AZIENDALI
Comunicato Stampa

Elpo firma l’impianto di alimentazione dello stabilimento del Gruppo Grandi Salumifici Italiani

14/05/13

Obiettivo: rendere il sito produttivo da cui nascono i famosi prodotti a marchio Senfter il più moderno d’Europa

Sarà il sito produttivo più moderno d’Europa. Parliamo dello stabilimento di Grandi Salumifici Italiani (GSI) a Chiusa in Val Isarco, là dove nascono i famosi Würstel di puro suino e avicola a marchio Senfter, brand di fama internazionale dal 1857. GSI, gruppo leader in Italia nella produzione e vendita di salumi di qualità e di secondi piatti freschi pronti, e in particolare la business unit Senfter Alto Adige hanno intrapreso un importante progetto di ampliamento e rinnovamento tecnologico tra i cui protagonisti vi è anche Elpo. L’azienda altoatesina è stata scelta per la realizzazione dell’impianto di alimentazione di tutto lo stabilimento, svolgendo un intervento accurato e altamente professionale. Solo pochi mesi per dare vita alla rete che convoglia l’energia elettrica necessaria al funzionamento del sito produttivo.

L’intervento di Elpo
In tempi rapidissimi, da novembre 2012 a fine marzo 2013, Elpo ha portato a termine l’ampliamento della potenza elettrica installata da 5,35 MW a 8,5 MW. La realizzazione dell’impianto di alimentazione ha, inoltre, previsto la fornitura e messa in funzione di: nuova cabina elettrica di consegna media tensione, quadri di consegna e di protezione trasformatore media tensione, nuovi trasformatori in resina MT/BT, elettrocondotto per il trasporto dell'energia elettrica, nuovi quadri elettrici Power Center e nuovi sottoquadri elettrici per la linea di produzione. “La sfida di questo incarico era progettare e realizzare un intervento sostanziale nell’impianto di trasmissione dell’energia di tutto lo stabilimento, senza creare inefficienze nella produzione. Siamo riusciti a portare a compimento il mandato, rispettando le tempistiche richieste da GSI. Ciò è sicuramente il frutto della nostra organizzazione e della competenza della nostra squadra di tecnici specializzati”, commenta Robert Pohlin – Presidente Elpo.

Il rapporto con GSI
L’impianto presso lo stabilimento di Chiusa è solo il più recente intervento realizzato da Elpo per GSI. Il rapporto tra le due realtà è, infatti, di lunga data. L’azienda, con oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’elettrotecnica è partner di fiducia della business unit Senfter Alto Adige dal 1989, sia per ordinaria manutenzione che per interventi importanti come quello affidato nel 2001 in concomitanza con l’ampliamento dello storico stabilimento di San Candido. “A Elpo riconosciamo il servizio di elevata professionalità, precisione e puntualità” - commenta Peter Hintner, direttore divisione Senfter Alto Adige, – “L’affidabilità e la capacità di pronto intervento sono valori imprescindibili per una grande realtà produttiva come la nostra. Con Elpo abbiamo la sicurezza di poterci avvalere di una squadra di tecnici specializzati capaci di offrire soluzioni efficaci, intervenendo anche solo preventivamente per assicurare la continuità del processo produttivo”. E Pohlin aggiunge: “I prodotti GSI sono riconosciuti dal mercato per eccellenza qualitativa, che per il Gruppo è sicuramente un must a tutti i livelli. Poter far parte di questa squadra è per noi un attestato di professionalità, efficienza e affidabilità”.

Gli obiettivi del progetto
Il progetto di Chiusa è stato intrapreso per far fronte a un incremento costante della domanda di Würstel, con l’obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva da 24.000 a 48.000 tonnellate entro il 2015. Il piano di sviluppo suddiviso in due step ha visto in una prima fase lo stanziamento di 12 milioni di Euro per l’ottimizzazione dei processi e l’implementazione di nuove tecnologie. Ad essa seguirà una seconda fase, per un investimento totale di 20 milioni. “Un intervento nel suo complesso molto importante per noi in quanto oltre a permetterci di raddoppiare la produzione comporterà l’ottimizzazione dei processi interni con indiscussi benefici per i dipendenti” – aggiunge Peter Hintner – “Siamo pienamente soddisfatti del lavoro svolto da Elpo. La realizzazione dell’impianto di alimentazione è fondamentale per il funzionamento ottimale delle nuove tecnologie implementate presso lo stabilimento di Chiusa”. A queste si dovranno altri vantaggi legati al rispetto ambientale, con una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e un considerevole risparmio energetico derivante anche dal recupero del calore generato in produzione.

Gli interventi firmati Elpo presso lo stabilimento GSI/Senfter a Chiusa
 Ampliamento della potenza elettrica installata da 5,35 MW a 8,5 MW
 Nuova cabina elettrica prefabbricata di consegna MT
 Quadro media tensione 24 kV di consegna, composto da 5 scomparti conforme alla norma CEI 0-16
 Quadro media tensione 24 kV di protezione trasformatore, composto da 3 scomparti
 2 nuovi trasformatori in resina MT/BT 1.600 kVA conforme alla norma IEC 60076 - 11
 Elettrocondotto per il trasporto dell'energia elettrica con corrente nominale di impiego pari a 2.500 A
 4 nuovi quadri elettrici Power Center
 9 nuovi sottoquadri elettrici per la nuova linea di produzione



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pinkommunication
Responsabile account:
Cristina Cortellezzi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere