esercitare la nostra attività con una visione strategica a 360 gradi”, dichiara Rudolf Staudinger, “che tenga conto di tutti gli aspetti – anche quelli intangibili – in grado di consolidare e far crescere non soltanto la nostra azienda e la sua capacità di creare valore, ma anche il contesto umano, sociale ed ambientale nel quale essa è inserita”.
Sono oltre 200 i progetti locali che Aspiag Service ha sostenuto nel corso dell’anno, agevolando l’impegno di enti, associazioni e gruppi di volontariato.
L’azienda inoltre ha donato merce per un valore complessivo di quasi un milione di euro, grazie all’ormai consolidata collaborazione con Fondazione Banco Alimentare e Last Minute Market.
Anche la cooperazione con il mondo della scuola si è ulteriormente intensificata. Se l’ormai consolidato progetto di educazione alimentare, ambientale e motoria “Le Buone Abitudini” ha coinvolto nel corso dell’anno 193 classi e oltre 4.000 bambini nella provincia di Padova, l’iniziativa “Tutti per la scuola” (corollario della raccolta di figurine Stickermania2) ha visto Aspiag Service mettere a disposizione di quasi 2.000 scuole in tutto il Nordest un milione di euro in materiali didattici.
L’azienda ha inoltre proseguito i propri investimenti per la riduzione dell’impatto ambientale.
“Abbiamo obiettivi ambiziosi in questa direzione”, conclude Rudolf Staudinger. “Nel 2013 contiamo infatti di ridurre almeno del 4% il consumo complessivo di energia elettrica. E abbiamo iniziato il percorso di certificazione ISO 14001 per il nostro sistema di gestione ambientale”.
Nel 2012 Aspiag Service ha inoltre rivoluzionato il proprio sistema di rendicontazione aziendale iniziando un percorso di reporting integrato, che testimonia la volontà dell’azienda di agire sul mercato con la massima trasparenza, e contemporaneamente dichiara l’obiettivo di promuovere non soltanto il proprio business, ma anche le persone, le comunità e il territorio con cui e in cui essa opera.