Felici (e premiati!) senza leishmaniosi
Lalla e Chanel, Youki e Guendalina sono i fortunati vincitori dell’edizione 2015 del concorso Virbac Felici senza Leishmaniosi (che si è svolto dal 16 Febbraio al 16 Marzo durante il Mese della Prevenzione), che ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo circa 2.000 Medici Veterinari su tutto il territorio nazionale.
Lalla e Chanel di Simona, Youki di Cristina e Guendalina di Cecilia sono cani “Felici senza Leishmaniosi”! Possiamo proprio affermarlo! E adesso saranno anche premiati!
Simona, Cristina e Cecilia sono, infatti, le fortunate vincitrici del concorso Virbac “Felici Senza Leishmaniosi” 2015.
Vincere è stato facile!! Per partecipare è bastato richiedere al veterinario di effettuare il test diagnostico per la Leishmaniosi. In questo modo, non solo hanno verificato che il loro amico a quattro zampe fosse sano e potesse essere vaccinato contro questa pericolosa malattia, ma hanno anche avuto l’opportunità di aggiudicarsi un Week End premio di 3 giorni e 2 notti (per due adulti e un bambino), portando ovviamente con sé anche il proprio cane per partecipare insieme a lui ad alcune divertenti attività. La loro vincita ha premiato anche i Medici Veterinari di fiducia, che si sono aggiudicati un premio speciale.
“Nel 2014 non avevo fatto il test per la Leishmaniosi, - racconta Cristina, la proprietaria di Youki, - perché so che è una pericolosa malattia trasmessa dai flebotomi. Il medico veterinario mi ha proposto il vaccino, come misura preventiva, mi ha consigliato di utilizzare gli antiparassitari e ho inoltre seguito la sua avvertenza di tenere in casa il cane verso sera. Sono venuta a conoscenza del concorso proprio tramite il mio medico veterinario quando sono andata a eseguire il test a Youki e… ed eccoci qui!!“
“ I miei cani – aggiunge Simona - sono due Labrador e sono femmine: Lalla di 6 anni e Chanel di 3.
Ho sempre fatto fare loro i test diagnostici, prima come profilassi e, dopo aver fatto il vaccino, come controllo. La Leishmaniosi è una malattia molto grave, abbastanza diffusa nella nostra zona (abito in Abruzzo) che colpisce spesso i cani e a volte anche l'uomo. Il medico veterinario ci ha proposto il vaccino come difesa attiva del cane, dall’interno. Prima di vaccinare i cani adoperavo unicamente antiparassitari repellenti anche contro le zanzare. Quest’anno, in occasione del richiamo alle mie cagnette, il medico veterinario mi ha proposto di partecipare al concorso "Felici senza leishmaniosi"; mi ha rilasciato dei codici, abbiamo partecipato e ora… abbiamo vinto!!”
Cecilia racconta: “In passato avevo già eseguito il test per la Leishmaniosi su altri miei cani. Quest’anno ho portato Guendalina, che ha 3 anni. Sono una studentessa di medicina veterinaria, perciò ritengo di essere decisamente informata su questa insidiosa malattia. Il medico veterinario ha proposto il vaccino per Guendalina come misura preventiva e, dopo aver effettuato il test, mi ha informata del concorso. Così anche noi abbiamo partecipato e vinto!”
Attraverso il concorso “Felici senza Leishmaniosi “ e grazie all’intensa campagna di sensibilizzazione ad esso collegata, Virbac, da sempre in prima linea contro questa malattia potenzialmente mortale per i cani, contribuisce a diffondere tra i proprietari la cultura della prevenzione.
I Medici Veterinari che hanno aderito al Mese della Prevenzione “Felici senza Leishmaniosi” hanno giocato un ruolo fondamentale. In occasione della visita di controllo hanno potuto fornire ai proprietari tutte le informazioni sulla malattia e sulla disponibilità dell’unico vaccino, ad oggi il metodo più sicuro e con un’efficacia dimostrata (tasso di protezione 92,7%) per prevenire le Leishmaniosi.
Virbac ricorda inoltre che i mesi estivi sono il periodo di maggior diffusione dei flebotomi, vettori della Leishmaniosi. Per questo è importante continuare a proteggere il proprio cane attraverso l’uso corretto di antiparassitari esterni ad azione repellente che prevengano la puntura dell’insetto e quindi la trasmissione dell’infezione.
Virbac, shaping the future of animal health.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere