TURISMO
Comunicato Stampa

Festival dell'Acqua 2012: Rive del Fiume Brenta, 14–16 Settembre

29/08/12

Il Festival dell'Acqua torna ad animare alcuni luoghi di importante valenza storico-artistica o ambientale del bacino idrico del Brenta, attraverso un fitto programma di eventi. Aree golenali, argini, parchi naturalistici, ma anche edifici di pregio e centrali idroelettriche, ospiteranno un’iniziativa che intende contribuire alla rivalutazione di siti abitualmente poco frequentati e a fornire agli abitanti del territorio un ampio ventaglio di informazioni in merito al tema dell'acqua, di grande attualità e di notevole interesse pubblico.

Dopo il successo riscosso nella scorsa edizione, il Festival dell’Acqua (www.festivaldellacqua.org), ideato e organizzato dall'Associazione Festival dell'Acqua, tornerà ad animare alcuni luoghi di importante valenza storico-artistica o ambientale del bacino idrico del Brenta, attraverso un fitto programma di eventi.
Aree golenali, argini, parchi naturalistici, ma anche edifici di pregio e centrali idroelettriche, ospiteranno un’iniziativa che intende contribuire alla rivalutazione di siti abitualmente poco frequentati e a fornire agli abitanti del territorio un ampio ventaglio di informazioni in merito al tema dell'acqua, di grande attualità e di notevole interesse pubblico.

Ad aprire il Festival 2012, venerdì 14 Settembre, alle ore 9.00, sarà l'importante convegno nazionale dal titolo: “Contratti di Fiume e Piani di Gestione delle acque e del rischio alluvioni. Processi accessori o strumenti attuativi?”, presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa (VI).
Il secondo appuntamento, sempre venerdì 14 Settembre, sarà ospitato dalla suggestiva cittadina di Oliero di Valstagna, presso il Parco delle Grotte: alle 19.30 dopo un aperitivo con degustazione presso il Parco delle Grotte, è prevista una visita guidata alla centrale idrica di Etra, mentre alle 21.00, si terrà un dibattito sul tema della Balneabilità Fluviale con il geografo Francesco Vallerani e il Poeta Roberto Cogo. A seguire: visita guidata alle Grotte di Oliero.

La manifestazione proseguirà sabato 15 Settembre dalle ore 16.00 a Cittadella, presso la Torre di Malta, con un incontro pubblico organizzato dal Festival dell'Acqua con la collaborazione di LIFE AQUOR (http://www.lifeaquor.org) e LIFE ECO COURTS (http://www.life-ecocourts.it), che prevede alcuni interventi divulgativi sul tema di risparmio idrico in ambiente domestico. A seguire: aperitivo e visita guidata al Camminamento delle mura di Cittadella.
In serata, doppio appuntamento a Bassano del Grappa presso la Centrale di San Lazzaro. Alle ore 20.30 il Comitato “Acqua Bene Comune Brenta” presenterà una comunicazione dal titolo “L'acqua pubblica dopo il referendum”; a seguire (ore 21.00) il teatro civile con lo spettacolo “A perdifiato, ritratto in piedi di Tina Merlin” di Patricia Zanco. a cura di Fatebene Sorelle e Patricia Zanco, Regia di Daniela Mattiuzzi, Drammaturgia di Luca Scarlini e Daniela Mattiuzzi.

"Magari fossi riuscita a turbare l'ordine pubblico" così scriveva Tina Merlin dopo i tragici eventi che la videro coinvolta e processata per aver denunciato i rischi e le irregolarità del Vajont. Oggi che l'Italia si sbriciola, che paesi interi sono cambiati per sempre, che la montagna ti arriva fin dentro casa come a Maierato o Giampillieri dove sotto a colate di fango l'Italia sprofonda, gli articoli che la Merlin scriveva su L'Unità negli anni Cinquanta e Sessanta sono spaventosamente attuali. Sembra l'incubo del ritorno, quasi a rivivere le stesse situazioni drammatiche con le popolazioni che sorvegliano inermi le colline che scendono a valle, col fiato sospeso, agghiacciate, senza più sangue nelle vene.

Il Festival si concluderà con l'intensa giornata di domenica 16 Settembre. Dalle ore 8.30 con la biciclettata slow “Piano … per Bassano”, in collaborazione con FIAB – Bassano-Vicenza.

Il programma della mattinata prevede:
8.30-9.15 iscrizioni
9.15 presentazione e saluto delle autorità
9.30 partenza
10.30 ristoro presso la Centrale idroelettrica di S. Lazzaro
12.30 arrivo al Parco Ragazzi del '99, ristoro finale, estrazione di utili premi, a seguire pic-nic libero e animazione per bambini.

In serata il Festival si sposterà nel padovano, in piazza Marconi a Carmignano di Brenta, con lo spettacolo di teatro e musica intitolato “Storie d'Acqua e di Fiume”, lettura a due voci e musica con Martina Pittarello e Vasco Mirandola, con accompagnamento musicale di Sergio Marchesini (fisarmonica) e Giorgio Gobbo (voce e chitarra), della Piccola Bottega Baltazar.

Il Festival dell’Acqua è un momento di approfondimento e confronto sulla questione idrica nei suoi diversi aspetti: dagli effetti dei cambiamenti climatici al rischio idrogeologico, dalla potabilità alla gestione delle acque, dal disegno del paesaggio idrico alla riqualificazione fluviale, dall’importanza dell’acqua nelle tradizioni locali al suo incontro con i linguaggi artistici del contemporaneo. Oltre a studiosi ed esperti saranno chiamati a dibattere anche rappresentanti di soggetti pubblici e privati quali istituzioni, enti, fondazioni, associazioni territoriali e culturali. Durante gli spettacoli artisti, attori e musicisti saranno chiamati a confrontarsi con il tema dell’acqua e a portare un contributo ciascuno con il proprio linguaggio.

--------------------------------------
Con la collaborazione di: Etra SpA e il Consorzio di Bonifica Brenta.

Con patrocinio e contributo di: Regione del Veneto, Provincia di Padova, Provincia di Vicenza, Ato Brenta, Comune di Bassano del Grappa, Comune di Carmignano di Brenta, Centro Studi Brenta.

Con il patrocinio di: Unione dei Comuni del Medio Canal di Brenta, Comune di Solagna, Comune di Campolongo sul Brenta, Comune di Pove del Grappa, Comune di Cartigliano, Comune di Tezze sul Brenta, Comune di Cittadella, Comune di Grantorto, Comune di Piazzola sul Brenta, AATO Bacchiglione, Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione, Parco Rurale delle Rogge, Centro Civiltà dell'Acqua.


–-------------------------------------
Info e contatti:
info@festivaldellacqua.org
www.festivaldellacqua.org

Link alle pagine facebook e twitter:
http://www.facebook.com/pages/Festival-dellAcqua/220143738032091?ref=ts
http://twitter.com/#!/festivalacqua


Agenzia Stampa:
Officine micrò
press@officinemicro.it
Tel. 0424.514104


Grafica:
Folder

Ideazione e organizzazione:
Associazione Culturale Festival dell'Acqua

–--------------------------------------

L'organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali infortuni occorsi durante lo svolgimento degli eventi in programma. Gli spettatori presenti, facendo parte del pubblico, acconsentono e autorizzano qualsiasi uso presente e futuro delle eventuali riprese audio e video e delle fotografie che potrebbero essere effettuate.


Programma

FESTIVAL DELL'ACQUA 2012 – Rive del Fiume Brenta, 14–16 Settembre 2012


VENERDI' – 14.09
BASSANO del GRAPPA, Sala Chilesotti, Museo Civico, ore 9.00 – 13.00

Convegno
Contratti di Fiume e Piani di Gestione delle acque e del rischio alluvioni. Processi accessori o strumenti attuativi?

Interverranno:
Danilo Cuman – Presidente Consorzio di Bonifica Brenta
Giancarlo Gusmaroli – Studio Ecoingegno, Venezia
Mario Clerici – Direttore Generale Ambiente Regione Lombardia
Elena Porro – Direttore Generale Ambiente della Regione Piemonte
Giorgio Pineschi – Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente
Moderatore: Domenico Patassini – Com. Scientifico Festival dell’Acqua

Parteciperanno alla tavola rotonda:
Roberto Casarin – Segretario Generale dell’Autorità di Bacino fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta, Bacchiglione, Mariano Carraro – Segr. Regionale per l’Ambiente Regione Veneto, Carlo Emanuele Pepe – Dir. Gen. ARPAV, Giuseppe Romano – Pres. Unione Veneta Bonifiche, Andrea Gios – Vice Presidente ATO Brenta, Antonio Rusconi – Consigliere Nazionale Gruppo 183, Andrea Goltara – Dir. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale.
Moderatore: Daniela Luise – Dir. Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane

Conclusioni di: Maurizio Conte – Assessore all'Ambiente della Regione del Veneto

VENERDI' – 14.09
VALSTAGNA, Oliero, Parco delle Grotte ore 19.30
Ore 19.30 Aperitivo.
Ore 20.00 Visita guidata alla Centrale idrica di Oliero in collaborazione con Etra SpA.
Ore 21.00 Incontro – dibattito, in collaborazione con la rassegna Parole nel Caos:
Roberto Cogo, Poeta, Dell'immergersi e nuotare (Wild Swimming),
Francesco Vallerani, Geografo, Università Ca' Foscari–VE, Memorie d'Acqua e la Geopoetica della Balneazione fluviale.
A seguire: visita guidata in notturna alle Grotte di Oliero.

SABATO – 15.09
CITTADELLA, Torre di Malta, ore 16.00
Convegno: Il risparmio idrico in ambiente domestico
modera: Giancarlo Gusmaroli – coord. tecnico-scientifico LIFE AQUOR
interverranno:
Eriberto Eulisse – Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua
Lorenzo Altissimo – Centro Idrico Novoledo (partner progetto LIFE AQUOR)
Daniela Luise – Comune di Padova (coordinatore progetto LIFE ECOCOURTS)
tavola rotonda:
oltre ai relatori sono stati invitati:
S. Svegliado – Pres. ETRA SpA, W. Formenton – Pres. ALTO VICENTINO SERVIZI SpA, A. Guzzo – Pres. ACQUE VICENTINE SpA, C. Pillon – Pres. Gruppo ACEGAS-APS SpA
Al termine dei lavori è previsto un aperitivo per i partecipanti ai lavori. Seguirà una visita al Camminamento delle mura di Cittadella.

SABATO – 15.09
BASSANO del GRAPPA, Centrale di San Lazzaro, ore 21.00
Incontro: L'acqua pubblica dopo il referendum, Comitato Acqua Bene Comune Brenta.
ore 21.30 Teatro: A perdifiato, Ritratto in piedi di Tina Merlin, con Patricia Zanco.
A cura di Fatebene Sorelle e Patricia Zanco, Regia di Daniela Mattiuzzi, Drammaturgia di Luca Scarlini e Daniela Mattiuzzi.

"Magari fossi riuscita a turbare l'ordine pubblico" così scriveva Tina Merlin dopo i tragici eventi che la videro coinvolta e processata per aver denunciato i rischi e le irregolarità del Vajont. Oggi che l'Italia si sbriciola, che paesi interi sono cambiati per sempre, che la montagna ti arriva fin dentro casa come a Maierato o Giampillieri dove sotto a colate di fango l'Italia sprofonda, gli articoli che la Merlin scriveva su L'Unità negli anni Cinquanta e Sessanta sono spaventosamente attuali. Sembra l'incubo del ritorno, quasi a rivivere le stesse situazioni drammatiche con le popolazioni che sorvegliano inermi le colline che scendono a valle, col fiato sospeso, agghiacciate, senza più sangue nelle vene.

DOMENICA – 16.09
BASSANO del GRAPPA, Viale dei Martiri ore 8.30
Biciclettata Slow: Piano … per Bassano, in collaborazione con FIAB – Bassano-Vicenza.
Programma: 8.30-9.15 iscrizioni; 9.30 partenza; 10.30 ristoro presso la Centrale idroelettrica di S. Lazzaro; 12.30 arrivo al Parco Ragazzi del '99, ristoro finale, estrazione a premi, a seguire pic-nic libero e animazione per bambini.

DOMENICA – 16.09
CARMIGNANO di BRENTA, Piazza Marconi, ore 20.30
Teatro e musica: Storie d’acqua e di fiume, lettura a due voci e musica con Vasco Mirandola e Martina Pittarello. Accompagnamento musicale di Sergio Marchesini (fisarmonica), Giorgio Gobbo (chitarra e voce) della Piccola Bottega Baltazar.

Testi di G. Parise, G. Scabia, A. Barolini, L. Meneghello, A. Zanzotto, N. Pozza e altri. Quante storie succedono lungo i fiumi, quante cose hanno visto, quanti segreti custodiscono. I fiumi possono accarezzare, risplendere, ma anche ferire, distruggere. Avvenimenti, magie, misteri dei nostri fiumi in compagnia di grandi autori veneti.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Officine micrò srl
Responsabile account:
Morena Stocchero (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere