EDITORIA
Comunicato Stampa

Edizioni Psiconline con un suo libro a Mind the Differences

13/12/10

Dal 24 novembre scorso e fino al 25 dicembre a Reggio Emilia c'è "Mind the Differences". Lunedì 13 dicembre, alle ore 21, in questo ambito viene presentato il volume "Giovani uguali e diversi", di Leonardo Angelini e Deliana Bertani, pubblicato da Edizioni Psiconline. L'incontro è alla Gabella di via Roma.

"Mind the Differences" è una rassegna di incontri e attività di sensibilizzazione dedicate all’impegno internazionale di Reggio Emilia per migliorare le condizioni di vita di bambini, giovani e disabili in stato di abbandono o condizione di svantaggio in Serbia.

Per anni attivi nel Centro di Igiene Mentale, Cim, di Reggio Emilia, Leonardo Angelini e Deliana Bertani hanno realizzato un libro che fonda sulla loro esperienza professionale a partire dagli anni '70, quando venne chiuso il De Sanctis, reparto infantile del manicomio di Reggio Emilia, e iniziarono a lavorare per il "gruppo infanzia" del Centro d’Igiene Mentale nell'inserimento dei bambini e dei ragazzi in esso ricoverati, all’interno delle scuole e delle allora nascenti strutture intermedie.

Vennero in contatto con i disabili e i "matti", fino ad allora reclusi nei vari gironi dell’esclusione e ne nacque la necessità di riflettere sulle loro identità sociali e sugli stati d'animo, non escludendo le emozioni delle famiglie a cui appartenevano. Ne sono derivate analisi e riflessioni, tra le altre, sull'adolescenza nei disabili e sulla situazione di lutto e di melanconia in cui si trovavano improvvisamente a vivere le famiglie.

Gli autori sono a disposizione dei giornalisti che volessero approfondire le tematiche trattate nel testo.

"Mind The Differences" riguarda in particolare la situazione della città di Kragujevac, dal 2004 gemellata con il Comune di Reggio, e le numerose attività di cooperazione internazionale, che si sviluppano ogni anno, coinvolgendo istituzioni, associazioni, centri giovani e culturali, cooperative sociali e altri soggetti del territorio, per riflettere insieme ad altre città sul tema dei diritti delle persone disabili e delle differenze sociali, culturali, linguistiche, fisiche o mentali.

I temi dell'infanzia e della disabilità sono presenti e gli autori di Edizioni Psiconline confermano l'alta qualità della produzione libraria di quella che oggi si pone tra le più eccellenti realtà editoriali italiane nel campo della psicologia, psicoterapia e scienze umane.

Le attività sono promosse da Comune di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, enti locali emiliano romagnoli per i Balcani, Reggio nel Mondo, Centro internazionale per l’infanzia Loris Malaguzzi, in collaborazione con Dalbasso, Coordinamento associazioni persone disabili e famiglie, cooperativa Il Piccolo Principe, compagnia teatrale Zerofavole, programma Politiche minorili in Serbia del Ministero Affari esteri, libreria All’Arco, Ufficio cinema comunale, Gabri Snc, Arci, Telereggio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere