Domenica 2 novembre all’ippodromo di Milano si galoppa contro tutte le barriere
La giornata di corse sarà dedicata a Fiaba, organizzazione onlus per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali – Uno stand informativo di Fiaba sarà presente nei pressi del tondino di presentazione – Nel programma è stato inserito il “Premio Aurora alla solidarietà sociale”, corsa in siepi su 3.200 metri, per sottolineare l’obiettivo del superamento di ogni ostacolo: il premio sarà consegnato da Giuseppe Trieste, presidente di Fiaba
MILANO – Domenica 2 novembre l’ippodromo del galoppo di Milano dedicherà la giornata di corse a Fiaba, organizzazione Onlus che ha per obiettivo l’abbattimento di tutte le barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, creando la possibilità di vivere l’ambiente in tutte le sue forme.
Nei pressi del tondino di presentazione sarà presente uno stand Fiaba, per informare tutti gli spettatori dell’ippodromo sulle iniziative promosse e sui risultati ottenuti in ormai 11 anni di attività su tutto il territorio nazionale. Inoltre, una delle corse in programma sarà dedicata a Fiaba e prenderà il nome di “Premio Aurora alla solidarietà sociale”: si tratta di una corsa in siepi per cavalli di quattro anni, e proprio questa corsa permette di simboleggiare idealmente il superamento degli ostacoli, l’obiettivo perseguito da Fiaba.
Domenica a San Siro sarà presente Giuseppe Trieste, presidente di Fiaba, che premierà con una targa il vincitore del Premio Aurora. L’evento è un proseguimento ideale del Fiabaday – la Giornata nazionale per l’Abbattimento delle barriere architettoniche – che si è svolta a Roma il 5 ottobre scorso e ora continua nelle varie sedi italiane in cui è in programma. Il Fiabaday, giunto alla sua XII edizione, ha come slogan: “Scommettiamo sull’accoglienza e vinciamo in Total Quality”. La sfida che Fiaba vuole assolutamente vincere è quella di sensibilizzare l’intera società civile a vivere in ambienti che siano accessibili per tutti, in modo di poter garantire una qualità della vita migliore. “La nostra campagna di sensibilizzazione – ha dichiarato il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste – è finalizzata ad abbattere tutte le barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, passa necessariamente per la costruzione di una cultura dell’accoglienza per tutti. Riteniamo che questo obiettivo sia raggiungibile anche attraverso la nostra presenza in occasioni sportive come queste legate al mondo dell’ippica. Dopo l’ippodromo delle Capannelle a Roma adesso saremo presenti all’ippodromo San Siro di Milano”.
L’ippodromo del galoppo di Milano, unico al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale, ha da tempo attuato diverse soluzioni per consentire alle persone diversamente abili di accedere liberamente all’impianto: il parterre tra piste e tribuna è completamente privo di ostacoli, così come l’ingresso ai ristoranti presenti nell’ippodromo. La Tribuna Principale ospita servizi dedicati alle persone diversamene abili.
La storica Palazzina del Peso non ha barriere architettoniche grazie all’assenza di scalini e alla presenza di un ascensore che consente l’accesso sino al secondo piano (il terzo è riservato a giudici e commissari). Anche il secolare Parco Botanico e la statua del Cavallo di Leonardo, nei pressi della tribuna secondaria, sono privi di barriere.
Con la giornata di domenica, dedicata a Fiaba e “al galoppo contro tutte le barriere”, la Società Trenno Srl e l’ippodromo del galoppo di Milano vogliono confermare il proprio impegno in favore dell’intera città di Milano e di tutti i suoi cittadini, e la volontà di rendere l’ippodromo parte sempre più integrante e integrata del tessuto urbano e sociale del capoluogo lombardo.
Milano, 1 novembre 2014
Relazioni esterne e ufficio stampa
Valeria Baiotto – Tel. +39.02.4821.6254 – Cell. +39.334.600.6818 – e-mail valeria.baiotto@snai.it
Giovanni Fava – Tel. +39.02.4821.6208 – Cell. +39.334.600.6819 – e-mail giovanni.fava@snai.it
Luigia Membrino – Tel. +39.02.4821.6217 – Cell. +39.348.9740.032 – e-mail luigia.membrino@snai.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere