ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Federsolidarieta' treviso alle asl: “costituiamo un tavolo sulla spending review”

11/08/12

Le cooperative sociali trevigiane aderenti a Confcooperative Treviso hanno scritto ai direttori generali delle Asl e ai presidenti delle Conferenze dei Sindaci, chiedendo scelte condivise sulla gestione dei servizi

Federsolidarietà Treviso, organo di rappresentanza delle cooperative sociali aderenti a Confcooperative Treviso, ha scritto ai direttori generali delle tre Aziende socio-sanitarie locali (Ulss 7 di Pieve di Soligo, Ulss 8 di Asolo, Ulss 9 di Treviso) e ai presidenti delle Conferenze dei Sindaci, chiedendo la costituzione di un tavolo di lavoro in merito al Decreto Legge 95/2012, la cosidetta “Spending Review”, convertito in legge martedì scorso.

“Non possiamo nascondere le nostre preoccupazioni per gli effetti che il Decreto 95/2012 potrà avere sulle cooperative sociali” – scrive Antonio Zamberlan, presidente di Federsolidarietà Treviso. “Le cooperative sociali, infatti, sia di “tipo A” che di “tipo B” (per inserimenti lavorativi), a vario titolo forniscono servizi direttamente alle strutture socio-sanitarie oppure, per loro conto, erogano servizi ai cittadini appartenenti alle fasce più deboli. Siamo altresì preoccupati per quanto ha disposto il segretario regionale per la Sanità, Domenico Mantoan, con una circolare d’indirizzo del 16 luglio 2012 per la prima applicazione della normativa sui tagli, che prevede una rinegoziazione dei contratti esistenti con una riduzione dei corrispettivi. Dall'altra parte, abbiamo considerato positivo il fatto che nessuna delle Ulss trevigiane abbia ancora formalmente invitato le nostre associate a formulare una proposta di rinegoziazione secondo i dettami della suddetta circolare”.

Il presidente Zamberlan, a nome delle 60 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà Treviso, ha chiesto ufficialmente: “Nel segno della collaborazione che ha sempre contraddistinto i rapporti tra cooperative sociali e le aziende Ulss territoriali, riteniamo sia opportuno organizzare un incontro, per analizzare la situazione ed individuare percorsi di soluzione sostenibili. Fin d'ora proponiamo che lo strumento per definire le linee attraverso cui eventualmente dare applicazione al Decreto 95/2012, sia un tavolo di lavoro realizzato insieme a Federsolidarietà Treviso”.
La stessa linea d'indirizzo è condivisa a livello regionale da Federsolidarietà Veneto.


Approfondimento
Confcooperative Treviso è la principale organizzazione di rappresentanza delle imprese cooperative della provincia di Treviso, con sede a Palazzo Cristallo a Lancenigo di Villorba. Si occupa di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali.
In particolare, le 60 cooperative sociali aderenti sono raggruppate all'interno di Federsolidarietà Treviso; complessivamente, danno lavoro a 6mila persone, con un fatturato di oltre 130 milioni di euro l'anno.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere