TURISMO
Comunicato Stampa

Emilia-Romagna protagonista di “Cammini Aperti: edizione speciale 2025”, il più grande evento nazionale dedicato ai cammini

08/05/25

In programma 3 escursioni lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, aderente al Circuito Regionale dei 21 Cammini e Vie di Pellegrinaggio. Prevista anche un incontro sul significato del cammino con le suore Clarisse al Monastero di Maria Maddalena di Sant’Agata Feltria (RN). L’ex lottatore Andrea Minguzzi, campione olimpico a Pechino 2008, presente all’escursione dell’11 maggio tra Balze di Verghereto e il Monte Fumaiolo.

FotoSarà il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, aderente al Circuito Regionale dei 21 Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna, a rappresentare la Regione, sabato 10 e domenica 11 maggio, alla seconda edizione di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025.

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna l’iniziativa nata per promuovere la bellezza unica dei cammini nazionali, frutto dell’accordo di collaborazione tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria, capofila del progetto, e le altre Regioni interessate dai percorsi, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana. Il progetto è patrocinato quest’anno dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e da Sport e Salute S.p.A., che contribuirà a rafforzare la promozione dell'evento con diverse azioni, tra cui l’invito di leggende dello sport italiano, come l’ex lottatore Andrea Minguzzi, campione olimpico nel 2008 a Pechino, che camminerà l’11 maggio con i partecipanti all’escursione sulle tracce di San Francesco tra Balze di Verghereto e il Monte Fumaiolo.

TRE EMOZIONANTI ESCURSIONI E L’APERTURA DI UN LUOGO SPECIALE: IL MONASTERO DI MARIA MADDALENA A SANT’AGATA FELTRIA (RN)
Le suggestive escursioni nel territorio dell’Emilia-Romagna interesseranno le tappe del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna.

Tre le proposte tra cui si potrà scegliere, tutte accompagnate da guide ambientali escursionistiche, che illustreranno i territori attraversati, condividendo anche consigli preziosi sulla preparazione e l'attrezzatura necessarie.

Per l’iscrizione gratuita è stato creato il portale dedicato https://www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti, dove sono presenti descrizioni e informazioni tecniche sulla lunghezza dei tracciati, compresa tra 7 e 12 chilometri, e il dislivello, mai superiore ai 300 metri, ideali per una prima volta in cammino (la difficoltà dei percorsi è Turistica o Escursionistica, seguendo la classificazione del CAI).

Sul portale sarà presente anche la novità del 2025: l’apertura straordinaria di alcune gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non visitabili dal pubblico. Quella dell’Emilia-Romagna sarà rappresentativa della spiritualità che ancora oggi è possibile vivere lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna e il 10 maggio permetterà di incontrare, ai soli partecipanti della escursione ad anello lungo la tappa di Sant’Agata Feltria, le Clarisse del Monastero di Maria Maddalena che proporranno una riflessione sul significato del Cammino di San Francesco.

“Il binomio vincente “turismo slow-vacanza attiva” - commenta l’’Assessora Regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna Roberta Frisoni - trova nel nostro Circuito Regionale di 21 Cammini la sua massima espressione. Sempre più turisti, sia italiani che stranieri, scoprono passo dopo passo i nostri splendidi borghi, i millenari luoghi di culto e gli affascinanti castelli e dimore storiche che si trovano lungo i Cammini, gustando allo stesso tempo la nostra cucina tipica e immergendosi nell’atmosfera autentica di luoghi incontaminati. Aderiamo con grande piacere a questa seconda edizione di Cammini Aperti -iniziativa che mira ad avvicinare sempre più persone all’escursionismo a piedi - con uno dei nostri Cammini più belli e suggestivi, inserito quest’anno tra i 7 Cammini Giubilari”.

CAMMINI APERTI 2025
Nel 2025, oltre all’Emilia-Romagna e all’Umbria capofila, sono coinvolte Lazio, Marche e Toscana, con i cammini: Cammini e Vie di San Francesco, Vie e Cammini Lauretani e Cammino di San Benedetto al centro della manifestazione, valorizzati attraverso una strategia e una narrazione condivise tra tutte le Regioni.

Sostenibilità, accessibilità e spiritualità i valori cardine dell’evento, con un supporto fondamentale di realtà come il Club Alpino Italiano, impegnato nella messa a punto delle escursioni accessibili e delle escursioni legate al tema della sostenibilità; Fish (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), che ha offerto un prezioso contributo metodologico per la definizione dei requisiti di accessibilità, redigendo anche un vademecum, e per la formazione di base per le guide ambientali escursionistiche coinvolte nella conduzione dei cammini; FederTrek, che si occuperà di garantire un’esperienza rispettosa delle diverse necessità dei partecipanti con disabilità, e la Rete Nazionale Donne in Cammino: con la presenza di alcune sue ambassador, porterà uno sguardo attento all'inclusione e alla valorizzazione del mondo femminile, collegandosi al tema della spiritualità, declinata, attraverso il cammino, come pratica di riflessione, connessione interiore e crescita.

I PERCORSI IN EMILIA-ROMAGNA DI CAMMINI APERTI 2025
Sabato 10 maggio
Percorso ad anello nella Valmarecchia tra oasi, santi e spiritualità. In cammino anche l’ambassador della Rete Nazionale Donne in Cammino Paola Foddi (12 km, dislivello in metri: +290/-290, grado di difficoltà (T) facile in parte, (E) escursionistico in parte). Si camminerà lungo un tratto iniziale della seconda tappa del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, attraversando i paesaggi dolci e rigogliosi della Valmarecchia, seguendo un suggestivo percorso all’insegna della spiritualità. Si partirà da Ponte Verucchio, seguendo la meravigliosa ciclabile che unisce il mare alle colline della Valmarecchia, per poi addentrarsi nei sentieri dell’Oasi di Torriana – Montebello, tra profumate ginestre, orchidee selvatiche e suggestioni botaniche. Il percorso condurrà all’importante Santuario della Madonna di Saiano (chiesa giubilare 2025), scenograficamente arroccato su una rupe che domina il territorio circostante, e proseguirà tra campi coltivati, vigneti e boschi fino ai piedi del borgo di Montebello, luogo pervaso di storia e leggende. Un bel sentiero panoramico riaccompagnerà a valle fino a lambire le rive del fiume Marecchia, riprendendo a Saiano la ciclabile per tornare al punto di partenza. L’escursione vedrà la presenza dell’Associazione i Cammini di Francesco in Emilia-Romagna, ente di gestione del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna e di Paola Foddi della community “Ragazze in Gamba” della Rete Nazionale Donne in Cammino.

Descrizione in dettaglio: www.italia.it/it/emilia-romagna/cosa-fare/evento-cammini-aperti-emilia-romagna-25

Percorso ad anello da Sant’Agata Feltria: un’escursione tra storia, spiritualità e inclusione, Vie e Cammini di San Francesco da Rimini alla Verna (7,3 km, dislivello in metri: +270/-270, grado di difficoltà (T) facile in parte, (E) escursionistico in parte). Nel cuore verde dell'Alta Valmarecchia, l’escursione si snoderà da Sant’Agata Feltria, borgo ricco di storia, spiritualità e paesaggi incontaminati, attraverso i boschi di Monte San Silvestro e Monte Ercole, rientrando poi lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna. Dal borgo medievale, si salirà tra boschi di roveri e castagni fino all’Area Bioitaly presso il Lago Saraceno, per ammirare fenomeni geologici e ampi panorami, proseguendo, poi, verso Badia Monte Ercole e la Madonna del Soccorso, punto panoramico sulla vallata, per ridiscendere fino al Convento dei Cappuccini, punto finale. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del Teatro Mariani e all’incontro con la comunità religiosa del Monastero delle Clarisse di Sant’Agata Feltria.

L’esperienza sarà arricchita dalla partecipazione della Sezione di Cesena del Club Alpino Italiano, che permetterà a ragazzi con disabilità fisica di percorrere una parte del Sentiero di San Francesco grazie alle speciali carrozzine Joelette. La giornata si concluderà verso le 16:00 con la visita al suggestivo sito di San Francesco ai Piani. L’escursione vedrà la presenza dell’Associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna, ente di gestione del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna.

Per tutte le informazioni riguardanti la disabilità: accessibilita@camminiaperti.net.

Descrizione in dettaglio: http://www.italia.it/it/emilia-romagna/cosa-fare/evento-cammini-aperti-emilia-romagna-3

Domenica 11 maggio
Percorso ad anello sulle tracce di Francesco tra Balze di Verghereto e il Monte Fumaiolo. In cammino anche la leggenda dello sport Andrea Minguzzi (8 km, dislivello in metri: +300/-300, grado di difficoltà (T) facile in parte, (E) escursionistico in parte). Il percorso, caratterizzato da un’atmosfera di profonda spiritualità, si svilupperà tra boschi di faggio, acque sorgive ed eremi solitari lungo un tratto della quarta tappa del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo. Si partirà da Balze di Verghereto, località montana incastonata tra i rilievi del Monte Fumaiolo, per percorrere l’antica Via Granducale fino all’Eremo di Sant’Alberico, antico rifugio eremitico immerso nella quiete e nella spiritualità. Il percorso raggiungerà la sorgente del fiume Tevere, nascosta tra le radici del monte, dove l’acqua sgorga limpida e pura, e proseguirà fino al sito della Madonna del Sasso, legato, in seguito a un’apparizione mariana, a una tradizione popolare di devozione. Si farà infine ritorno a Balze. L’escursione vedrà la presenza anche dei referenti dell’ente di gestione del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna.

Descrizione in dettaglio: https://www.italia.it/it/emilia-romagna/cosa-fare/evento-cammini-aperti-emilia-romagna-2-25

Fondamentale per la promozione delle differenti esperienze l’apporto della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione I Cammini di Francesco in Emilia Romagna, gli enti locali ed il CAI di Cesena. In particolare, per l’escursione dai contenuti accessibili, la Regione ha collaborato con l’Associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna, il Club Alpino Italiano, FederTrek e FISH.

Un approfondimento sui tre cammini protagonisti di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
Le Vie e i Cammini di San Francesco attraversano le regioni Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Umbria, disegnando complessivamente una rete di centinaia di chilometri, disseminati di antichi borghi, significativi luoghi di culto e incantevoli scorci naturalistici pieni di incanto. Punti chiave dei percorsi, i luoghi simbolo di San Francesco, Santo Patrono d’Italia, con una suggestiva combinazione tra centri molto noti, come Firenze, Rimini, Roma (principali punti di accesso) e ovviamente Assisi, e località particolarmente significative per la vita del Poverello, quali, per esempio, la Valle Santa di Rieti; La Verna, in provincia di Arezzo; l’umbra Valnerina o San Leo, in provincia di Rimini, luogo in cui Francesco ebbe il dono il Monte La Verna.

La Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino, Spoleto e Foligno, Civita Castellana e Narni, nonché intrecciandosi anche con significative vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.

Il Cammino di San Benedetto è incentrato sui territori legati alla vita del Santo, fondatore del monachesimo occidentale e Patrono d’Europa: si sviluppa tra l’Umbria e il Lazio, attraversando i monti Sibillini, la valle dell’Aniene e la valle del Liri. Il percorso copre circa 300 chilometri, toccando abbazie dalla forte spiritualità, borghi medievali nascosti e i tre punti chiave del movimento: Norcia, Subiaco e Montecassino.

Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 è uno degli strumenti creati per promuovere su larga scala i 3 cammini scelti per il 2025 e si inserisce in un articolato piano strategico, declinato attraverso un ampio ventaglio di azioni su scala nazionale e internazionale.

Ufficio Stampa “Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025”
AT Comunicazione:
Alessandra Agostini - agostini@atcomunicazione.it - Tel. 3492544617
Claudia Torresani - torresani@atcomunicazione.it – Tel. 3479195948

Organizzato da Regione Umbria, in qualità di capofila di progetto, e Sviluppumbria S.p.A.
“Cammini Aperti” fa parte di una strategia di promozione comune coordinata dall’assessorato al turismo della Regione Umbria, all’interno dell’iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo. Il Piano “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica” è un progetto strategico di promozione dei Cammini citati e del Turismo Lento frutto di un accordo di collaborazione tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria, in qualità di capofila. Un progetto che vede il coinvolgimento delle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, ognuna attraversata dai Cammini e Vie di San Francesco, dalle Vie e Cammini Lauretani e dal Cammino di San Benedetto.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
APT Servizi
Responsabile account:
Gloria De Carlo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere