Dispositivi per lavoratori isolati
DLGS. 81 DEL 9 APRILE 2008 LAVORATORI ISOLATI O IN SOLITARIO, QUALI STRUMENTI UTILI VALUTARE PER GARANTIRE LA SICUREZZA E OTTEMPERARE ALLE NORMATIVE VIGENTI.
Ogni datore di lavoro ha il dovere morale ma soprattutto normativo di garantire la Sicurezza dei propri lavoratori sia che questi operino negli ambienti di pertinenza della propria azienda o che operino in esterno o presso terzi, in primo luogo e bene capire chi sono i “Lavoratori Isolati” ma anche quelli che in alcuni periodi anche su pur brevi lo possano diventare, successivamente capire a grandi linee quali sono le principali categorie di lavoratori che rientrano in questo contesto, e alcuni strumenti indispensabili per tutti coloro che si troveranno ad operare in solitario.
Per lavoro isolato si circoscrive quella situazione in cui il lavoratore si trova ad operare da solo, quindi senza una sorveglianza attiva o senza la presenza ravvicinata di altri soggetti. Il lavoro isolato non è proibito dalla legge tuttavia il lavoro in solitario va tutelato con la massima attenzione e specialmente in misura maggiore qualora questo avvenga in orari notturni , in luoghi di difficile accesso, località isolate, in ambienti dove ci possono essere delle condizioni di pericolo; Va quindi tenuto in considerazione che questa condizione di lavoro “in solitario” del lavoratore può non essere permanente, pertanto qualora questa condizione possa presentarsi anche se per brevissimi periodi, rimane comunque l’obbligo di pianificare in anticipo e garantire gli opportuni strumenti per tutelare il lavoratore che si troverà ad operare in condizione di lavoro solitario; E bene ricordare che la normativa vigente pone in capo al titolare d’azienda , Rspp o Manager HSE la responsabilità sia in sede civile che penale in caso di eventi avversi per i quali vengono accertate omissioni, carente adozione delle corrette procedure, apparecchiature non conformi, pertanto e bene non trascurare le possibili implicazioni che possano derivare dal non prendere in considerazione questa condizione di lavoro isolato che richiede una seria e attenta valutazione dei possibili rischi.
Va anche detto che al interno di edifici aziendali, commerciali, altro, qualora si trovi ad operare anche personale esterno ( vedi manutentori / addetti alle pulizie, etc) in solitario, quindi non alle dirette dipendenze, gli stessi rientrano nella responsabilità di colui che li sta ospitando e pertanto vanno tenute le medesime attenzioni come per il proprio personale.
Principali categorie che operano spesso in solitario :
Addetti alle pulizie.
Operatori in Aree di servizio.
Autisti.
Taxisti.
Trasportatori.
Benzinai.
Farmacisti.
Giardinieri.
Guardie mediche.
Guardie Forestali.
Portieri d’albergo.
Guardie giurate.
Addetti allo smaltimento rifiuti.
Operai edili.
E tutti quei lavoratori che per altre motivazioni si trovano ad operare in solitario.
Sul mercato italiano sono disponibili vari dispositivi per i Lavoratori isolati, la funzione Man Down in automatico è tra le più importanti funzioni necessarie per garantire la sicurezza del lavoratore, vi è poi da valutare con attenzione anche la funzione “non movimento” molto utile per alcune categorie di lavoratori in solitario che svolgono attività per esempio seduti.
Qualora i lavoratori in solitario si trovino ad operare in ambiente a rischio Atex dovranno essere dotati di un dispositivo che è certificato anche per gli ambienti Atex.
Tekno da molti anni commercializza e distribuisce dispositivi Dpi “Uomo a Terra” di vari Produttori nazionali ed esteri, di varie tipologie e con molteplici funzionalità sempre nel rispetto delle normative vigenti e con i relativi Certificati di conformità.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere