CORSI
Comunicato Stampa

Due ex studenti del Master in Yacht Design tra i finalisti del Concorso “Lotus Prize 2012” con il progetto “ZERO GRAVITY”

09/01/13

Tema progettuale: un’imbarcazione a vela da 24m, produzione one-off. Gennaio 2013

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, insieme alla Direzione del Master in Yacht Design, sono lieti di segnalare che Angela Petitto e Aldo Bruno, ex partecipanti alla 10^ edizione del Master, sono stati selezionati tra i finalisti del Concorso Internazionale “Lotus Prize 2012” con il progetto “ZERO GRAVITY”. Il tema progettuale riguardava un’imbarcazione a vela da 24m produzione one-off.
La filosofia “ZERO GRAVITY”, che ha caratterizzato l’ideazione e la realizzazione del progetto, è stata espressa attraverso forme minimal e design visionario che hanno permesso di conferire all’ambiente un aspetto futuristico, sia nella progettazione degli spazi interni all’imbarcazione, sia in quelli esterni.
Alla base di questo concept si trova un attento studio di ergonomia, che ha permesso di ottenere una sintesi perfetta tra flessibilità e leggerezza.
L’interno, pensato per completare l’architettura navale esterna, avvolge i volumi con linee fluide, svelando un senso di continuità grazie a una selezione esclusiva di pochi materiali dai contorni fluidi e riflettenti.
Un progetto innovativo che rivede e reinterpreta i canoni tradizionali delle imbarcazioni a vela, come da richiesta del committente: un ex astronauta NASA, amante dello spazio.
Un concept dove non c’è distinzione fra lo studio degli esterni e degli interni, tra loro volutamente integrati.

Ulteriori dettagli, informazioni e disegni relativi al progetto sono visibili al sito del Master: www.polidesign.net/it/myd/download

A Marzo 2013 avrà inizio la 12^ Edizione del Master in Yacht Design.
Un Master del Politecnico di Milano congiunto con l’Università di Genova e gestito in collaborazione con il POLI.design, Consorzio del
Politecnico di Milano.
Il Master fornisce gli strumenti utili per gestire il percorso progettuale e costruttivo di un’imbarcazione, a vela e a motore, anche grazie a collaborazioni ormai storiche con alcune tra le più importanti associazioni del settore, quali: UCINA, A.SPRO.NA.DI, AssoCompositi, ATENA e FIV. Il Master vanta come partner importanti aziende trasversalmente legate al settore, quali: 3M; Airtech; Amorim; Bellotti; Cariboni; DSM; Face; Euroresins; Gottifredi Maffioli; Harken; Hunstman-Mascherpa; Nautivela; North Sails; OCV Reinforcements; Scuola di Vela di Santa Teresa; Seldèn; Skiffsailing; Sika e Viadana.
Punto di forza del Master è inoltre la possibilità di utilizzare per supportare lo svolgimento delle attività didattiche i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento e il Laboratorio Modelli e Allestimenti.

Visita il sito del Master al seguente link:
www.polidesign.net/myd

Per richiedere ulteriori informazioni, scrivere all’Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/A, Milano
formazione@polidesign.net
Tel. +39 02 2399 5911



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere