SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

EMN2025: ad Atene dal 10 al 12 aprile 2025 la sesta edizione del Congresso Internazionale sul Mieloma Multiplo

L’annuale Congresso Internazionale dello European Myeloma Network dedicato alla ricerca sul Mieloma Multiplo e sulle neoplasie del sangue si svolgerà dal 10 al 12 aprile 2025 ad Atene. Tre giorni di confronto scientifico di alto livello con relatori internazionali provenienti da tutto il mondo. Call For Abstract aperta fino al 12 gennaio 2025: opportunità unica per giovani ricercatori sotto i 40 anni con 8 travel grant disponibili. Focus su nuovi trattamenti, innovazioni nella pratica clinica e prospettive future per la cura del mieloma. Sessioni educazionali, “Meet the Experts”, spazi alle associazioni pazienti e per approfondimenti sui trial clinici in corso.

fonte anicecommunicationAtene ospiterà nella prossima primavera, dal 10 al 12 Aprile, EMN2025, la sesta edizione del Congresso Internazionale dello European Myeloma Network, la rete di eccellenza a livello europeo impegnata nella ricerca e studio delle terapie per le neoplasie del sangue e il Mieloma Multiplo organizzato dal network EMN, che ha il suo quartier generale a Rotterdam, con il supporto di EMN Trial Office, braccio operativo italiano con sede a Torino, e in collaborazione con ER Congressi.

Dopo il successo della quinta edizione, che si è svolta a Torino, nell’aprile del 2024, la capitale greca si prepara a diventare il fulcro della ricerca e della formazione sul Mieloma Multiplo, offrendo a ematologi, ricercatori e operatori del settore un’occasione straordinaria per aggiornarsi sulle ultime innovazioni terapeutiche e sui progressi tecnologici e scientifici in questo ambito.
Image

EMN25, la sesta edizione del Convegno Internazionale sul Mieloma Multiplo, si svolgerà in Grecia, ad Atene dal 10 al 12 Aprile

Gli organizzatori locali di EMN2025 sono i Professori Evangelos Terpos e Meletios Athanasios Dimopoulos di Atene, membri di EMN e collaboratori fondamentali del network, i quali hanno ideato il programma scientifico insieme agli altri coordinatori scientifici dell’evento, Pieter Sonneveld (Presidente EMN), Mario Boccadoro (vicepresidente EMN), Annemiek Broijl, Niels van de Donk, Maria Gavriatopoulou, Francesca Gay e Roberto Mina.

Il Presidente di EMN - European Myeloma Network - Pieter Sonnevel durante la scorsa edizione del Congresso, che si è svolta nell'aprile 2024 in Italia, a Torino

EMN2025 è un momento di incontro molto importante per tutti coloro che sono impegnati nella lotta al Mieloma Multiplo. Oltre a sessioni scientifiche di alto livello, il congresso favorisce infatti la collaborazione internazionale e la ricerca condivisa, e rappresenta un‘occasione di dialogo tra ematologi, personale medico, ricercatori, associazioni di pazienti e leader del settore.

Un momento del Congresso EMN2024 che si è svolto nell'aprile del 2024 in Italia, a Torino

Come ogni anno, il Congresso riserverà una particolare attenzione ai giovani ricercatori sotto i 40 anni, che avranno la possibilità di sottoporre i loro Abstract a una commissione di esperti provenienti da tutta Europa che li valuterà assegnando ai migliori 8 un travel grant per coprire le spese e partecipare all’evento. La Call For Abstract è già attiva sul sito ufficiale emn2025.com e resterà aperta fino al 12 gennaio 2025: un’opportunità unica per presentare il proprio lavoro durante il Congresso, confrontarsi e ricevere feedback preziosi dai professionisti del settore.

Il programma scientifico prevede:

- Sessioni educazionali live, accreditate EBAH, dedicate ai progressi della ricerca e alla pratica clinica sul mieloma.
- Diversi temi attuali di grande rilevanza clinica, tra cui gli approcci terapeutici per i pazienti con mieloma multiplo smoldering ad alto rischio, il ruolo dell’MRD e nuove tecniche per la diagnosi e selezione del trattamento, nonché una nuova definizione di alto rischio.
- Nuove linee guida congiunte EHA e EMN, fondamentali nella pratica clinica.
- Incontri “Meet the Experts”: piccoli gruppi di discussione interattivi con esperti di tematiche specifiche.
- Una sessione dedicata alle Associazioni dei Pazienti, per integrare il loro punto di vista nella ricerca e nei trattamenti futuri.
- Simposi sponsorizzati, letture e presentazione di abstract, poster e oral presentation.

Il Vice Presidente di EMN - European Myeloma Network - Mario Boccadoro durante la scorsa edizione del Congresso, che si è svolta nell'aprile 2024 in Italia, a Torino

EMN2025 si concentrerà particolarmente sugli studi clinici in corso e il loro potenziale impatto sulla pratica clinica, così come sugli importanti progressi nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, nonché sui nuovi fattori prognostici per una migliore caratterizzazione della scelta terapeutica e per la messa a punto di trattamenti sempre più personalizzati sulle esigenze del singolo paziente.

Le iscrizioni al congresso apriranno il 23 gennaio 2025, con agevolazioni per gli Early Bird disponibili fino al 4 aprile. Per inviare gli abstract, iscriversi o consultare il programma completo, disponibile a breve, visitare il sito ufficiale emn2025.com.

Sempre sul sito sarà predisposta l’opzione per l’accreditamento dei Media interessati a partecipare al convegno.

EMN Trial Office in breve

EMN è l’acronimo di European Myeloma Network. Fondata nel 2005, EMN è una rete di eccellenze a livello europeo nello studio e nello sviluppo di cure innovative per il mieloma multiplo che conta 27 istituti di ricerca e 14 gruppi di studio. Ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra i centri di ricerca e i gruppi di studio al fine di generare una mutua utilità e, grazie a ciò, ottenere risultati più efficaci ancora più velocemente.

EMN Trial Office (già Research Italy), fondata a Torino nel 2016, è il braccio italiano del network EMN con sede in Olanda, ed è la prima impresa sociale in Italia nel campo della ricerca clinica sul mieloma multiplo. La sua natura giuridica le permette di essere promotore e di condurre studi clinici tradizionalmente definiti “profit”, ossia i cui dati e risultati possono essere utilizzati dalle aziende farmaceutiche, con lo scopo di sostenere il progresso nella ricerca clinica e offrire terapie sempre più efficaci e sicure ai pazienti. Lo status di “impresa sociale” determina che non ci siano ripartizioni di utili tra i soci ma che gli eventuali profitti realizzati vengano reinvestiti nelle attività core della società stessa, a supporto quindi della ricerca e degli studi clinici.

Frutto del lavoro di varie professionalità, EMN Trial Office è forte dell’esperienza di uno staff che da diversi anni lavora nel campo dei clinical trials sul mieloma multiplo e può contare sull’apporto di un Comitato Scientifico di esperti e leader dell’ematologia italiana e sulla competenza di un team, formato da professionisti e da personale amministrativo, competente in materia fiscale, legale e di gestione del personale.

Il Mieloma Multiplo

Il mieloma multiplo è una delle neoplasie ematologiche rare tipiche dell’anziano, con un’età mediana alla diagnosi di 65 anni. L’incidenza in Europa si attesta a 4,5 nuovi casi su 100.000 persone all’anno, per un totale di circa 33.000 nuovi diagnosi ogni anno. Il mieloma multiplo si sviluppa nelle plasmacellule, ovvero le cellule del sistema immunitario che normalmente aiutano a contrastare le infezioni, producendo anticorpi. Al contrario, le plasmacellule cancerogene si accumulano nel midollo osseo e invece di produrre anticorpi, producono proteine che possono causare gravi complicazioni, quali ipercalcemia, insufficienza renale, anemia e lesioni ossee.

Negli ultimi anni, a partire dall’introduzione del trapianto autologo di cellule staminali e delle nuove e sempre più efficaci molecole, la scienza ha fatto molti passi avanti, aumentando la sopravvivenza media dei pazienti affetti da mieloma da soli 2 anni a ben 8-10 anni. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga e grazie alla ricerca si potranno compiere ulteriori progressi per migliorare la condizione dei pazienti e supportare le loro famiglie.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte anicecommunication
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere