“Dolcissimo, possente” e i “Canti per Sant’Alessandro”per celebrare Gavazzeni nel ventennale della scomparsa
Ab Harmoniae Onlus e La Camerata di cremona in co-produzione per i Canti per Sant Alessandro di Gavazzeni
Sarà la musica di Gianandrea Gavazzeni ad inaugurare quest’anno “L’Opera a Palazzo” per Bergamo Estate 2016 , rassegna estiva che l’associazione Ab Harmoniae Onlus, sotto l’impulso della sua presidente Denia Mazzola, ha creato per ricordare la scomparsa del grande maestro.
Conosciuto, dal pubblico, per lo più come direttore d’orchestra, Gianandrea Gavazzeni fu, oltre che finissimo saggista, anche sensibile compositore per un lungo ventennio compreso fra il 1927 e il 1949.e nel legame affettuoso alla sua terra natale e alle sue valli - egli seppe trarre dalla “stimmung” dei luoghi, il colore, i suoni , le suggestioni più sottili capaci di permeare di “impressionismo” il suo dettato armonico, nella perfetta aderenza al testo (di cui è spesso autore), peculiare caratteristica delle sue concertazioni operistiche.
Canti per Sant’ Alessandro, oratorio per soli, coro, orchestra composto fra il 1934 e il 1935, racconta dell’arrivo in Lombardia di Alessandro, condottiero romano, il quale , “non trovando una barca per passarlo” attraversa il fiume Adda “a piede asciutto” , proprio in quel punto della riva milanese (che fu di manzoniana memoria) verso la riva bergamasca, “lussureggiante di erbe e di betulle”.
Giunto ai piedi di Bergamo, mentre un interludio per voce femminile conclude il canto esaltato che celebra la forza e la bellezza della città, fra “profili di monti e di colline, di torri e i cieli limpidi”, Alessandro, abiura la vecchia fede pagana e conferma la sua fede al Dio cristiano, andando incontro al martirio fra grida feroci dei pagani, il vocalizzo di un piccolo coro di donne pietose e l’immancabile delle scampanio delle campane.
A preludio dei Canti e del martirio di Alessandro – protettore della città di Bergamo – Ab Harmoniae Onlus presenta “Dolcissimo, Possente” - cantata composta da Carlo Galante per commissione Mazzola - su versi scelti di Leopardi- Mazzola a memoria dell’amore che ancora unisce il soprano bergamasco al alla figura del suo indimenticato consorte.
Gli interpreti della serata saranno diretti da Marco Fracassi (per l’oratorio di Gavazzeni: i solisti Denia Mazzola Gavazzeni, Giuseppe Veneziano, cui si alternerà Fabrizio Mercurio, Marco Granata, Alex Yangxi; l’Ensemble Corale La Camerata di Cremona e l’Ensemble Corale Ab Harmoniae - accompagnati all’organo da Alessandro Manara; per la cantata di Galante: la voce di Denia Mazzola, il clarinetto solista di Marco Giani e il quintetto strumentale guidato dal primo violino Antonio De Lorenzi).
L’evento è reso possibile dalla coproduzione fra le associazioni Ab Harmoniae Onlus e La Camerata di Cremona , storica associazione musicale cremonese che vede nella sua presidente Elisabetta Carulli , storica oltrechè convinta mecenate della musica e dell’arte.
Prima esecuzione prevista per il prossimo 3 giugno alle ore 20h45 presso la Chiesa S. Maria Immacolata delle Grazie in Bergamo;
replica programmata per il 4 giugno alle ore 20h45 presso il Duomo di Cremona, coi patrocini di Comune di Bergamo, Bergamo Estate, Centro Culturale alle Grazie, Chiesa S.Maria delle Grazie,
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.
Rds - Ab Harmoniae Onlus
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere