SALUTE e MEDICINA
Articolo

Fitness e Benessere

08/06/11

Smaltire la ciccia per rendersi più belli ma anche per mantenersi (o rimettersi) in salute e sentirsi meglio con se stessi: queste sono le finalità che si pongono i tanti Italiani quando entrano nelle 7.000 palestre, che operano sul territorio nazionale, dotate di strutture di buon livello ed attrezzature professionali.

Smaltire la ciccia per rendersi più belli ma anche per mantenersi (o rimettersi) in salute e sentirsi meglio con se stessi: queste sono le finalità che si pongono i tanti Italiani quando entrano nelle 7.000 palestre, che operano sul territorio nazionale, dotate di strutture di buon livello ed attrezzature professionali.
Il numero di frequentatori delle palestre è stimato dalle associazioni di settore in circa sette milioni di persone all’anno: un pubblico parimenti diviso fra uomini e donne, con un’ età media compresa tra i 18 e i 45 anni. Questi numeri, già rilevanti, sono comunque destinati ad ulteriori incrementi, con una media di crescita valutata in un 10% annuo.
Un costante successo dovuto, oltreché alle maggiori attenzioni per se stessi, dal fatto che, negli ultimi anni, la palestra si è trasformata: infatti, si è notato il passaggio da luogo di fatica e sudore, dove si fa attività fisica, in luogo di socializzazione, ove si sviluppano nuove amicizie e si tessono relazioni, anche durature.
Ora che è giunta l’estate, è ancor più sentito come un imperativo rimettersi in forma e la palestra può essere un aiuto, preparando magari il fisico alle attività sportive praticate all’aria aperta.
Il fitness (lo stare in forma) consiste sempre e comunque in attività ginniche, che raggiungono anche ritmi intensi.
I medici dello sport ed i preparatori atletici consigliano sempre di seguire un programma d’allenamento capace sì di migliorare le proprie performance ma che non sconvolga i propri ritmi ed equilibri: riscaldamento e progressi graduali devono essere regole che tutti, soprattutto i più pigri e meno avvezzi all’attività sportiva, devono seguire.
I dietologi, inoltre, ribadiscono la necessità di iniziare l’allenamento proprio a tavola: seguire una dieta bilanciata; non strafare con brusche modifiche alimentari; eliminare alcolici e fumo sono inoltre abitudini tassative.
Questi semplici, forse banali, accorgimenti, accostati ad un preventivo check-up sanitario, permetteranno, in tutta tranquillità, di ritrovare la forma ideale, evitando stress aggiuntivi o malanni collaterali.
A cura di Tommaso Bottaro



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fdbweb srl
Responsabile account:
Simona Tortora (Public Relations Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere