F-35 e politiche militari. L'aereo più pazzo del mondo nel libro di Francesco Vignarca
Gli F-35 sono diventati il simbolo delle spese militari folli del nostro Paese. 14 miliardi di euro per comprare novanta cacciabombardieri d'attacco. Partendo dalla fabbrica di Cameri, in provincia di Novara, il libro smaschera tutte le bugie sfoderate finora.
Il comitato NO MUOS Milano e l'associazione Mondo senza Guerre e senza Violenza presentano, venerdì 21 marzo, La Follia delle Guerre, con il libro di Francesco Vignarca "F-35. L'aereo più pazzo del mondo". Con l'autore, assieme a Maria Secchi del Comitato NO MUOS Milano e Andrea Bulgarini di Mondo senza Guerre e senza Violenza, parleremo delle politiche militari del nostro paese (MUOS, flotta Cavour, droni, F-35, ampliamento basi militari). Appuntamento presso lo Spazio Foppette, alle ore 20:30, in via delle Foppette 2, Milano (zona Piazza Napoli).
Gli F-35 sono diventati il simbolo delle spese militari folli del nostro Paese. 14 miliardi di euro per comprare novanta cacciabombardieri d'attacco. Partendo dalla fabbrica di Cameri, in provincia di Novara, il libro smaschera tutte le bugie sfoderate finora. Si è detto che non è possibile uscire dal programma a causa delle penali. Falso: non dobbiamo pagare nessuna penale. Si è detto che i caccia avranno un ritorno economico superiore all'investimento. Falso: il ritorno economico non supererà il 20%. Si è detto che potrebbero creare più di 10 mila posti di lavoro. Falso: ne nasceranno al massimo 600. Si è detto che nessun Paese è uscito dal programma. Falso anche questo: Canada, Olanda e Australia hanno rinviato, sospeso o posto dure condizioni al programma. Serve altro?
Martedì 25 marzo, Francesco Vignarca sarà invece a Novara, presso IBS.it bookshop alle ore 18, a pochi chilometri da Cameri, dove i caccia bombardieri vengono assemblati.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere