E.A.R.T.H. ACADEMY organizza una Seminario Internazionale sul Turismo Rurale
Nella suggestiva cornice naturale del Territorio potentino, dal 13 al 17 gennaio si è tenuto un Seminario Internazionale di Formazione sul Turismo Rurale dal titolo "Complex Training Programme for Trainers and Managers in Rural Tourism", ideato e promosso da E.A.R.T.H. Academy, European Academy for Rural Territories Hospitality (rete europea di scambio di buone pratiche per una governance territoriale) con sede a Potenza
Nella suggestiva cornice naturale del Territorio potentino, dal 13 al 17 gennaio si è tenuto un Seminario Internazionale di Formazione sul Turismo Rurale dal titolo "Complex Training Programme for Trainers and Managers in Rural Tourism". L’iniziativa, ideata e promossa da E.A.R.T.H. Academy, European Academy for Rural Territories Hospitality (rete europea di scambio di buone pratiche per una governance territoriale) con sede a Potenza, gode del supporto del Comune di Sant’Angelo Le Fratte che ha ospitato anche il Seminario.
Al Seminario hanno preso parte docenti ed esperti nazionali ed internazionali, fra cui: Fausto Faggioli, fondatore del modello riconosciuto a livello europeo delle Fattorie Faggioli, Luciano Donato Marino, Direttore di E.A.R.T.H. Academy e Jean Pierre Lozato Jotart, Docente dell’Università Sorbonne Nouvelle Paris.
“Il Seminario – sottolinea Fausto Faggioli, presidente dell’Accademia - inserito nel database Grundtvig/Comenius, Training della Commissione Europea, si colloca all’interno delle numerose iniziative organizzate da E.A.R.T.H. Academy per la formazione in materia di valorizzazione del Territorio Rurale e per la promozione del patrimonio culturale e ambientale.”
“Lo scopo principale – continua Luciano Marino, direttore dell’Accademia - è stato quello di formare e aggiornare manager, imprenditori, professori universitari, amministratori locali, turchi e croati già operanti nel settore, ai fini di un maggiore sviluppo turistico delle aree rurali e delle zone dell’entroterra.”
“Si è discusso di nuove formule di accoglienza e ospitalità – termina Michele Laurino, sindaco di Sant’Angelo Le Fratte - con l’auspicio di suscitare, soprattutto negli operatori del settore, l’interesse e la consapevolezza che ogni tipologia d’impresa può essere divulgata, commercializzata e fruita in forma di offerta turistica.”