Diventare manager nel business tra Europa e Brasile: CCIB presenta il Master in Business Administration dell’Università di Bologna
Il programma del MBA Brazil and Europe Business Relations di Alma Graduate School comprende 368 ore in aula e 500 di stage in azienda. Disponibili borse di studio. www.ccib.it/ccib-segnala.htm
Formare manager capaci di sviluppare o rafforzare le relazioni di business tra l’Europa e il Brasile. È questo l’obiettivo del Master in Business Administration Brazil and Europe Business Relations di Alma Graduate School presentato dalla Camera di Commercio Italo-Brasiliana.
Si tratta di un programma di 12 mesi full-time, in lingua inglese, dove teoria e pratica andranno di pari passo: la combinazione di lezioni, casi, testimonianze, lavori di gruppo, stage e progetti in impresa, costruisce le basi conoscitive di questo corso finalizzato ad arricchire la professionalità dei partecipanti e fornire le competenze strategiche per diventare business leader.
Le 368 ore di lezioni in aula si terranno dal lunedì al giovedì a Bologna nella sede Alma Graduate School (Villa Guastavillani, via degli Scalini 18). Il programma prevede per l’ultimo periodo del corso (da giugno a settembre) 500 ore di stage in aziende internazionali interessate a consolidare o rafforzare i rapporti commerciali tra Europa e Brasile. Durante lo stage i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare i problemi concreti di un’azienda, sviluppare strategie ed elaborare piani d’azione. Durante l’intero percorso, i partecipanti saranno seguiti da manager esperti. Al termine del programma, il Career Development Department della Scuola aiuterà i partecipanti a inserirsi nel mondo del lavoro, sia in Italia sia all’estero.
Potranno essere ammessi giovani laureati con almeno due anni di esperienza. Sono disponibili numerose borse di studio a copertura totale o parziale del costo del Master. Inoltre, i candidati che s’iscriveranno al programma, potranno accedere a un prestito sull’onore fino all’importo di 37.000 euro, senza garanzie, a tasso agevolato, rimborsabile in dodici anni. I corsi avranno inizio a settembre 2012. Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il prossimo 2 luglio: il modulo è scaricabile dal sito www.almaweb.unibo.it/internationalmba.
"Il master fornisce le competenze per operare al meglio all'interno dei rapporti tra Brasile, Italia ed Europa. Il programma – spiega Roberto Vecchi, direttore del programma Brazil and Europe Business Relations – è caratterizzato da un forte taglio interdisciplinare, come esige la complessità di un contesto come quello brasiliano, segnato da una forte diversità, interna ed internazionale".
“Alma Graduate School è una struttura ampiamente riconosciuta nell’ambito della formazione manageriale, tra le prime in Italia – dichiara Luciano Feletto, Presidente della Camera di Commercio italo-brasiliana – Il Master offre gli strumenti concreti per un inserimento professionale in un Paese in forte e continua crescita, dove effettivamente le possibilità di carriera sono ancora aperte. Per questo il programma ha trovato la pronta adesione della Camera. La collaborazione Alma-CCIB è coerente con la mission di CCIB di fornire servizi e consulenza alle imprese per avere successo nei loro rapporti con il Brasile”.
ALMA GRADUATE SCHOOL - PROFILO
Alma è la Business School dell’Università di Bologna. È nata nel 2000 da un consorzio che vede coinvolte l’Università di Bologna, la Fondazione Marconi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Nel 2006 Alma si è fusa con Profingest School of Management, diventando la più grande Business School di un’università pubblica italiana. La sede è villa Guastavillani, una residenza cinquecentesca ai piedi delle colline di Bologna, a meno di dieci minuti dal centro storico. Alma è membro di EFMD e ASFOR, ed è considerata da Eduniversal fra le “Top Business School Internationally Strong”. Un approccio interdisciplinare, una forte integrazione con il mondo imprenditoriale e una vocazione internazionale sono i punti di forza di Alma. Tutti gli studenti, gli insegnanti e i manager, insieme alle 150 aziende che sono costantemente coinvolte nelle attività, contribuiscono a creare un ambiente che stimola la nascita di idee innovative e favorisce la crescita professionale.
L’edizione 2012-2013 dell’MBA di Alma è articolata nei seguenti indirizzi:
- Brazil and Europe Business Relations
- China/Far East and Europe Business Relations
- Design, Fashion and Luxury Goods
- Food and Wine
- Green Energy and Sustainable Businesses
- Retail in the Banking and Financial Industry
CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA Profilo
La CCIB, fondata nel 1954, è legalmente riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico di Roma ed è al n° 18 nell'elenco delle Camere di Commercio italo estere o estere in Italia. Il suo obiettivo è fornire agli operatori economici delle due comunità di riferimento, italiani verso il Brasile e brasiliani verso l’Italia, informazioni, consulenza e assistenza. In particolare la CCIB intende informare e sostenere le Imprese italiane nelle loro azioni d’internazionalizzazione verso il Brasile; promuovere con altri Organi del “sistema Italia” eventi miranti al sostegno delle Imprese e del Made in Italy; fornire alle Imprese italiane adeguati servizi perché possano valutare, con conoscenze opportune, le loro azioni verso il Brasile; adottare metodologie di supporto e comunicazione alle Imprese ed Organi del “sistema Italia”; favorire, in ogni forma, le collaborazioni tra le due comunità economiche e istituzionali, utilizzando, caso per caso, le metodologie atte a favorire gli scambi tra queste diverse culture economiche. CCIB ha sede a Milano in Via della Moscova 3 (tel. 026552044, camera@ccib.it) e in Italia è presente con Uffici di Rappresentanza in Liguria, Friuli, Emilia Romagna e Lazio.
Brasile
Repubblica presidenziale con assetto federale dal 1891, il Brasile ha dimensioni e caratteristiche di un continente più che di un Paese, quindi avventurarsi per commercio o iniziative imprenditoriali in questa realtà, senza guide esperte, può esporre a seri rischi o far perdere preziose opportunità. CCIB aiuta a prevenire i rischi e a sfruttare al massimo le opportunità. Su una superficie di 8,5 milioni di kmq (2,2 volte l’Unione Europea dopo l’allargamento a 25 Paesi, e 28 volte l’Italia) il Brasile è diviso in 26 Stati che, con il Distretto Federale, sono convenzionalmente raggruppati in 5 grandi regioni. Ogni Stato ha regole, Leggi, usi e costumi differenti, anche se per tutti la lingua è il portoghese e la moneta è il Real. Gli abitanti sono circa 186 milioni, quasi il 40% dell’Unione Europea, il triplo dell’Italia, il 30% ha meno di 14 anni e solo l’8% ha più di 65 anni. Quindi si tratta di un Paese giovane, con una grande spinta alla crescita. CCIB intende qualificarsi presso gli stakeholder come il centro di competenze e di partnership più affidabile per chi vuole cogliere le possibilità di questo mercato in pieno sviluppo e molto attratto dal Made in Italy.