Ente Bilaterale Turismo Toscano e tiroricini formativi Regione Toscana, progetto GIOVANI SI
Ente Bilaterale Turismo Toscano si propone come soggetto promotore dei tirocini formativi del progetto GIOVANI SI della Regione Toscana per le aziende in regola con il contributo a favore dell'Ente Bilaterale Turismo Toscano
L'Ente Bilaterale Turismo Toscano, per offrire ai giovani tra i 18 ed i 30 anni la possibilità di prepararsi al mondo del lavoro con un’adeguata formazione, informa che la Regione Toscana cofinanzia tirocini e stage presso le imprese, con borse di studio (a titolo di rimborso spese) di 400 euro mensili grazie al progetto giovani si.
Di questi, 200 sono a carico dell’azienda e 200 della Regione Toscana. Sono esclusi stage e tirocini curriculari promossi da università, istituzioni scolastiche, centri di formazione professionale. Il giovane che accede al tirocinio deve essere inoccupato o disoccupato/in mobilità.
L’Ente Bilaterale Turismo Toscano organizza i tirocini del Progetto Giovani Si garantendo la copertura assicurativa e aiutando l’azienda a costruire il Progetto Formativo di tirocinio.
E’ importante conoscere i requisiti:
Borsa di studio: per disoccupati o inoccupati nella fascia di età tra 18 e 30 il tirocinio può prevedere una borsa di studio di 400 € di cui 200 € a carico della Regione Toscana. Per i tirocinanti appartenenti alle categorie previste dalla L. 68/99 l’importo sarà interamente a carico della Regione Toscana.
Caratteristiche obbligatorie del tirocinio o stage del progetteo giovani si
1. Deve aver avuto inizio dal 01/06/2011 o successivamente (non prima)
2. Essere promosso o da centri impiego o anche dagli enti bilaterali (oltre che da altri soggetti specificati nel bando)
3. Svolto in toscana
4. Regolato da convenzione (allegato B) e progetto formativo (allegato C)
5. Presentato alla regione toscana con allegato 1
6. Rispettare la carta dei tirocini (allegato A) e le varie normative previste dal presente avviso
7. Prevedere obbligatoriamente un borsa di studio di 400,00 € mensili
8. Rispettare le modalità di applicazione e quanto previsto nell’allegato A e nella delibera
9. Rivolto solo a tirocinanti con età compresa da 18 a 30
10. Rivolto solo a tirocinanti con età compresa disoccupati o inoccupati
Importante anche sapere
1) Il tirocinio non può essere utilizzato per attività per le quali non sia necessario un periodo formativo;
2) I tirocinanti non possono sostituire i contratti a termine nei periodi di picco delle attività e non possono essere utilizzati per sostituire il personale dell’azienda nei periodi di malattia, maternità o ferie né per ricoprire ruoli necessari all’organizzazione aziendale;
3) I tirocinanti non possono essere utilizzati per funzioni che non rispettino gli obiettivi formativi del tirocinio stesso;
4) L’impresa ospitante non può realizzare più di un tirocinio con il medesimo tirocinante;
5) L’impresa ospitante deve essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con la normativa di cui alla L. 68/99, non avere effettuato licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni provinciali più rappresentative nei 24 mesi precedenti l’attivazione del tirocinio e/o non avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio;
6) Il numero di tirocini attivati annualmente deve essere proporzionato alle dimensioni dell’azienda ospitante: per le aziende senza dipendenti a tempo indeterminato non è consentita l’attivazione di un tirocinio; per le aziende fino a sei dipendenti a tempo indeterminato è consentito un tirocinante; tra i sette e i diciannove dipendenti a tempo indeterminato sono ammessi due tirocinanti; per le aziende dai venti dipendenti e oltre un massimo di tirocini non superiore al dieci per cento del personale dipendente a tempo indeterminato.
Ai fini del computo del numero dei tirocinanti i soci lavoratori sono considerati dipendenti a tempo indeterminato.
7) è obbligatorio nominare sia un tutor aziendale che un tutor di EBTT in qualità di soggetto promotore
8) L'Ente Bilaterale Turismo Toscano farà assicurazione INAIL e civile verso terzi nonché si occuperà delle comunicazioni al centro impiego
Incentivo
La Regione incentiva l’inserimento lavorativo con contratto a tempo indeterminato, presso il medesimo datore di lavoro ospitante, delle persone che hanno concluso il periodo di tirocinio. Il soggetto ospitante che assume con contratto a tempo indeterminato il tirocinante tra i 18 e i 30 anni potrà accedere ad un contributo per l’assunzione (pari a 8mila euro). Tale contributo sarà elevato a 10mila euro per l’assunzione di tirocinanti appartenenti alle categorie previste dalla L. 68/99.
N.B.
Sono esclusi gli stage/tirocini curriculari promossi da università, istituzioni scolastiche, centri di formazione professionale e i periodi di pratica professionale, entrambi non soggetti alle comunicazioni obbligatorie in quanto esperienze previste all’interno di un percorso formale di istruzione o di formazione la cui finalità non è di favorire direttamente l’inserimento lavorativo. Sono invece inclusi i tirocini soggetti all’obbligo di comunicazione obbligatoria ai Centri per l’impiego
Per ulteriori informazioni contattare l'Ente Bilaterale Turismo Toscano allo 055 2466161 oppure inviare una mail a formazione@ebt.toscana.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere