Essere smart per battere la crisi: città e imprese a confronto
La smart city come nuovo modello di sviluppo è il tema del convegno organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Modena. Tra gli ospiti Piero Fassino, sindaco di Torino, e Federico Golla, amministratore delegato di Siemens
Martedì 10 settembre, ore 16
Auditorium "Giorgio Fini"
via Bellinzona 27/A
Può il modello organizzativo della smart city (un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini) essere applicato anche alle imprese per aumentare l'efficienza interna e la capacità di competere sui mercati?
È la domanda a cui risponderanno esperti del settore, amministratori locali e imprenditori nel corso del convegno «Sempre più smart per battere la crisi: città e imprese a confronto», organizzato dal Gruppo Giovani di Confindustria Modena, martedì 10 settembre alle ore 16, presso l'auditorium Giorgio Fini di via Bellinzona.
«Questo appuntamento rappresenta un importante momento di confronto», dichiara la presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Modena, Elena Salda. «Noi che rappresentiamo il futuro imprenditoriale di questo Paese non possiamo non occuparci del futuro del nostro territorio. Confrontarsi sull'idea di Smart city permette di parlare concretamente di problematiche reali legate all'ambiente, un bene prezioso che va tutelato attraverso progetti che vedano la collaborazione attiva del mondo imprenditoriale e delle istituzioni pubbliche, perché è necessario il contributo di tutti se vogliamo davvero cambiare la realtà che ci circonda».
La prima parte del convegno si aprirà con i saluti di Pietro Ferrari, presidente di Confindustria Modena. Seguiranno gli l'interventi di Massimo Beccarello, vicedirettore Politiche per lo sviluppo energia e ambiente di Confindustria, di Elena Salda, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Modena, e di Paolo Testa, responsabile dell'Osservatorio nazionale Smart city.
Nella seconda parte dell'incontro si svolgerà la tavola rotonda «Essere smart per competere» a cui parteciperanno Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente Anci, Giorgio Pighi, sindaco di Modena, Federico Golla, amministratore delegato di Siemens, Federica Guidi, vicepresidente di Ducati Energia, e Livia Cevolini, amministratore delegato di Energica.
Modererà il dibattito Maurizio Melis, giornalista di Radio 24.
Le conclusioni del convegno saranno affidate a Leonardo Licitra, vicepresidente Giovani imprenditori di Confindustria.
«La tutela dell'ambiente», conclude Elena Salda «è un'esigenza irrinunciabile per un'economia che intende coniugare lo sviluppo con le risorse disponibili; un equilibrio delicato, non considerato in passato, ma adesso diventato una reale emergenza. È quindi necessario un confronto per valutare con obiettività il tema dell'ambiente e la natura delle fonti di energia, esaminando a fondo costi e benefici, salvaguardando la qualità della vita, anche con la consapevolezza che queste aree possano divenire terreno di attività imprenditoriale e di sviluppo del business. L'ambiente è un bene comune, è quindi necessario occuparsene insieme. Adesso».
CONFINDUSTRIA MODENA
Via Bellinzona 27/A, 41124 Modena
Comunicazione
tel. 059 448308 - fax 059 448320
comunicazione@confindustriamodena.it
www.confindustriamodena.it
Conosci meglio CONFINDUSTRIA MODENA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu
WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu
tw: @whoswhoinitaly
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere