Driving Simulation Center: 1 anno di successi
Il centro professionale di simulazione di guida di Lanciano (Chieti) festeggia ad Agosto un anno di grandi successi. DrivingItalia.NET, portale leader nel settore del simracing ludico, inaugurava proprio un anno fa il primo centro di simulazione di guida professionale, dotato di tutte le più elevate tecnologie, ma aperto a tutti: il Driving Simulation Center.
Dopo i pareri entusiastici della stampa, come il quotidiano La Repubblica (vedi articolo "Campioni virtuali, ma con un occhio alla sicurezza stradale") e l'entusiasmo di numerosi piloti professionisti e scuderie, che hanno utilizzato i simulatori di guida per testing e training di livello professionale, in questi 12 mesi centinaia di comuni appassionati di motori hanno potuto divertirsi ed imparare grazie alle postazioni dinamiche di alto livello a loro disposizione.
Al simulatore di guida è possibile riprodurre con eccezionale fedeltà le vetture, i tracciati e le emozioni della guida in pista, in modo gratificante e incredibilmente realistico: non è difficile acquisire esperienza, perfezionare il proprio stile di guida e, tramite setup avanzati, imparare progressivamente a sfruttare al meglio motore, telaio e pneumatici, persino per sfidare altri piloti “virtuali” in gran premi eccezionalmente realistici. Le simulazioni presentano un ulteriore valore aggiunto: consentono a chi guida su strada di migliorare la propria percezione di guida, la concentrazione, i riflessi, di familiarizzare con concetti quali distanza di sicurezza, percorrenza di curva, aderenza e comportamento dei pneumatici, imparare il comportamento della vettura in situazioni critiche, acquisendo cosi le capacità per affrontare il pericolo nel modo corretto ed efficace. Al simulatore si è in grado poi di mettere alla prova i propri limiti psico – fisici, allenarli costantemente, senza farsi del male, ma rendendosi conto dei propri limiti oggettivi, oltre che di quelli legati al mezzo ed alle condizioni esterne. Nelle competizioni in rete poi, si impara il rispetto per gli avversari e si affina la guida nel “traffico”.
Il Driving Simulation Center è dotato di tre sistemi completi di simulazione di guida, tutti dinamici elettroattuati, che permettono la simulazione accurata di ogni tipologia di veicolo a 4 ruote: dal kart, passando per le normali auto stradali, le Gran Turismo, fuoristrada, rally, vetture a ruote coperte da competizione, fino alle monoposto di varie categorie per arrivare alle Formula 1. Simulatori di questo tipo possono essere usati naturalmente per scopi di intrattenimento e di divertimento, ma soprattutto ed in contemporanea per scopi educativi ed istruttivi, dai ragazzi di 10 anni, fino agli adulti che vogliono affinare e migliorare le proprie capacità di guida. Vengono realizzate periodicamente lezioni virtuali di guida sportiva in pista, oltre che dimostrazioni pratiche per i ragazzi; sul fronte ludico non mancano gare in rete e veri e propri campionati, oltre alla possibilità di noleggiare i simulatori per eventi. Grazie poi alle collaborazioni con vari partners strategici, come circuiti reali, kartodromi, scuderie karting e automobilistiche, è possibile “premiare” i piloti virtuali più bravi con esperienze sulle piste reali.
Il Driving Simulation Center si presta inoltre perfettamente per la promozione e sponsorizzazione di prodotti o marchi in modo totalmente innovativo. L'automobilismo del resto, ancor più quello virtuale, è sinonimo di alta tecnologia, precisione ed ingegneria che riflettono la forza finanziaria, il prestigio e l'efficienza combinati con l'alta valenza di spettacolarità, colore e velocità.
Il Driving Simulation Center può essere utilizzato come aula scuola o area di test per meccanici, tecnici ed ingegneri, per collaudare soluzioni tecniche o verificare sul campo virtuale i risultati pratici di scelte teoriche, in quanto i simulatori sono dotati di impianti di telemetria bidirezionale per l'acquisizione dati dalle vetture simulate, con la possibilità di interfacciare anche dati provenienti da telemetrie reali.
L'iniziativa Driving Simulation Center, che si propone anche come franchising per una innovativa possibilità di business imprenditoriale, ha ottenuto il supporto economico della Comunità Europea, tramite la PO FSE Abruzzo 2007 – 2013, per le imprese di elevata tecnologia ed innovazione, oltre che per attività a scopo didattitco e formativo, a copertura dell'ingente investimento sostenuto.
Nicola Trivilino, responsabile di DrivingItalia.NET e del Driving Simulation Center: «Da molti anni inseguivo il sogno di un centro tecnologico di questo tipo, per coniugare assieme vari aspetti ugualmente importanti e finalmente in questi ultimi mesi siamo riusciti a far in modo che tutto si concretizzasse in realtà. La nostra infrastruttura di rete, per i servers di gioco e del portale, è situata a Reading in Inghilterra, ma non ho avuto dubbi su dove avrei aperto il primo DSC: doveva essere nella mia regione, nella mia città, a Lanciano, che sono certo saprà sfruttare ed apprezzare questa grande opportunità, anche con sbocchi occupazionali, d'immagine ed attrattiva turistica. Del resto l'Abruzzo è storicamente una regione all'insegna del motorsport, come confermano tre nomi su tutti: Trulli, Tarquini e Liuzzi!».
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere