TURISMO
Comunicato Stampa

Elegante, dolce Merano. 10 buone ragioni per visitarla: parola de La Cucina Italiana

25/10/10

Il numero di novembre della storica rivista LA CUCINA ITALIANA (in edicola dal 26 ottobre) dedica un interessante e ampio servizio su Merano firmato da Helmut Failoni e accompagnato dalle fotografie di Ludovica Sagramoso Sacchetti.

Il reportage illustra dieci buone ragioni per visitare questa terra suggestiva: “L’International WineFestival è una buona occasione per conoscere questa città dal clima particolare. Che fa crescere le palme, rende celebri le terme e stuzzica l’appetito. Facile da saziare in pasticcerie e ristoranti eccellenti”.


Da pag. 139
“La prima documentazione di Merano risale al 1317. E già da allora era ciò che potremmo definire una “città del gusto”. Nell’ordinamento di quello stesso anno ritroviamo infatti ben cinque leggi che regolano la vendita di cibo e di vino. “Chiunque volesse esercitarsi da oste,” è scritto nella seconda legge, “deve versare il vino in tutta la città con misura uguale, si tratti di vino buono o di quello leggero.” Seguono i prezzi di vendita “secondo la qualità del vino”. E che nel 1317 si parli di “qualità del vino” all’interno dell’ordinamento di una città è una cosa più unica che rara”.

Ecco le 10 ragioni per visitare Merano:
1. Partecipare all’International WineFestival
2. Visitare il Kunsthaus
3. Entrare nell’orto botanico
4. Sciogliere le tensioni alle terme
5. Scegliere fra 4 stelle
6. Assaporare la torta di Merano
7. Comprare un Riesling al “Maraner Weinhaus”
8. Farsi preparare una merenda da “Seibstock”
9. Cogliere i profumi dei mercatini di Natale
10. Guardare la città dall’alto

E UNO SPAZIO PER IL PRODOTTO TIPICO
lo speck: lo speck Alto Adige Igp è un prosciutto crudo leggermente affumicato e stagionato per 22 settimane, lavorato secondo la regola tradizionale che detta “poco sale, poco fumo e molta aria”. Per la sua produzione vengono utilizzate soltanto cosce suine selezionate, che devono avere un giusto rapporto fra parti magre e parti grasse”.

E GLI INDIRIZZI UTILI
dove mangiare, dormire,comprare prodotti gastronomici e artigianali tipici.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cinquesensi
Responsabile account:
Sara Vitali (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere