SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

FELICI SENZA LEISHMANIOSI. Il mese della prevenzione con Virbac!

16/02/15

Dal 16 Febbraio al 16 Marzo richiedi al veterinario di effettuare al tuo cane il test diagnostico per la Leishmaniosi: potrai vincere subito una ricarica telefonica e partecipare all’estrazione per un Week End con la tua famiglia e il tuo cane presso un Hotel Best Western

Da sempre in prima linea contro la Leishmaniosi canina, Virbac promuove, con il patrocinio di Anmvi, il Mese della Prevenzione, per sensibilizzare i proprietari sull’importanza di una prevenzione precoce contro questa pericolosa malattia, che può mettere a rischio la vita del cane.

Fino al 16 Marzo Virbac invita tutti i proprietari a recarsi presso uno degli ambulatori veterinari che aderiscono all’iniziativa e a sottoporre il cane al test diagnostico: basta un semplice prelievo di sangue per scoprire immediatamente se ha già contratto la malattia.

Se il risultato dell’esame è negativo e se il tuo cane ha più di 6 mesi d‘età, si può procedere alla vaccinazione. Il vaccino può essere effettuato in qualsiasi periodo dell’anno ma il periodo invernale/primaverile è il migliore per arrivare all’estate (e quindi al periodo di maggior diffusione dei vettori della malattia) con il cane maggiormente protetto contro la Leishmaniosi.

Gioca con Virbac e scopri subito se hai vinto

Effettuando questo semplice test diagnostico presso uno degli ambulatori veterinari che aderiscono al Mese della Prevenzione, non solo puoi sapere immediatamente se il tuo cane è sano, ma puoi anche partecipare al nuovo concorso di Virbac: Felici senza Leishmaniosi.
Dopo aver effettuato il test, infatti, il medico veterinario ti fornirà il codice gioco, col quale potrai registrarti sul sito www.felicisenzaleishmaniosi.it e scoprire subito se hai vinto una delle cinque ricariche telefoniche da 10€ in palio ogni giorno.

Anche se non hai vinto, le opportunità non finiscono qui. Potrai infatti partecipare all’estrazione finale di un Week end per 3 giorni e 2 notti per tutta la famiglia (2 adulti e 1 bambino) presso un Hotel della catena Best Western, con la possibilità di portare con te anche il tuo cane e partecipare insieme a lui ad alcune divertenti attività. Inoltre, grazie a te, anche il tuo veterinario potrà vincere.

Consulta il regolamento completo e la lista degli ambulatori che aderiscono su: www.felicisenzaleishmaniosi.it



BOX
La Leishmaniosi canina è una malattia mortale. La prevenzione è nelle tue mani… mantieni il tuo cane sano e felice!

La Leishmaniosi canina è causata da un piccolo parassita microscopico, Leishmania infantum, trasmesso al cane tramite la puntura di insetti simili a zanzare chiamati flebotomi o pappataci.

Oggi, solo in Europa, ci sono più di 2,5 milioni di cani infetti. In Italia la Leishmaniosi è diffusa lungo tutta la costa tirrenica, ionica e adriatica, isole comprese. Sono inoltre presenti focolai sparsi anche nel resto del Paese e nell’ultimo decennio si sta assistendo ad un aumento di incidenza e diffusione geografica della malattia.

I sintomi più comuni nell’animale sono: febbre, perdita del pelo (in particolare attorno agli occhi), ulcere cutanee, problemi alle unghie, dimagrimento. Possono essere colpiti anche gli organi interni con comparsa di anemia, artrite e grave insufficienza renale.

La Leishmaniosi canina è chiaramente curabile da un punto di vista dei sintomi così da garantire al cane una buona qualità di vita, ma praticamente inguaribile dal punto di vista parassitologico.
La prevenzione della malattia ha quindi un ruolo chiave per preservare la salute del cane. La miglior strategia è quella di potenziare il sistema immunitario del cane per proteggerlo dalla malattia dall’interno con l’utilizzo del vaccino.

Con l’uso di antiparassitari esterni ad azione repellente è inoltre possibile prevenire la trasmissione dell’infezione riducendo il rischio di puntura del flebotomo. Combinare i due metodi è il modo migliore per proteggere il tuo cane da questa insidiosa patologia.

Il primo passo per la prevenzione, però, è scoprire se il cane è già stato contagiato e lo puoi fare sottoponendolo al test. E tu, stai facendo di tutto per proteggere il tuo cane da questa pericolosa malattia?

Riduci il rischio per il tuo cane, chiedi subito il test al tuo veterinario!



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mediatic
Responsabile account:
Lavinia Fressura (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere