Finanza sostenibile: le ESG
ESG sta per Environmental, Social e Governance ed è un nuovo ranking che permette di misurare la capacità delle aziende di allinearsi a uno sviluppo sostenibile dell’imprenditoria. Sostanzialmente, attraverso le valutazioni delle ESG, è possibile comprendere e valutare quali sono le aziende più appetibili sulle quali investire ragionando su periodi di lungo termine. Il futuro sarà sempre più tecnologico, questa ne è un’ulteriore prova. Gli investitori di tutto il mondo lo stanno gradualmente capendo e cominciano a invertire il senso di marcia verso investimenti in realtà sostenibili che mirino alla salvaguardia dell’ambiente.
I nuovi criteri di valutazione per gli investimenti
Il tempo passa e favorisce il progresso. Un progresso che definirei un “ritorno al futuro”. Perché oggi è sempre più possibile contemplare di investire in realtà imprenditoriali che salvaguardino l’ambiente e il benessere collettivo con l’aiuto della tecnologia.
Insomma, si ritorna un po’ alle origini, puntando alla natura, favorendo gli spazi aperti e la sostenibilità ma lo si fa con uno sguardo sempre più tech.
Avvalendosi dei criteri di valutazione ESG, si ha la possibilità di confrontare le realtà migliori – in termini di sostenibilità- sulle quali investire i propri risparmi.
Si va affermando sempre più concretamente l’idea che gli investitori che osservano tali parametri, vanno in contro a un profilo rischio/rendimento migliore rispetto a quello legato agli investimenti tradizionali.
Ma vediamo più nel dettaglio i tre criteri ESG:
Environmental
Tutte le strategie poste in essere per combattere il cambiamento climatico. Per far sì che ciò avvenga, le imprese devono responsabilizzare le proprie azioni e responsabilizzarsi su questo tema. Tra i parametri di riferimento in questa sfera troviamo:
Gestione risorse vitali
Rispetto della biodiversità
Sicurezza agroalimentare
Contenimento di emissione di anidride carbonica
Social
Tutte le strategie riguardanti le attività aziendali a impatto sociale. Tra i parametri di riferimento troviamo:
Rispetto dei diritti civili e lavorativi
Applicazione e mantenimento di un tipo di lavoro standardizzato e adeguato
Uguaglianza nel trattamento dei lavoratori
Rispetto delle leggi minorili sul lavoro
Governance
Il tassello che aiuta, a chi osserva l’azienda dall’esterno, di comprenderne a pieno la propria identità. I parametri di riferimento:
Retribuzione e relative strategie
Meritocrazia e rispetto dei diritti degli azionisti
Investire ESG
Perché sono gli investimenti del futuro, quelli che acquisiranno sempre più forza nel tempo e ci permetteranno di ottenere rendimenti più proficui dai nostri investimenti.
È sempre più importante nelle società moderne la cura per il proprio pianeta che, indirettamente o direttamente, interessa poi la salute di ogni singolo individuo.
Ecco perché possiamo affermare con certezza che le ESG rappresentano quei parametri che, oggi possono ancora essere parzialmente sorvolati ma che nel futuro prossimo diventeranno indispensabili per ottenere il massimo rendimento dai propri investimenti.
Solo gli investitori più astuti, che comprenderanno sin da ora il valore che risiede nelle valutazioni dei propri investimenti in termini di sostenibilità ambientale, otterranno grandi risultati in tempi sempre più brevi.
Il ruolo del consulente finanziario
Anche per i consulenti finanziari diventa indispensabile tener conto dei parametri ESG per il benessere dei portafogli di investimento dei clienti.
Adeguarsi ai cambiamenti e alle innovazioni, permette al professionista di proporre al proprio cliente un panorama di investimenti sempre aggiornato e personalizzato: che si adatti a pennello sulle sue esigenze e gli garantisca il raggiungimento degli obiettivi posti in essere nella maniera più efficiente e congeniale possibile.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere