EDITORIA
Comunicato Stampa

E' in edicola il libro di Roberto Bramani Araldi, "Stabilimento di Borgostinto

26/10/12

Dalla poesia alla narrativa, Roberto Bramani Araldi propone venti racconti dedicati alla vita di fabbrica.

Dalla fabbrica alla metafora del mondo.
"...Come il mondo degli uomini, anche la vita di fabbrica è governata dalle apparenze e dai ruoli sociali, dal timore del giudizio altrui e da una smisurata vanità..." (dalla prefazione di Rinaldo Rinaldi - Ordinario di Letteratura Italiana Università di Parma). Stabilimento di Borgostinto è un libro di Roberto Bramani Araldi, autore sensibile e raffinato, che dalla propria esperienza di vita e di lavoro ha saputo cogliere gli aspetti contraddittori delle dinamiche relazionali nel mondo della fabbrica. Ai piu' noto come storico manager della Società Davide Campari-Milano S.p.A. Bramani Araldi non è solo uomo d'Azienda, ma anche giornalista scientifico, cronista sportivo, critico letterario, pilota con licenza CSAI, poeta e scrittore, un improbabile mix di esperienze che gli conferisce una qualità su tutte: il coraggio, inteso come voglia e capacità di dire, raccontare e denunciare le debolezze degli uomini. Manager e operai, questi sono i tanti personaggi che si muovono all'interno dello Stabilimento di Borgostinto, dove si intrecciano storie di uomini che ostentano senza ritegno il proprio potere e la propria immagine, con quelle di personaggi piu' semplici, legati con commovente affetto alla loro quotidianità, meritevoli di conoscere ancora il senso del pudore. Dalla fabbrica al mondo, dallo stabilimento alla vita, scenari solo in apparenza differenti, ma identici nell'assistere al divenire di un contatto continuo, giornaliero, generatore di dinamiche complesse tra "Eletti" (i manager) e "Inferiori" (gli operai), scaltri e privi di qualsiasi propensione all'altruismo i primi, semplici, deboli e spesso delusi i secondi; ma saranno proprio questi ultimi ad essere premiati dall'autore perché "...ancora capaci di fantasticare o appassionarsi per una bicicletta per un animale, per la musica...". Con il suo libro Bramani Araldi non ha né la pretesa né la presunzione di salire in cattedra, la sua è una considerazione su come la caduta di valori sia oggi causa di una crisi non solo economica, ma che coinvolge anche l'etica dell'economia e delle corporate govenance.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Logos In Progress
Responsabile account:
Maria Rosaria Iglio (Communication Director)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere