Edizioni Psiconline al Salone del Libro di Torino
Edizioni Psiconline torna al Salone Internazionale del Libro di Torino, 24° edizione, con libri e autori dal 12 al 16 maggio nel Padiglione Oval nel Lingotto Fiere allo stand 82 presso la location della Regione Abruzzo.
Anche quest'anno Edizioni Psiconline è al Salone Internazionale del Libro di Torino, 24° edizione, per raccontare la propria attività ai milioni di visitatori, che ogni anno arrivano alla fiera delle pagine scritte. Dal 12 al 16 maggio prossimi saremo nel Padiglione Oval nel Lingotto Fiere allo stand 82 presso la location della Regione Abruzzo con i nostri libri e gli autori.
Sabato 14 dalle 17.30 alle 18.30, per la collana Ricerche e Contributi di Psicologia, viene presentato dagli autori Luciano Peirone ed Elena Gerardi il libro "Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi" e con Ludovico Verde e Stefano Iacone perleremo di "L'amore ai tempi del genoma. Una prospettiva evoluzionistica".
Domenica dalle 10.00 alle 11.00, sempre collana Ricerche e Contributi in Psicologia, Pascale Chapaux-Morelli parla del proprio volume dal titolo "La manipolazione affettiva nella coppia. Riconoscere ed affrontare il cattivo partner".
Sempre domenica, dalle 11.00 alle 12.00, collana Punti di Vista, è la volta della nostra ultima fatica. "Manuale per famiglie controcorrente. L’accoglienza familiare fra teoria e pratica" con l'autore Alessandro Bruni.
"Al Salone abbiamo voluto portare tematiche sociali di grande impatto", dice l'amministratore delegato di Psiconline srl ed editore di Edizioni Psiconline, Luigi Di Giuseppe, "l'anoressia, la violenza psicologia nelle relazioni affettive e l'accoglienza familiare. Quest'ultimo aspetto, che spazia dall'affido all'adozione, è stato trattato con ampia casistica legislativa ed esperenziale dal nostro autore, Alessandro Bruni, facendone un manuale di forte interesse per chi volesse entrare a pieno e muoversi con disinvoltura in quella che lo stesso scrittore definisce "la genitorialità d'anima". La nostra mission è favorire la crescita culturale sulle tematiche psicologiche e i loro riflessi sul sociale. Per questo non potevamo che essere presenti al Salore internazionale di Torino con questi tre argomenti".