EDITORIA
Comunicato Stampa

Ebook Lab Italia ospita il nuovo fenomeno di self-publishing: i 'Romanzi per cellulare'

03/02/11

Ebook Lab Italia, la prima manifestazione italiana interamente focalizzata sul mondo dell’editoria digitale, organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con Simplicissimus Book Farm nel quartiere fieristico romagnolo dal 3 al 5 marzo, si interroga su un fenomeno molto interessante, che si sta sviluppando molto in Cina e Giappone e probabilmente ci riguarderà da vicino nei prossimi anni: si tratta dei “romanzi per cellulare”.

I romanzi sono in genere di due tipi: quelli tradizionali, di lunghezza media, ‘tradotti’ in versione digitale e quelli invece scritti appositamente per la diffusione su cellulare. Questi ultimi nascono in Giappone nei primi anni del 2000. I testi, scritti in forma di sms sequenziali abbreviati, con un periodo estremamente sintetico e dalle descrizioni essenziali, spopolano in poco tempo tra i giovanissimi. Il successo scatena le critiche, tanto da ritenere che debbano essere inquadrati in un vero e proprio genere. Alcuni titoli hanno poi raggiunto una tale diffusione da divenire veri e propri casi letterari. Dopo il Giappone, il fenomeno è esploso in Cina, dove i lettori di romanzi su cellulare sono ben 25 milioni. Perché proprio in Cina? Tra i motivi principali c’è la facilità della scrittura in ideogrammi ad adattarsi a una fruizione su schermi ridotti, ma questo non significa certo che il fenomeno cellphone-novels non sia destinato ad avere successo negli Stati Uniti e in Europa, dove uno dei casi più interessanti è quello di Piotr Kowalczyk. L’ autore polacco che interverrà a Ebook Lab Italia il 3 marzo. Kowalczyk Illustrerà le opportunità che l’attività di “self-publishing” offre per la pubblicazione e la distribuzione della propria opera letteraria su più canali senza il supporto di un editore tradizionale. Le sue collezioni di racconti brevi autopubblicati sono state scaricate più di 50.000 volte e sono disponibili su Amazon, Barnes & Noble, Kobo, Smashwords e Feedbooks, Geek. Entusiasta dell’ebook, guest blogger per alcune importanti testate, tra cui TeleRead, Publetariat, Fiction Matters e Self Pub Review, crea progetti sperimentali digitali letterari: traduzione automatica di romanzi, microstorie costruite sugli hashtags di Twitter e storie fotografate e scritte esclusivamente su iPhone.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Naper Multimedia
Responsabile account:
Zoe Perna (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere