“FiabaDay” a Milano galoppo: Signor Tiziano vince il Premio Aurora alla Solidarietà sociale
Giornata di corse dedicata a Fiaba, onlus per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali: il premio della corsa è stato consegnato dal presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste
MILANO – Signor Tiziano ha vinto oggi all’ippodromo di Milano galoppo il Premio Aurora alla Solidarietà sociale, corsa in siepi per cavalli debuttanti di quattro anni, disputata nell’ambito di una giornata dedicata a Fiaba, onlus che ha per obiettivo l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali. Il premio è stato consegnato dal presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste, a due dei proprietari di Signor Tiziano, Angelo Glietti e Luciano Arcolini, titolari della Scuderia Milano, giovane e attiva da poco più di dieci mesi, ma che ha voluto riprendere storia e colori della Scuderia Selene, appartenente allo scomparso Saverio Lembo.
La corsa non è stata facile da gestire, gli otto cavalli hanno percorso in gruppo quasi tutti i 3.200 metri del tracciato, solo verso la retta finale il fantino Dirk Fuhrmann ha dato il via a Signor Tiziano che ha allungato il passo seguito da Magica Vita e Kitano. A circa 200 metri dall’arrivo i due inseguitori non sono riusciti a reggere il ritmo di corsa imposto da Signor Tiziano, che ha così potuto controllare la fase conclusiva, mentre alle sue spalle Kitano cedeva il secondo posto a Magica Vita per una sola testa di vantaggio.
“Siamo molto contenti, è stato un anno un po’ sfortunato e questa vittoria di Signor Tiziano ci ripaga del periodo negativo trascorso – ha commentato Angelo Glietti, uno dei proprietari – E’ un cavallo che prometteva bene, ha mostrato alcune difficoltà, ma da quando ha cambiato allenatore, è passato sotto la guida di Francesco Contu e ha iniziato a correre con il paraocchi è molto migliorato”.
Il pomeriggio di oggi a San Siro è stato una prosecuzione ideale del Fiabaday – la Giornata nazionale per l’Abbattimento delle barriere architettoniche: il presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste, ha affermato che “la nostra organizzazione scommette sull’accoglienza, la nostra campagna di sensibilizzazione vuole abbattere tutte le barriere, sia quelle architettoniche, sia quelle culturali. Conoscevo già l’ippica, oggi qui a Milano ho avuto la conferma dell’importanza di questo sport e del contributo che può dare ai nostri obiettivi, dobbiamo continuare la nostra opera di sensibilizzazione verso i sindaci e verso i progettisti perché tutte le nuove strutture che vengono realizzate, e quelle preesistenti che vengono ristrutturate, siano costruite puntando sempre alla piena fruibilità da parte di tutti”.
“Siamo lieti e onorati di aver potuto contribuire a sostenere le iniziative e gli obiettivi di Fiaba – ha affermato Stefano Marzullo, amministratore delegato della Società Trenno Srl – Infatti, nella mattina, insieme al presidente Trieste, abbiamo visitato l’ippodromo di Milano e insieme abbiamo verificato come i lavori di ristrutturazione, pur rispettando l’architettura originale in stile liberty ed i vincoli di monumento di interesse nazionale, hanno permesso di eliminare le barriere architettoniche, così da rendere l’ippodromo accessibile a tutti, per una sempre maggior accoglienza di pubblico in un impianto dove ammirare lo sport e i purosangue, e dove l’ippica resta protagonista”.
Milano, 2 novembre 2014
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere